www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Costruttori di organetti
[30-03-2007]  
Cerchiamo di fare un elenco di costruttori di organetto. Inizio con alcune mie notizie e spero nell'apporto di altri.
Fabbriche in Italia
1. ALESSANDRINI F.LLI Via Verdi 83 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 782105
2. ALPARIZIO PALMA di Ciarcelluti Mauro 65017 Penne (PE) - via Rossa Guido 12 tel:085 8210213 casadellorganetto@aruba.it
3. ANGELO PICCOLI Via Le Noci, 22/a – 03100 Frosinone tel 0775294364 3393312135 3284188665 3284188674
4. BAFFETTI DINO & C snc Via Sanzio, 51/c - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 7820968 fax: 071 - 7822077 e-mail: baffetti@indi.it
5. BALLONE BURINI LIDO & C. srl Via Camerano 19 60022 Castelfidardo 071 7819841/ 2 fax 071 7819843
6. BELTUNA ACCORDIONS srl Via Pio La torre 7 60022 Castelfidardo 071 7822314 fax 071 7823065
7. BOMPEZZO FISARMONICHE Via Martiri della Libertà, 4 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: + 39 - 071 - 7823272 fax: + 39 - 071 – 7808175 E-mail: fisarmoniche@bompezzo.com
8. BORSINI FISARMONICHE SRL via Battisti, 27 - Castelfidardo 071.780032 fax 071.7822226 - E-mail: borsini@indi.it
9. BRANDONI & SONS SAS via Martiri della Libertà, 4 tel. 071.780624 - fax 071.7823272 info@brandoni-accordions.com
10. Cav. DELLA NOCE C.da Specola 30 Bivio Miano – 64040 (TE) tel/fax 0861247178
11. CAV. GIUSEPPE IANNI & FIGLI Via Oberdan, 27 – 64021 Giulianova ( Te) – tel.: +39 085 8003302
12. CEMEX srl Roberto Lucanero v. Sardegna, 1 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: 071 7820982 - fax: 071 7820104 www.accordions.com/cemex E-mail: info@excelsior-accordions.it
13. COOPERFISA ( Cooperfisa) Successori Cooperativa Fisarmoniche str. Torino, 133 - 13100 Vercelli (VC) - Italy phone: + 39 - 0161 - 392115 fax: + 39 - 0161 - 391094 e-mail: coop@fcmail.com
14. COSTANTINO PIETRO via Curduma, 7 – 89100 Pellaro (RC) tel.: 0965675522
15. D. & Q. FANTINI Accordions Via IV Novembre, 61 Castelfidardo tel.: 0717822787 fax: 0717825258
16. DE ANGELIS BRUNO Porto S; Giorgio (vicino Fermo) tel.: 0734621526 3339149294
17. DEGA - MORBIDONI ALBERTO ( ) Via IV Novembre, 67 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 780927
18. DI LEONARDO ANTONIO snc Via S. Francesco d'Assisi, 32/36 - 66100 Chieti - Italy tel: + 39 - 0871 - 551231 fax: + 39 - 0871 - 575301 info@dileonardosnc.it
19. EMME ACCORDIONS DI OTTAVIANELLI & PIATANESI Accordion Manufacturer Via IV Novembre,50 60022 Castelfidardo
20. FISARMONICHE FANTINI ( Fantini) Via IV Novembre, 61 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822787 e-mail: info@fantiniaccordions.com
21. FISART ( Fisart, Vignoni) di Giancarlo Vignoni & C sas Via Garibaldi, 4/6 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822795 e-mail: s.pietrarelli@wnt.it
22. FISITALIA Via Matteotti, 52 - 60022 Castelfidardo tel/fax: 0717824392 www.fisitalia.com fisitalia@tiscalinet.it
23. FRATELLI ALESSANDRINI Via G. Verdi, 83 – 60022 Castelfidardo alessandrini@mercurio.it E-mail: alessand@marcheonline.net tel/fax: 0717821025
24. FRATELLI CASTAGNARI di Sandro Castagnari & C snc Via Risorgimento, 77 - Rione Castelnuovo - 62019 Recanati (MC) Italy phone: + 39 - 071 - 7574294 fax: + 39 - 071 - 7572906 e-mail: castagnari@tin.it
25. GABBANELLI ELIO FISARMONICHE via C. Battisti, 18 – 60022 Castelfidardo (AN) tel/fax: 071780386 elio.gabbanelli@tin.it
