www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 10 Giugno 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
  Costruttori di flauti di canna.
[06-07-2007]  
Vogliamo provare a fare un censimento dei costruttori di flauti di canna, magari per Regione?

Risposta Condividi


[1786]   
Da: francesco vitcovich 
(roma)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[08-11-2015]  
giancarlo chiedo a te ma anche ad altri che possano darmi una risposta.nel friscaletto in DO i fori mi vengono sempre troppo grandi.e' normale che sia cosi oppure sbaglio qualche cosa?nel caso sbagliassi ,puoi mettere le misure di un friscalettoin DO acui mi posso ispirare? basterebbe il diametro interno ed esterno lunghezza totale e quanto dista il primo foro dall'internodo.ti ringrazio se avrai la pazienza di rispondermi e cordialmente ti saluto francesco

Risposta Condividi


[1787]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-11-2015]  
Salve a tutti, avevo bisogno di un aiuto da voi costruttori professionisti di friscalettu!

Anche io sono un costruttore di friscaletti, il mio problema è il seguente, ho realizzato alcuni friscaletti in SOL ma in TUTTI quando suono le note più acute anzi più precisamente quando suono la nota "FA#" mi esce piu aria che la nota stessa, per le altre note non ci sono problemi suonano alla grande ma in questa posizione (FA#) fischia da paura! secondo voi da cosa può dipendere? quale può essere la soluzione?
HO BISOGNO DI AIUTO!!!!
GRAZIE MILLE DELLE VOSTRE RISPOSTE!!!!

Risposta Condividi


[1788]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-11-2015]  







FRISCALETTI DA ME REALIZZATI NELLE TONALITA DI (da sinistra a destra) RE - SIb - DO

Risposta Condividi


[1789]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-11-2015]  







FRISCALETTI DA ME REALIZZATI IN LA e SIb

Risposta Condividi


[1790]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[14-11-2015]  







Friscaletti da me realizzati in DO con una canna trovata in un casale abbandonato. Età stimata circa 30 anni!!!

Risposta Condividi


[1791]   
Da: francesco vitcovich 
(roma)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[15-11-2015]  
vincenzo io non sono molto esperto ma credo che dipenda dalla zeppa o dal canaletto per il FA diesis che sfiata. Prova a dividere bene il flusso d'aria sullo scivolo.Visto che nei tuoi friscaletti in DO i fori sono normali e non enormi come i miei potresti mettere le misure dei tuoi Friscaletti in DO? ti saluto cordialmente

Risposta Condividi


[1792]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-11-2015]  
Grazie Francesco proveró!
Eccoti le misure dei miei friscaletti in DO:
lunghezza 19cm, diametro interno 1,8 cm, distanza della finestrella dall'imboccatura 2,5cm, finestrella 8x6,5mm, distanza dal labium al primo foro 3,5cm, distanza dal primo foro all'ultimo 11cm. Le distanze dei fori sono sempre prese a CENTRO FORO!

RICORDA CHE SONO MISURE INDICATIVE OGNI FRISCALETTU E STORIA A SE!

BUON LAVORO!

Risposta Condividi


[1793]   
Da: francesco vitcovich 
(roma)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[16-11-2015]  
grazie Vincenzo provero' le tue misure e ti faro sapere . un saluto








































Risposta Condividi


[1794]   
Da: Mario 
(Casa Mia)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[20-11-2015]  
MESSAGGIO PER I MAESTRI COSTRUTTORI "GIANCARLO" o "ALFONSO"....

Sono un costruttore di friscalletti SICILIANO, il mio problema sta nella realizzazione dei friscaletti in tonalità di SOL e LA.
Nelle note più acute quelle più vicino alla finestrella per intenderci, mi esce più aria che suono. Nelle note gravi tutto benissimo il suono è meraviglioso, ma in quelle alte esce troppa aria! Mi capita solo con i friscaletti di tonalità più grave.
Secondo me e dovuto tutto dallo scivolo, che inclinazione devo dare al labium e che dimenzioni?

VI PREGO AIUTATEMI grazie mille a tutti!!!

