www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Domenica 26 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  scambiamoci le canzoni
[22-10-2008]  
Vorrei invitare tutti gli amici del forum a inviare il testo e le carateristiche esecutive di canzoni
che ritengono particolarmente significative della zona di loro appartenenza.
Ritengo che possa essere utile a chi come me (pur appartenendo al territorio delle
Marche basse) ritiene che sia lecito rappesentare un repertorio popolare che può
interessare tutto il centro sud.
Non credo che un marchigiano non possa eseguire (magari mediandolo) un canto alla cilentana
o un siciliano eseguire un saltarello abruzzese.
Che ne pensate?
Io, per il momento inserisco una canzone forse poco nota appartenente alla
tradizione laziale-abruzzese-marchigiana.


Lu Cacciatore Caitano

In terra di Romagne
Ce stava nu patro, un matro e un figlie
Successe un parapiglie
Lu patro li ‘ccidò

Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò
Li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò li ‘ccidò ‘ccidò ‘ccidò

Lu Cacciatore Caitano
Andando a spasso col suo cano
‘ncontrossi in una coccia di cristiano
dai carbonieri s’arricò

S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò
S’arricò s’arricò s’arricò s’arricò rricò rricò

Lu capitano dei carbonieri
Sapute di queste fatte
A momenti ce diventava miezze matte
E di a Caitano:
“Tu sarai lu testimonie de questa coccia de cristiane senza lu troncò

Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò
Lu troncò lu troncò lu troncò lu troncò troncò troncò

La Vergine Santissima
Cacciateve lu cappielle
Armetteteve lu cappielle
La grazia gli faciò

Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò
Gli faciò gli faciò gli faciò gli faciò faciò faciò


La canzone si sviluppa su due accordi (tonica e dominante La Mi)
e i versi sono alternativamente recitativi (con la dominante fissa)
e a tempo (....gli faciò, gli faciò, ecc. con tonica e dominante)

(sembrerebbe che sia stata raccolta negli anni '60 a Roccaraso - portatore un montanaro)

Saluti a tutti


Risposta Condividi


[151]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-07-2010]  
T'invio, t'invio, sei un grande! (la qualità non è ottimale, ma per scopi "didattici" va bene...)
Se non ti arrivano, vuol dire che i files sono troppo pesanti per la mia casella di posta... Anzi, te ne invio uno alla volta... mandami per favore un ok se li ricevi e grazie anticipate!

Risposta Condividi


[152]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-07-2010]  
inviato!

Risposta Condividi


[153]   
Da: nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-07-2010]  
Ok sono arrivati sto ascoltando, ti farò sapere.

Risposta Condividi


[154]   
Da: nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-07-2010]  

Per quanto riguarda la montemaranese dei pratola folk "cre non si può sentire!!!" non sono riuscito a capire cosa dicono prima di "nu picca picca..." nemmeno ascoltando al rallentatore con windows media player ma credo di sicuro che non dicano "fatt'abbraccià" e non mi viene in mente nemmeno cosa si canta di solito per questa frase.

Per quanto riguarda invece l'altra canzone

SCORONE va bene (vuol dire quando inizia ad imbrunire)

CO LO CANE va bene ma mi sembra dica co o cane senza la L

L'ANGULILLO a me sembra che dicano l'AMMOLILLO ( credo che si riferisca all'ammola ovvero Tocco di salsiccia compreso fra le due strozzature) vedi http://www.paternopolionline.it/index.php?option=com_content&view=art icle&id=456:a&catid=167:vocabolario&Itemid=240

Risposta Condividi


[155]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[13-07-2010]  
Grazie della squisita gentilezza, Nicola!
Sì, il primo brano è quasi indecifrabile, anche perchè l'ho registrato esternamente da un vecchio disco in vinile! Cercherò ancora cosa si dice nelle strofe tradizionali prima di "nu picca".
E grazie anche per la correzione del secondo brano e per il link al vocabolario di Paternopoli, da cui ho desunto che, dopo che il protagonista ha cercato la polpetta (in questo caso, collegata come tu ben dici all'ammola, ovvero alla parte di salsiccia tra due strozzature), nella strofa successiva è andato a cercare un altro Ammulillo, inteso stavolta come Brocca di terracotta per il vino.
Grazie ancora e Buoni preparativi per "Sera passaje"! Chissà che non riusciamo a venire a farci un salto!