26. GABBANELLI UBALDO ( Gabbanelli) Via Cesare Battisti, 12 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: 071 - 780386 e-mail: gabbanel@tin.it
27. GIOACCHINI FRANCO ( schwyzerörgeli) Via Manin 35 - 60028 Osimo Scalo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7819531
28. GIUSTOZZI ALBERTO 60022 Castelfidardo (AN) - 2, v. Puccini tel: 071 780765 - fax: 071 7824287
29. GIUSTOZZI srl Via Puccini, 2 -60022 Castelfidardo (AN) mail: giustozzi@giustozzi.it info@giustozzi.it www.giustozzi.it/ tel: 071 - 780765 - fax: 071 7824287 giustozzi1@libero.it
30. GUERRINI & FIGLI () Via Rossini, 147 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: + 39 - 071 - 7820943 fax: +39 - 071 – 7820906 www.accordions.com/guerrini
31. I.M.C. srl VIA MACERATA, 14 60022 Castelfidardo 071 7823329
32. IANNI Via Oberdan, 27 – Giulianova – Teramo – Itlyphone: +39 085 8003302
33. MARRARA Cardeto (RC) 3382791543
34. MARZIOLI ANTONIO di Marzioli A. & Orsetto N. snc Via dei Fanti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 982144 fax: 071 - 982144
35. MENGASCINI Nello Via Adriatica, 41 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820247 www.accordions.com/mengascini
36. MENGHINI srl ( Scandalli, P. Soprani e Menghini) Via Olivetti, 3/A - 60022 Castelfidardo (AN), - phone: 071 - 7823689 fax: 071 – 7820979 E-mail: menghini@menghini.com - E-mail: menghini@edimail.bnl.it
37. MOBILORGAN INDUSTRY VIA PASTORE 6 60022 Castelfidardo 071780046 ASTUCCI E CUSTODIE
38. NEW TEAM DI FICOSECCO GIANCARLO VIA PESCARA 8 60022 Castelfidardo 071/7821377
39. NOTTURNI Paolo Via dell’Ospedale, 8 62019 Recanati (MC) tel. 0717572062
40. OTTAVIANELLI OVIDIO ACCORDIONS Via IV Novembre, 52 Castelfidardo tel. e fax: 0717206505 abit.: 071780370 info@ottavianelliaccordions.it
41. PASCO ITALIA snc (Soprani, Moreschi) Via C. Battisti, 57; phone/fax: 071 - 7820194 /exposition: Via Rossini, 115 phone/fax: +39 - 071 - 7821615 60022 Castelfidardo (AN) - Italy e-mail: pascoita@indi.it
42. PIATANESI ACCORDIONS via IV Novembre, 48/50 – Castelfidardo 071.780056 E-mail: piatane@tekpro.it
43. PIGINI srl Via Marx 127 60022 Castelfidardo 071 7820301 fax 071 7823010 E-mail: pigini@tin.it
44. POLVERINI GM ( Polverini, Ficosecco) Zona Ind.le S.M. in Potenza - 62017 Porto Recanati (MC), - tel. 071 - 7591727 fax: 071 - 9798194
45. REGINA ACCORDEONS Via della Resistenza, 1 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820593 www.accordions.com/regina regina.accordions@tiscalinet.it
46. ROMANO CIRULLI Roma - tel. 068551382 cell. 3396747835
47. ROSCIANI Gianfranco Via Soprani 14 60022 Castelfidardo 071 78731 - 071.7808115
48. ROSSINI ALVARO VIA IV NOVEMBRE 56 60022 Castelfidardo 071/78810 49. RUGGERI Umberto Villa Schiavoni – Nepezzano - Teramo – tel. 0861558537
50. S.E.M. S.p.a. SOCIETA' EUROPEA MUSICALE Accordion Manufacturer Via Squartabue 62019 Recanati
51. SCELZODIATONICI di Giuseppe Scelzo via Onfante, 3 – 85050 Brienza (PZ) tel. e fax: 0975381446 scelzodiatonici@tiscalinet.it
52. SERENELLINI snc Via Brecce,52 - 60025 Loreto e-mail: serenel@indi.it tel/fax: 071978172
53. TOMBOLINI Emilio & Figlio Via Bassi 26 60022 Castelfidardo 071 780972 fabbr. fis.
54. VICTORIA Accordions srl Via IV novembre 61 60022 Castelfidardo 071 780004 fax 071 7822593 E-mail:victoria@indi.it
55. VUEMME accordions Via Manzoni 34 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 780509 ) E-mail: vuemme@indi.it
56. ZERO SETTE 1 srl Via Maestri del Lavoro ,15 - 60022 Castelfidardo (AN) – tel: 071 7822844 – fax: 0717822845 E-mail: zero7@imar.net


