www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Costruttori di organetti
[30-03-2007]  
Cerchiamo di fare un elenco di costruttori di organetto. Inizio con alcune mie notizie e spero nell'apporto di altri.
Fabbriche in Italia
1. ALESSANDRINI F.LLI Via Verdi 83 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 782105
2. ALPARIZIO PALMA di Ciarcelluti Mauro 65017 Penne (PE) - via Rossa Guido 12 tel:085 8210213 casadellorganetto@aruba.it
3. ANGELO PICCOLI Via Le Noci, 22/a – 03100 Frosinone tel 0775294364 3393312135 3284188665 3284188674
4. BAFFETTI DINO & C snc Via Sanzio, 51/c - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 7820968 fax: 071 - 7822077 e-mail: baffetti@indi.it
5. BALLONE BURINI LIDO & C. srl Via Camerano 19 60022 Castelfidardo 071 7819841/ 2 fax 071 7819843
6. BELTUNA ACCORDIONS srl Via Pio La torre 7 60022 Castelfidardo 071 7822314 fax 071 7823065
7. BOMPEZZO FISARMONICHE Via Martiri della Libertà, 4 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: + 39 - 071 - 7823272 fax: + 39 - 071 – 7808175 E-mail: fisarmoniche@bompezzo.com
8. BORSINI FISARMONICHE SRL via Battisti, 27 - Castelfidardo 071.780032 fax 071.7822226 - E-mail: borsini@indi.it
9. BRANDONI & SONS SAS via Martiri della Libertà, 4 tel. 071.780624 - fax 071.7823272 info@brandoni-accordions.com
10. Cav. DELLA NOCE C.da Specola 30 Bivio Miano – 64040 (TE) tel/fax 0861247178
11. CAV. GIUSEPPE IANNI & FIGLI Via Oberdan, 27 – 64021 Giulianova ( Te) – tel.: +39 085 8003302
12. CEMEX srl Roberto Lucanero v. Sardegna, 1 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: 071 7820982 - fax: 071 7820104 www.accordions.com/cemex E-mail: info@excelsior-accordions.it
13. COOPERFISA ( Cooperfisa) Successori Cooperativa Fisarmoniche str. Torino, 133 - 13100 Vercelli (VC) - Italy phone: + 39 - 0161 - 392115 fax: + 39 - 0161 - 391094 e-mail: coop@fcmail.com
14. COSTANTINO PIETRO via Curduma, 7 – 89100 Pellaro (RC) tel.: 0965675522
15. D. & Q. FANTINI Accordions Via IV Novembre, 61 Castelfidardo tel.: 0717822787 fax: 0717825258
16. DE ANGELIS BRUNO Porto S; Giorgio (vicino Fermo) tel.: 0734621526 3339149294
17. DEGA - MORBIDONI ALBERTO ( ) Via IV Novembre, 67 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 780927
18. DI LEONARDO ANTONIO snc Via S. Francesco d'Assisi, 32/36 - 66100 Chieti - Italy tel: + 39 - 0871 - 551231 fax: + 39 - 0871 - 575301 info@dileonardosnc.it
19. EMME ACCORDIONS DI OTTAVIANELLI & PIATANESI Accordion Manufacturer Via IV Novembre,50 60022 Castelfidardo
20. FISARMONICHE FANTINI ( Fantini) Via IV Novembre, 61 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822787 e-mail: info@fantiniaccordions.com
21. FISART ( Fisart, Vignoni) di Giancarlo Vignoni & C sas Via Garibaldi, 4/6 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822795 e-mail: s.pietrarelli@wnt.it
22. FISITALIA Via Matteotti, 52 - 60022 Castelfidardo tel/fax: 0717824392 www.fisitalia.com fisitalia@tiscalinet.it
23. FRATELLI ALESSANDRINI Via G. Verdi, 83 – 60022 Castelfidardo alessandrini@mercurio.it E-mail: alessand@marcheonline.net tel/fax: 0717821025
24. FRATELLI CASTAGNARI di Sandro Castagnari & C snc Via Risorgimento, 77 - Rione Castelnuovo - 62019 Recanati (MC) Italy phone: + 39 - 071 - 7574294 fax: + 39 - 071 - 7572906 e-mail: castagnari@tin.it
25. GABBANELLI ELIO FISARMONICHE via C. Battisti, 18 – 60022 Castelfidardo (AN) tel/fax: 071780386 elio.gabbanelli@tin.it