Risposta Condividi


[156]   
Da: nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[14-07-2010]  
E di che? Vi aspetto.

Risposta Condividi


[157]   
Da: M. 
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-07-2010]  
Parulana dove sei ora?
...

Risposta Condividi


[158]   
Da: Parulana 
  Re: scambiamoci le canzoni
[16-07-2010]  
>Parulana dove sei ora?>
Gentile M., purtroppo non a Montella, nè a Forino, ma ancora nell'afosa ValPadana, abbiamo avuto alcuni contrattempi (non gravi) presso le giovani della famiglia e abbiamo dovuto rimandare... sob!
Per ritornare a bomba, grazie invece della tua eccellente "traslittrazione": le parole misteriose della tarantella versione PratolaFolk erano, come tu correttamente mi hai spifferato, "e dammenne nu picca"... Me contenta!
Buon "Sera Passaje" a Nicola! ...

Risposta Condividi


[159]   
Da: M. 
  Re: scambiamoci le canzoni
[17-07-2010]  
Risposto per e-amil.
Inutile dire che tutto quello che vi dico in merito a questi aspetti potete tranquillamente postarlo sul forum io non lo faccio per pura pigrizia... saluti

Risposta Condividi


[160]   
Da: Nicola 
  Re: scambiamoci le canzoni
[19-07-2010]  
Piccola delucidazione dopo il tour de force della due giorni di sera passaje a Forino. Proprio ieri sera sono stati con i miei amici di Montemarano che sono stati a suonare a Forino e, tra le altre, abbiamo cantato la strofa in argomento.
Ebbene non dicono "e dammene nu picco" ma, bensì "e famme fa nu picco, picco..."; il senso di "famme fa" credo sia noto.....

Risposta Condividi


[161]   
Da: milo 
(Torino)
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-09-2010]  
salve quanlcuno mi puo scrive il testo di uno stornello romano o perugino dal titolo: "trionfa la leggera, la leggera trionfera"


Risposta Condividi


[162]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: scambiamoci le canzoni
[02-09-2010]  
ecco pronto....anche se esiste lo specifico topic "scambiamoci le canzoni"

La leggera


Uno, la signora si veste di bruno e che ‘l bianco no lo vo portà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Due, la signora mangia l’ua, pizzutello no lo vo magnà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Tre, la signora è più bella de te, se nun ce credi viella a guardà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Quattro, la signora gioca col gatto, che col cane nun vo giocà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Cinque, la signora sa dipigne, col pennello sa pitturà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Sei, al giardin ti porterei, alla villa a passeggià
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Sette e le giovani co le vecchie nun se possono paragonà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Otto, la signora fa il fagotto, il fagotto per andà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Nove, la signora fa le prove, fa le prove pe sonà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Dieci, pastasciutta co li ceci, col merluzzo e baccalà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Undici, bastonate a tutti i giudici, che nun sanno giudicà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà

Dodici, è finita la canzoncina, chi sta in camera chi in cucina, chi sta a letto a riposà
Trionfa la leggera, la leggera trionferà


Risposta Condividi


[163]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: scambiamoci le canzoni
[10-09-2010]  
CERCO IL TESTO DEL BUCO BUCO DI CORIGLIANO

Risposta Condividi


[164]   
Da: Irpino 
  Re: scambiamoci le canzoni
[10-09-2010]  

E' questa?
1
Gentilissimi miei signori
Noi a voi facciamo inchino
E con sincero di vero cuore
E come afflitti pellegrini
(bis)

2
arapiteci sti porte
e se ce le volete aprire
nui simmo gente re crianza
na cos'è nient c'è già abbastanza

3
Nui simmo poveri, poveri
E venimmo da Casoria,
da Casoria e da Messina,
nui simmo poveri pellegrini

4
abbiamo fatto un gran cammino
per paesi e per città
belle cose vi raccontiamo
se il permesso a noi ci date