Risposta Condividi


[211]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di organetti
[27-10-2010]  
il problema secondo me non è quanto costano....possono pure
costare poco ma valere altrettanto poco......
Intanto bisognerebbe conoscere le imprese che aderiscono al consorzio
dei mantici e inoltre bisognerebbe che il controllo di qualità venisse effettivamente attuato.....
Mi spiego meglio:
molti costruttori di organetti prendono le scatole, i mantici, i meccanismi, le ance e altre
cosucce varie a Castelfidardo e Recanati dove alcuni artigiani si sono specializzati
nella produzione di singoli componenti l'organetto.
Anche in Ciociaria ci sono alcuni costruttori che prendono la materia prima
nelle Marche e poi assemblano e marchiano l'organetto.....e fin qui nulla da dire....
l'importante è che tale operazione venga resa nota e che poi detti costruttori/assemblatori accordino bene lo strumento, lo curino nei particolari, ecc.....quindi il vero prodotto artigianale locale ciociaro in realtà non essiste a meno che qualcuno non produca localmente per esempio le casse in ulivo (peculiarità della zona)....
tale operazione farebbe la differenza e quindi a questo punto si può parlare di prezzo.
L'altro giorno sono stato a Castelfidardo da un noto costruttore di organetti che mi ha
mostrato un'organetto assemblato citandomi i vari artigiani che realizzano i componenti.....a parte
la scritta e alcune piccole rifiniture debbo dire che era uguale a altri organetti realizzati
da costruttori ciociari e il prezzo era più o meno uguale (20 euro max di differenza)........quindi persa per persa...perchè dovrei acquistare lo stesso organetto in Ciociaria quando lo trovo uguale e magari a prezzo inferiore nelle Marche?.......e poi mi ha fatto vedere una bellissima cassa in legno massello...ma fatta veramente bene con gli incastri in massello e non in compensato....sapete da dove veniva?.....dalla CINA....e costava la metà di quelle prodotte qui in Italia....meditate gente...meditate.

Risposta Condividi


[212]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di organetti
[27-10-2010]  
Pier condivido perfettamente ciò che dici.
Io penso che un ottimo organetto resti sempre un ottimo organetto, anche se costruito in Cina.
Gli organetti abruzzesi o marchigiani, ma anche alcuni laziali, sono notoriamente affidabili, belli, precisi, molti sono ottimi, ma se un organetto costruito "altrove" è "ottimo" lo sarà a prescindere dal luogo di produzione.
Lo stesso vale anche per gli altri strumenti o no?
Per spiegarmi meglio: un ottimo friscaletto costruito a Bolzano sarà sempre un ottimo friscaletto "siciliano".
...Sbaglio?