26. GABBANELLI UBALDO ( Gabbanelli) Via Cesare Battisti, 12 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: 071 - 780386 e-mail: gabbanel@tin.it
27. GIOACCHINI FRANCO ( schwyzerörgeli) Via Manin 35 - 60028 Osimo Scalo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7819531
28. GIUSTOZZI ALBERTO 60022 Castelfidardo (AN) - 2, v. Puccini tel: 071 780765 - fax: 071 7824287
29. GIUSTOZZI srl Via Puccini, 2 -60022 Castelfidardo (AN) mail: giustozzi@giustozzi.it info@giustozzi.it www.giustozzi.it/ tel: 071 - 780765 - fax: 071 7824287 giustozzi1@libero.it
30. GUERRINI & FIGLI () Via Rossini, 147 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: + 39 - 071 - 7820943 fax: +39 - 071 – 7820906 www.accordions.com/guerrini
31. I.M.C. srl VIA MACERATA, 14 60022 Castelfidardo 071 7823329
32. IANNI Via Oberdan, 27 – Giulianova – Teramo – Itlyphone: +39 085 8003302
33. MARRARA Cardeto (RC) 3382791543
34. MARZIOLI ANTONIO di Marzioli A. & Orsetto N. snc Via dei Fanti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 982144 fax: 071 - 982144
35. MENGASCINI Nello Via Adriatica, 41 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820247 www.accordions.com/mengascini
36. MENGHINI srl ( Scandalli, P. Soprani e Menghini) Via Olivetti, 3/A - 60022 Castelfidardo (AN), - phone: 071 - 7823689 fax: 071 – 7820979 E-mail: menghini@menghini.com - E-mail: menghini@edimail.bnl.it
37. MOBILORGAN INDUSTRY VIA PASTORE 6 60022 Castelfidardo 071780046 ASTUCCI E CUSTODIE
38. NEW TEAM DI FICOSECCO GIANCARLO VIA PESCARA 8 60022 Castelfidardo 071/7821377
39. NOTTURNI Paolo Via dell’Ospedale, 8 62019 Recanati (MC) tel. 0717572062
40. OTTAVIANELLI OVIDIO ACCORDIONS Via IV Novembre, 52 Castelfidardo tel. e fax: 0717206505 abit.: 071780370 info@ottavianelliaccordions.it
41. PASCO ITALIA snc (Soprani, Moreschi) Via C. Battisti, 57; phone/fax: 071 - 7820194 /exposition: Via Rossini, 115 phone/fax: +39 - 071 - 7821615 60022 Castelfidardo (AN) - Italy e-mail: pascoita@indi.it
42. PIATANESI ACCORDIONS via IV Novembre, 48/50 – Castelfidardo 071.780056 E-mail: piatane@tekpro.it
43. PIGINI srl Via Marx 127 60022 Castelfidardo 071 7820301 fax 071 7823010 E-mail: pigini@tin.it
44. POLVERINI GM ( Polverini, Ficosecco) Zona Ind.le S.M. in Potenza - 62017 Porto Recanati (MC), - tel. 071 - 7591727 fax: 071 - 9798194
45. REGINA ACCORDEONS Via della Resistenza, 1 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820593 www.accordions.com/regina regina.accordions@tiscalinet.it
46. ROMANO CIRULLI Roma - tel. 068551382 cell. 3396747835
47. ROSCIANI Gianfranco Via Soprani 14 60022 Castelfidardo 071 78731 - 071.7808115
48. ROSSINI ALVARO VIA IV NOVEMBRE 56 60022 Castelfidardo 071/78810 49. RUGGERI Umberto Villa Schiavoni – Nepezzano - Teramo – tel. 0861558537
50. S.E.M. S.p.a. SOCIETA' EUROPEA MUSICALE Accordion Manufacturer Via Squartabue 62019 Recanati
51. SCELZODIATONICI di Giuseppe Scelzo via Onfante, 3 – 85050 Brienza (PZ) tel. e fax: 0975381446 scelzodiatonici@tiscalinet.it
52. SERENELLINI snc Via Brecce,52 - 60025 Loreto e-mail: serenel@indi.it tel/fax: 071978172
53. TOMBOLINI Emilio & Figlio Via Bassi 26 60022 Castelfidardo 071 780972 fabbr. fis.
54. VICTORIA Accordions srl Via IV novembre 61 60022 Castelfidardo 071 780004 fax 071 7822593 E-mail:victoria@indi.it
55. VUEMME accordions Via Manzoni 34 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 780509 ) E-mail: vuemme@indi.it
56. ZERO SETTE 1 srl Via Maestri del Lavoro ,15 - 60022 Castelfidardo (AN) – tel: 071 7822844 – fax: 0717822845 E-mail: zero7@imar.net