Risposta Condividi


[1795]   
Da: Alfonso 
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[21-11-2015]  
caro Mario o Vincenzo, prova a spiegare chi sei e cosa fai e sono certo che qualcuno ti dedicherà una sia pur piccola parte del suo tempo

Risposta Condividi


[1796]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[22-11-2015]  
Scusami maestro non mi sono presentato... Mi chiamò Vincenzo ho 33 anni e sono un costruttore di strumenti popolari realizzò tamburelli, tammorre, ance, cajon e friscaletti! Mario sono sempre io non so perché ma mi é rimasto memorizzato stu nome nell'ultimo messaggio...chiedo scusa! Il mio problema e quello su citato! Spero che qualcuno di voi abili costruttori mi possa aiutare...GRAZIEEEE. Mille!

Risposta Condividi


[1797]   
Da: Santo 
(Catania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[27-11-2015]  
ciao Bruno
sono Santo e sono di Catania.
Mi sono appassionato alla costruzione di friscaletti siciliani,
non quelli delle melodie folkloristiche ma quelli piu' profondi
accordati in LA.
Ho visto il tuo video ed e' esattamente la tipologia di suono
che cerco di ottenere da un flauto di canna.
Finora pero' non sono riuscito, sbagliando sicuramente
prima di tutto il calibro della canna e la sua lunghezza e
di conseguenza tutte le altre dimensioni.
Potresti darmi dei suggerimenti per la realizzazione?
Grazie
Santo


Risposta Condividi


[1798]   
Da: Santo 
(Catania)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[27-11-2015]  
Ciao
mi chiamo Santo e sono di Catania.
Ho visto sul forum che Bruno
grazie ai tuoi consigli e' riuscito a costruire
un flauto di canna accordato in LA.
Io mi sono, anche se da non molto, appassionato
alla costruzione di flauti di canna ed amando
come Bruno la tonalita' del LA (e anche del SOL)
mi piacerebbe finalmente riuscire ad ottenere
una buona scala su un friscaletto di canna costruito da me.
Se potessi darmi qualche suggerimento sulle dimensioni
ne sarei felice.

Sto scrivendo sicuramente in un posto sbagliato del forum
ma non riesco a capire da quale altra parte contattarti.

Grazie
Ciao
Santo

(Ho scritto anche a Bruno)


Risposta Condividi


[1799]   
Da: Vincenzo 
(Enna)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[01-12-2015]  
MESSAGGIO PER IL MAESTRO "GIANCARLO PETTI"

Salve maestro mi scusi se la disturbo ma avevo bisogno di due aiuti! Mi presento sono Vincenzo e sono Siciliano sono un costruttore di strumenti popolari!! Complimenti per il meraviglioso FORUM e per gli argomenti trattati! Primo problema... Mi chiedevo se per caso conosce e poteva darmi la diteggiatura del flauto doppio (a paru) in canna, vorrei costruirne uno ma non so che tipo di note devono emettere i due friscaletti! Secondo problema...ho realizzato alcuni friscaletti in SOL ma in TUTTI quando suono le note più acute anzi più precisamente quando suono la nota "FA#" mi esce piu aria che la nota stessa, per le altre note non ci sono problemi suonano alla grande ma in questa posizione (FA#) fischia da paura! secondo lei da cosa può dipendere? quale può essere la soluzione? Se mi può aiutare le sarei grato! grazie mille maestro e complimenti per tutto!!!


www.sicilydrums.jimdo.com

Risposta Condividi


[1800]   
Da: Arundo 
(Provincia Siracusa)
  Re: Costruttori di flauti di canna.
[27-12-2015]  
Ciao a tutti.
Mi ha sempre affascinato l'idea di costruire un "Friscalettu".
Prendendo spunto dalle preziose indicazioni che trovo in questo eccellente forum e dopo essermi procurato una discreta scorta di canne, ho deciso di cimentarmi nella costruzione di un friscalettu a 7+2 fori.
Non essendo un musicista ho qualche incertezza sulla diteggiatura. Ho preparato un disegno, che allego, con quelle che secondo me dovrebbero essere le diteggiature corrette per un Frisclettu in DO e in LA#. Spero che qualche amico del forum possa confermare o correggere quanto da me indicato nel disegno.

P.S.: sto preparado le diteggiature per i friscaletti in SOL, LA e RE, appena pronte ho intenzione di pubblicarle.








Risposta Condividi