Risposta Condividi


[213]   
Da: Tiziano 
  Re: Costruttori di organetti
[27-10-2010]  
Gianca' come al solito sono perfettamente d'accordo con te, al nord si costruivano un tempo ottimi organetti cosi' come anche in Calabria, poi un giorno arrivo' chi li costruiva meglio di tutti, con amore e con grande passione e questo fece piazza pulita...non ci sono rivali, o abbassiamo i prezzi o la concorrenza del piu' grande fara' morire i piu' piccoli ... ora ho trovato un ottimo rapporto prezzo qualita' con Giustozzi che fa organetti di buona fattura con prezzi validi... comunque è anche vero che un organetto cinese resta allo stato attuale un prodotto di bassa qualita'....se sono buone le voci fa schifo il mantice etc etc, è come sedersi su l'ammiraglia della opel, ti sembra di stare sul top dei top, poi sali su una mercedes e scopri che c'era qualcos'altro di meglio

Risposta Condividi


[214]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di organetti
[27-10-2010]  
CiaoTiziano!
...Anch'io concordo con quanto dici.
E concordo pure sugli organetti cinesi! :-)
...Attenzione però... loro imparano in fretta.
Più in generale la scarsa qualità esiste perchè il mercato la chiede.


Risposta Condividi


[215]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[27-10-2010]  
Ragazzi, questa del consorzio mi sembra una furbata.
Ho visto e provato gli organetti Lirino, che tra l'altro hanno una forma e disegno diverso dagli altri, e suonano bene come gli altri. Inoltre potrebbero essere gli unici organetti costruiti per intero in Ciociaria.
é mia convinzione che il legno di ulivo non favorisca il suono delle ance libere, mentre è ottimo per la ance battenti (vedi ciaramella).
Ho provato in passato organetti in ulivo e suonavano un po meno degli altri in ciliegio.
Ho un due bassi in legno di Abete Rosso (molto delicato) che però ha una potenza sonora incredibilmente elevata.
Quindi devo supporre che le ance libere si comportino, per la propagazione del suono, come le corde. Provate a fare una chitarra con il piano armonico in ulivo.....
Riguardo poi alla provenienza degli strumenti da qualsiasi parte del mondo, prima di classificarli più o meno validi credo che sia opportuno provarli. Potremmo avere delle sorprese.

Risposta Condividi


[216]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Costruttori di organetti
[28-10-2010]  
Vorrei soffermarmi un pò sul discorso degli organetti assemblati.
Penso che questa prassi se da un lato sminuisce "l'autenticità" artigianale
del prodotto dall'altro però garantisce, a chi vuole acquistare un organetto
(e mi rivolgo a chi già lo suona e vuole fare un asalto di qualità), la possibilità
di costruirsi un organetto su misura magari utilizzando anche la cassa cinese...se il legno ha capacità sonore buone, secondo quanto detto da Pino, con il quale concordo anche se il discorso vale
per organetti in legno e non quelli rivestiti in celluloide.
Poi si scelgono le ance, il mantice ecc.
Quindi una volta decisi i componenti bisogna rivolgersi a un artigiano (e qui c'è la differenza) che sappia assemblarlo bene, monatre con accuratezza i vari elementi, accordarlo, ecc.
Insomma io penso che a questo punto sia più giusto parlare di "buoni assemblatori" e non di buoni costruttori....mi basterebbe raggiungere un ottimo livello di qualità da parte degli assemblatori di
qualunque regione essi siano.
E' chiaro ch questo discorso vale per chi già suona e ha in mente un tipo di organetto che corrisponda
alla sue esigenze.
Per il neofita non c'è problema ...un qualunque organetto per incominciare può andare bene.....con cifre che vanno da 350/400 nuovi....lo standard è più o meno simile.
Del resto io quando ho iniziato a suonare la chitarra avevo una chitarretta da 20 mila lire e poi alla fine ho comprato chitarre da 5000 euro.....nel frattempo ne ho cambiato decine e decine in base al genere musicale che suonavo al momento e in base alle mutate esigenze.
la stessa cosa credo posaa valere per l'organetto.
L'importante è non spaccaire epr tradizionale, artigiano, etnico al 100% quello che non è....tanto ormai...ca nisciuno è fesso.