Risposta Condividi


[166]   
Da: Giovanni Amati 
(Puglia)
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
Caro David, io non parlo mai per sentito dire, lavoro per l'archivio sonoro della Puglia ed è un lavoro che sto portando avanti da anni, con risultati sorprendenti. Dei miei amici greci fanno puntualmente viaggi di ricerca nelle comunità emigrate negli stessi periodi di quelle italiane. Ogni estate al ritorno di emigranti mi sento dire sempre le stesse cose, un ramo della mia famiglia è negli Stati Uniti e puntualmente mi informa di feste che si svolgono esattamente come in Italia, prime su tutte le feste dei maggi arborei e le feste religiose, i miei cugini quando sentono cantare mia nonna dicono che è araba, ma sono l'unica famiglia italiana della zona. Il ballo della Pizzica Pizzica è tuttora diffuso nei matrimoni dalle famiglie di emigranti, qui è rarissimo orma, anzi ti dirò di più, sono loro a ballare i balli più antichi nei matrimoni in puglia, i locali sono invece aggiornatissimi su balli di gruppo e latino-americani! Spesso tornano apposta sulle feste e suonano, cantano e ballano con una disinvoltura che dimostra una frequente pratica, e spesso un'arcaicità sorprendente. Le comunità di campani svolgono le stesse feste delle Madonne che si svolgono in Campania, come i lucani e posso fare elenchi lunghissimi. Le ditte di organetti inviano puntualmente strumenti a Italiani sparsi per il mondo, idem per i costruttori di zampogne, i cartapestai costruiscono copie perfette di statue di Santi per le processioni, ecc.. Questo legame è testimoniato dagli ex voto mandati ai santuari, alle offerte in dollari appese alle Madonne in processione. Io sono costretto a fare viaggi nelle città del nord Italia (parlo di emigranti in genere) per una ricerca sul tamburello che conduco, in 10 anni ho perso il conto di quante volte, sono dovuto andare a Toronto per registrare una zampogna di un paese in cui è rimasto solo un suonatore, lì ce ne saranno almeno una trentina, e chissà quanti disseminati ovunque, i miei paesani in Svizzera e Belgio mi comunicano puntualmente serate di balli e suoni.Conosco un collezionista di zampogne che possiede varie centinaia di pezzi, acquinstati per buona parte in America o spesso avuti dai suonatori in cambio di strumenti nuovi. Ovvio che non è così ovunque! Questo succede in comunità numerose, compatte che si sono integrate meno nel nuovo tessuto sociale, più chiuse e che si sono insediate in aree non particolarmente ricche
Ogni comunità rappresenta un caso a parte, è interessante andare a capire le dinamiche di conservazione e sincretismo culturale. Ripeto, io non so dove abiti tu, nè che in che tessuto sociale vivi, ma ci sono,fidati, chi cerca trova, e se le trovo io che sto dall'altra parte del mondo..ovvio che se li vuoi sotto casa..troppa grazia cerchi a Sant'Antonio!
Saluti a tutti
Giovanni Amati

Risposta Condividi


[167]   
Da: Giovanni Amati 
(Puglia)
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
Scusa David, di che paese sei originario? E' triste quello che dici del dialetto, possibile che non lo parlino in paese? O sono solo i tuoi cogini o i giovani? Non tutte le famiglie parlano il dialetto anche nei paesi piccoli, a volte non lo ritengono consono "al loro ceto sociale". I miei cugini americani non parlano più nemmeno l'italiano, i genitori gli parlano inglese, lo capiscono però, come il dialetto, ma ripeto sono gli unici italiani nel giro di km e sono molto, molto benestanti, i tipici zii d'America insomma! Nei paesi della mia zona, specie i più interni le maestre di scuola elementare si dannano l'anima per "alfabetizzare e sprovincializzare" questi poveri ignoranti dialettofoni! In Calabria (ma non solo) in alcune scuole ho sentito di multe per una parola di dialetto, questo pur facendo ribrezzo,vuol dire che lo parlano.Le comunità arbereshe (non si dica mai che è un dialetto! ma è un discorso allargato a tutte le lingue "altre" rispetto alla lingua ufficiale) lo insegnano prima dell'italiano (non tutte) ho sentito parlare correntemente bambini nelle scuole materne. Questo non vuol dire che le lingue locali non siano in pericolo..Come dicevo della musica, molti studiosi di dialetti vanno proprio nelle comunità emigrate a svolgere le loro ricerche. Sarebbe bello registrare dialoghi e documentare parole "strane" anche per riportarle a casa, è difficilissimo reinmettere nell'uso parole dismesse, più della musica, ma almeno che ne rimanga la memoria! A scuola ci fanno una testa così (e non solo) sugli antichi romani, sappiamo pure cosa mangiavano,con tutto il rispetto, ma possibile che non dommiamo sapere come parlavano i nostri nonni?
Risaluti a tutti
Giovanni Amati

Risposta Condividi


[168]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
Chiedo scusa a Giovanni, credo che abbiate in parte ragione tutti e due ma vorrei riportare l'argomento sul giusto binario: l'organetto.

Caro David, il fatto che tu abbia chiesto solo ance Binci non ti garantisce la qualità professionale perché Binci è il nome di un artigiano che produce ance sia di qualità media commerciale sia di qualità superiore; per ottenere queste ultime avresti dovuto dire "ance tipo a mano". Ma forse "Della Noce" ti ha capito ugualmente e ti ha montato le ance professionali. Quindi per concludere, le ance Binci sono di qualità buone come pure quelle di altri ottimi costruttori di ance. La qualità del prodotto finale dipende dal montaggio delle ance sulle piastrine che sono quasi sempre di duralluminio e raramente di ottone (queste ultime costano di più), questo montaggio può essere fatto con macchine automatiche (costo più basso ed anche qualità più bassa) oppure montate a mano e rifinite con molta cura (costo più alto ed anche migliore qualità). Per sapere che ance sono state montate è necessario aprire l'organetto e osservare la chiodatura delle ance sulle piastrine: se il "chiodo" ha l'impronta di una sola martellata sono di tipo commerciale, se invece il "chiodo" ha più impronte come di molte martellate il montaggio è stato fatto a mano e quindi la qualità è superiore.

E' chiaro che un organetto nuovo è più duro da suonare di uno vecchio e perciò dovrai soffrire per un po' di tempo (forse un paio di anni), però c'è un sistema per accelerare il processo di ammorbidimento del mantice:

apri lo strumento per tutta la massima estenzione del mantice e lascialo così aperto, quindi lo afferri per il manale (la cinta dove si mette la mano sinistra) e lo fai penzolare verso il basso in questa posizione fai oscillare l'organetto in modo circolare tenendo ben ferma la cassa dei bassi in modo che l'oscillazione costringa il mantice ad un piegamento continuo in tutte le direzioni. Fai questo trattamento più volte per almeno due minuti ogni volta.

Non temere, l'organetto non si romperà.

Riguardo alle ance il "rodaggio" durerà un paio di anni se suonerai lo strumento almeno un'ora al giorno poi ti accorgerai che il suono migliorerà sia in volume che in dolcezza e non dovrai riaccordare le ance.