Risposta Condividi


[217]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[28-10-2010]  
Gli organetti migliori sono quelli prodotti per intero dagli artigiani.
E' chiaro che c'è differenza tra i vari costruttori.
Ci sono alcuni che, su loro precise specifiche, si fanno costruire da valenti falegnami le casse e le "somiere" (i famosi castelletti dove sono alloggiate le ance). E questi sono già dei buoni "costruttori" perché hanno curato il "progetto" nei minimi particolari calcolando anche le cavità di risonanza delle ance, ed inoltre si servono da ottimi manticiai pretendendo mantici robusti e nel contempo morbidi, ed infine approvvigionandosi del meglio di tutta la componentistica. E' chiaro che da questi usciranno strumenti ottimi ma anche costosi.
Altri invece acquistano organetti "vuoti" di basso costo da altri costruttori, li personalizzano apponendo il proprio nome, ci montano sopra le ance più o meno di qualità e li vendono spacciandoli per propria produzione. Generalmente gli strumenti di questi ultimi non raggiungono mai qualità elevate.

Anche se è vero che il legno ha la sua importanza, ho avuto modo, in passato, di suonare organetti rivestiti di celluloide e me ne sono capitati di portentosi, ovvero che potevano egregiamente gareggiare in volume e bellezza di suono con i migliori strumenti di legno pregiato. Questo per dire che anche se il materiale ha la sua importanza, la cosa che maggiormente influisce sul volume sonoro e sulla purezza del suono è la "cavità di risonanza" di ogni singola ancia, ovvero il piccolo incavo dove ogni ancia viene collocata.
Sono veramente pochi i costruttori di "fisarmoniche" (anche l'organetto è una fisarmonica) che costruiscono strumenti professionali mettendo estrema cura nella realizzazione di queste cavità, Se pensate che un organetto a due bassi ha 43 (dico quarantatré) cavità da mettere a punto, un otto bassi ne ha 91 (novantuno) ed una fisarmonica cromatica molti di più, non ci possiamo meravigliare poi se una fisarmonica professionale a 120 bassi alla fine costa circa 20000 € (già, proprio ventimila).
In tutto questo non dimentichiamo la cura particolare che è riservata al mantice, alla tastiera ed al meccanismo dei bassi.

Pensate che anche una "semplice" chitarra professionale può costare anche lei 20000 € (e si: ventimila).

Risposta Condividi


[218]   
Da: Tiziano 
  Re: Costruttori di organetti
[30-10-2010]  
Condivido a pieno, l'ulivo va bene solo per le ciaramelle, per le zampogne... per il parquet, per i taglieri da cucina etc meno bene lo vedo per altri strumenti...ad esempio le gnacchere in ulivo suonano malissimo...comunque è anche vero che gli organetti che molte ditte italiane costruiscono utilizzano legni provenienti dall'estero, anche i Castagnari usano legno proveniente dal nord America e Africa, questo cade sul prezzo dello strumento stesso, come altri organetti quali i Saltarelle sono interamente assemblati da Baffetti di Castelfidardo e marcati Saltarelle in Francia, alla fine chi paga questi accordi commerciali?

Risposta Condividi


[219]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[01-11-2010]  
"Chi paga?"
Indovina un po'.


Risposta Condividi


[220]   
Da: Nicola 
(Contrada (AV))
  Re: Costruttori di organetti
[03-11-2010]  
Un quesito per Pino e gli altri esperti di organetti.
Avrei intenzione di comprare un organetto a due bassi in sol.
Che ne pensate di quelli costruiti o assemblati da CARBONI?
P.S. non ne ho ancora provati, la scelta su Carboni mi è caduta in quanto pendolando ogni fine settimana da Roma a Contrada (AV), Anagni mi starebbe di strada e potrei agevolmente fermarmi.
Sono accetti anche consigli di qualche altro costruttore in zona, grazie anticipate.

Risposta Condividi


[221]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[03-11-2010]  
Ciao Nicola.
Hai due possibilità, lungo la strada, di uguale comodità:

Carboni (di cui sai già tutto) del quale però ti consiglio di prendere uno strumento di prezzo un po' elevato (la qualità è molto importante).

Angelo Piccoli : www.angelopiccoli.com Sta a Frosinone.

Credo che si equivalgano come qualità. Il consiglio che io do sempre è quello di acquistare un organetto a due bassi già disponibile e quindi da poter provare. Non farsi convincere ad un acquisto su ordinazione perché quasi tutti i costruttori di due bassi non hanno mai standardizzato la qualità dei loro strumenti. Pertanto se provi uno strumento che ti piace ma che ti dicono che è già venduto e ti promettono di farne uno uguale non ci si può fidare.
Solo Ruggeri di Teramo ha uno standard qualitativo elevato (infatti i suoi due bassi costano tutti oltre i 900 €).
Facci sapere cosa combinerai.

Risposta Condividi


[222]   
Da: Nicola 
(Contrada (AV))
  Re: Costruttori di organetti
[03-11-2010]  
Ecco il prezzo......
Io posseggo un castagnari 8 bassi comprato in lire una decida d'anni fa a circa 1.800.000.
In quel periodo da scapolo e senza prole, mutuo, ecc. ecc. al prezzo non ci badavo tanto e devo dire, che nonostante tutto del mio organetto non mi posso proprio lamentare.
Nel frattempo le cose sono cambiate ed in questo momento al prezzo ci bado e come!!!
I motivi principali per i quali comprare un due bassi sono due:
1) per avere uno strumento più maneggevole, facile da trasportare e possibilmente più "squillante" del mio castagnari.
2) avere uno strumento più piccolo e leggero da fare provare a mio figlio di 3 anni quando me lo chiede (ovvero ogni volta che sono a casa e mi esercito con il mio organetto).

Sul sito di Angelo Piccoli ho visto che l'organetto "in legno massello" più economico costa sui 750/800 euro, quello in compensato sui 440 euro.

Alfonso mi ha detto che un due bassi di carboni si può trovare sui 400 euro (ma non so di che materiale sia).

Io effettivamente non volevo spendere più di 400 euro.

Come mi comporto??? AIUTOOOO
l'unica soluzione è andare e fidarmi delle mie mani e orecchie?

Risposta Condividi


[223]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[03-11-2010]  
Nico', non so se a 400 € potrai trovare un due bassi più squillante del tuo otto bassi (i Castagnari generalmente si fanno sentire).
Hai però dato tu stesso la soluzione: devi andare e fidarti delle tue meni e delle tue orecchie.

Risposta Condividi


[224]   
Da: Nicola 
(Contrada (AV))
  Re: Costruttori di organetti
[16-11-2010]  
eccolo, questo è l'organetto a due bassi carboni che ho preso.








le prime impressioni:
- In generale il suono non mi sembra male;
- I tasti sono abbastanza duri, però credo sia perchè l'organetto è nuovo (luglio) e non è stato abbastanza usato, ha solo bisogno di un po di rodaggio;
- i tasti dei bassi sono quelli che non mi convincono molto in quanto sono ad una distanza strana, ovvero non sono ne vicini per usare l'indice ed il medio, ne lontani da usare indice e mignolo;
- la cinghia dei bassi non è regolabile e la mia mano sinistra stenta ad entrarci;
- le rifiniture, confrontate con l'8 bassi castagnari che posseggo, sono un poco scadenti.




Risposta Condividi


[225]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[16-11-2010]  
Prima di dare un giudizio, dicci il prezzo dell'organetto.
In effetti i moderni due bassi hanno i bottoni della mano sinistra messi in modo da usare l'indice ed l'anulare, questo perché sta prendendo piede un quattro bassi su cassa del due bassi e quindi si prevede l'uso delle quattro dita sui quattro bottoni del quattro bassi. Così si avrà l'indice ed l'anulare per gli accordi del due bassi (ad esempio SOL e DO) e il medio e il mignolo per l'accordo di "sottodominante" (FA e DO).

Infine certamente l'uso farà aumentare le prestazioni dello strumento (il famoso rodaggio).

Risposta Condividi