Ancora due cose importanti:
Non suonare mai l'organetto sulla riva del mare perché l'aria salmastra fa arrugginire le ance;
usa la custodia quando trasporti lo strumento ma non lasciarcelo per periodi più lunghi di tre mesi perché chiuso nella scatola non ha traspirazione e si possono formare delle muffe sulle pelli che regolano il flusso dell'aria nelle ance e nella pelle delle pieghe degli angoli del mantice. La polvere fa meno danno delle muffe.

Se hai altre domande non ti fare scrupoli.

Buona musica

Pino




Risposta Condividi


[169]   
Da: David 
(America)
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
Giovanni,
Come tanti italiani american, io sono proprio mischiato. Sono solo mezzo italiano, dal parte della mia mamma. La mia nonna e siciliana (Mezza di Trecastagni e mezza di Borgetto). Poi il mio nonno origina di Campania (San Gregorio Magno(SA)).

Hai proprio raggione quando dici che gli immigranti hanno portato i loro feste in America. Per esempio, tante gente di Trecastagni (provincia Catania) sono immigrati a Lawrence, Massachusetts a ancora celebrano la festa di St. Alfio come lo fanno ancora a Trecastagni proprio.

Per la zampogna non so quello che posso dire. Certo che ci sono magari qualche vecchii che suonano la zampogna (Io so anch di un vecchio calabrese in Australia). Pero mi pare che in america la maggioranza sono gia morti. O se esistano, sono sconosciuti e non hanno una presenza sul internet. Ci sono magari 10-20 zampognari in America. La maggioranza parte sono Anglo-Americani che hanno cominciato con il cornamuse scozzese e poi sono stato innammorato con la zampogna. Se non sbaglio, sono uno dei POCHI che rimanga che tiene vero origini italiani e non era cominciato con il cornamuse scozzese.

La mia nonna e le sue sorelle ed fratello sono cresciuti in South Philadelphia, Pennsylvania. Il mio bisnonno ha avuto un negozio che vendeva cibo italiano imporato per gli immigrati. I suoi figghii non hanno mai sentito della zampogna! La prima volta che io avevo detto la mia biszia che esite un cornamuse Italiano mi disse "se non e stato a sud-Filidelfia, non puo essere Italiano!" Quando suono la zampogna in publico mi chiedano se sono Scozesse e richiedano canzone irlandese.

Io abito a Kansas City, una citta' nel centro degli stati uniti. 100 fa c'e' stato un grande commlunita' di immigranti del' Italia. C'e' un "little Italy' che ormai diventato messicano. Pero ci sono ancora tanti con origini italiani. Non conoscano la zampogna, non conoscano la musica popolare. Quando pensano di "musica Italiana" pensano solo di Dean Martin, Frank Sinatra, "Mambo Italiano", "That's Amore" etc etc....

Anche se c'e' un immigrato recente, o magari qualche vecchio che si ricorda questa musica o tradizioni, vogliano negarlo. Devi capire che i miei bisnonno sono immigrati per scapare questa vita contadino. Anche se questi tradizioni sono belli, portano la stigma di poverta' o antichita'. Noi capiciamo che questo e' un sbaglio, pero loro...

Io ti credo quando mi dici che ci sono ancora qualche persone o qualche communita' qua in america che portano avanti qualche vecchii tradizioni. Pero potrei dire la stessa cosa per l'italia. Ci sono qualche vecchii nella sicilia, calabrea etc. che fanno la stessa cosa. Noi dobbiamo imparare i loro tradizione per mantenerli e siamo svuotando di tempo. Tu sai meglio di me!

Se poi mettermi in contatto con qualch zampognari o organettesti negli stati uniti sarei molto contento!
Non mi piace suonare ed imparare da solo :(

David


Risposta Condividi


[170]   
Da: David 
(America)
  Re: Costruttori di organetti
[23-05-2009]  
Pino,
Grazie tanto per la tua risposta. L'ho letta con molto attenzione.
Sto pratticando ogni giorno e gia mi sto meglirando - poi e molto divertito.

Poi hai raggione:
Giovanni, Se vuoi continuare il nostro discuzione, facciamo un nuovo argumento :)

Grazie Tanto,
David

Risposta Condividi


[171]   
Da: Alfonso 
  Re: Costruttori di organetti
[23-05-2009]  
cari ragazzi vi segnalo questa iniziativa che sembra cadere a pennello:


sabato 23 maggio nella tendopoli di Ocre (AQ)
videoproiezione de
Il cammino della musica
8 mesi di cammino "on the road" alla ricerca della varietà musicale latino americana
e della tradizione italiana mantenuta dagli emigrati
..un lungo viaggio in America Latina..










se aprite un nuovo argomento vi trasferirò questi ultimi interventi


Risposta Condividi


[172]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[24-10-2009]  
Fimalmente un filmato sulla costruzione di un organetto.
Nella fattispecie si tratta di un "melodeon" (organetto ad una sola fila di bottoni e due soli bassi) tipico della tradizione cajun.

www.youtube.com/watch?v=ZQglJZFjUsc&feature=related (in lingua inglese)
www.youtube.com/watch?v=XGeeH6y1Uws&feature=related (lo stesso in lingua spagnola)

Risposta Condividi


[173]   
Da: Alfonso 
  Re: Costruttori di organetti
[24-10-2009]  
ma è fantastico !!! sono certo che massimo per le 5 di stanotte Pierfilippo ne avrà fatto uno, ..anzi, ..considerando l'ora legale max per le quattro !!!!

Risposta Condividi


[174]   
Da: Alfonso 
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
ragzzi, una vera rarità, un organetto del 1600 !!

http://www.mercatinomusicale.com:80/mm/a__id1548086.html

Risposta Condividi


[175]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
PIù che la vera rarità a me colpisce la vera Str.....ata!
...1600 ?
Sicuramente è un bell'esemplare ed anche molto antico, ma qualcuno lo avvisi che qualcosa di simile all’organetto nasce in Austria nel 1829 per la fortunata intuizione del sig. Cyrill Demian.
Sarò stata una svista...



Risposta Condividi


[176]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
Alfo', non intorbidire le acque!
Giancarlo ha ragione; nel 1829 fù brevettato uno strumento con una sola fila di bottoni al canto.
Lo strumento dell'inserzione non è antico ma odierno (vendo organetto artigianale nuovo....).
I due tastini supplementari per le alterazioni mancanti sono una "necessità" sorta a metà degli anni settanta
Potrebbe essere stato costruito con un pezzo di noce molto antico (1600) che, se in ottime condizioni, risulterebbe oltremodo stagionato, tanto da stimolare il costruttore a farne un pezzo unico con finiture di pregio senza "inquinarlo" con i bottoni di plastica di uso corrente.
Intuendo il lavoro resosi necessario per la sua realizzazione, ritengo addirittura basso il prezzo richiesto (2500 €).
Di sicuro mi piacerebbe provarlo.

Risposta Condividi


[177]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
uè Pino, è proprio quello che cercavo!!!!

Risposta Condividi


[178]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
Davo per scontato che Alfonso definisse ironicamente l'organetto "vera rarità", avendo, chiaramente, capito che 1600 non potesse essere.
Di conseguenza, quando dicevo "qualcuno lo avvisi", sottindendevo "qualcuno avvisi l'inserzionista".
Saluti.
Se poi qualcuno può dimostrare che veramente è stato costruito nel 1600 ... altro che 2500 € ! :-)
...Ma per favore!!!! :-))

Risposta Condividi


[179]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: Costruttori di organetti
[17-02-2010]  
io ho pure una chitarra elettrica del 1400
.....o almeno così pare ridotta

Risposta Condividi


[180]   
Da: Alfonso 
  Re: Costruttori di organetti
[18-02-2010]  
Zammarè, sarà quella che sonava Colombo al ritorno dalle Americhe.., un pezzo raro..

comunque il proprietario dell'organetto ha gentilmente confermato che il legno con cui è stato realizzato l'organetto apparteneva ad un mobile del 1600

Risposta Condividi