5
A Beetlemme siamo stati
la capanna a visitare
e un giudeo di Gerusalemme
più non si regge a camminare

6
visitato abbiam la grotta
dove è nato il divino Agnello
è nato al cuore della mezzanotte
tra il bue e l'asinello

7
San Silvestro era papa,
con l'aiuto del Signore
dalla lebbre liberava
a Costantino l'imperatore

8
Costantino l'Imperatore
era lebbroso di natura
per guarire dal suo malore
ora sentitene la cura

9
centoquarantaquattromila
di fanciulli già pigliati
furono posti a fila a fila
e come agnelli immacolati

10
Se San Pietro non riparava,
questa grande crudeltà
questa strada lui pigliava
e sempre quella rimirava

11
vedi che fece questo gran Santo:
disse in sogno a Costantino
che San Silvestro solo ci aveva
una specifica divina

12
Costantino allora chiamava
il suo fedele capitano
e mentre il fatto gli raccontava
di partire gli comandava

13
e che avesse anche pigliato
un intero reggimento
col mantello già menato
gli disse pure stai attento

14
San Silvestro che già sapeva
Il capitano ora ha pregato
Che prima Messa lui diceva
E quindi poi si viaggiava

15
mentre Messa lui diceva
poche rape seminava
molte rape raccoglieva
per i soldati da dar a mangiare

16
i soldati tutti stupiti
che San Silvestro questo faceva
e per maggiore del loro stupore
furono cotte e già mangiate

17
Costantino per il tuo gran male,
non il sangue degli innocenti
ci vuole l'acqua battesimale
e solo quella ti potrà salvare

18
dai la libertà
a quei poveri innocenti
quelle mamme disgraziate
come piangono tu non le senti'.
19
Zuchete zuchete (1) e violini
cu chitarre e mandolini
mamme e figli tutti riuniti
se ne andarono i meschini

20
o mio caro ze menechiello
e priesteme ru ciucciariello
e fa priesto e nun tardà
ca o buco - buco vo camminà

21
e che onore avimmo avuto
in questa casa simmo trasuti
e guardateci e tenitece a mente
ca nui simmo brava gente

22
Buco buco e Santu Sulviestro
mitt'a capa rint a ru tiesto
e ru tiesto e ru tiano
uttamm'abbascio ri barbacani

23
siamo stati in una bottega
baccalà senza moneta
e la bocca ancor ci fete
e ci arraggiamo dalla sete

24
nui tenimmo nu ciucciariello
e l'avimma scurtecane
e a carne a ramm'ai lupi
e la pelle a ru buco buco

25
a padrona 'e chesta casa
mo ce caccia na bbona spasa,
d'auciat'e susamiegli
e na ventina 'e carliniegli (2)

26
a padrona 'e chesta casa
mo' ce caccia 'na bbona spasa
d'auciare e mustacciuoli
e nu bichier 'e vino bbuono

27
e allonga e sdellonga
e pe' fino a Santa Lena
e che Dio te la guardi
questa bella tua mugliera!

28
e allonga e sdellonga
e pe' fino a Santo Vito
e che Dio te lo guardi
questo bello tuo marito!

29
e allonga e sdellonga
e pe' fino a Santu Janni
e che Dio te li guardi
ai vostri figli e a tutti quanti!

30
Buco buco e Santu Sulviestro
nui e vui facimmo festa
e augurandovi un buon anno
dicimmo a tutti grazie tante

31
e cantanno pè tutta Sessa
e cantanno la nostra sorte
siamo giunti alla fine dell'anno
e siamo salvi dalla morte!

32
oggi è calato l'anno vecchio
e domani e l'anno nuovo
e comma simmo arrivati avuanno
arriveremo acca e cientanni
(ripete tre volte gli ultimi due versi)


Finale

Oi Maronna,
che 'Mparadis staje
e libera chesta casa
da ogni pena e vuai
e oggi e San Silvestro
e nui facimmo festa
e fa festa e nu tardà
ru buco buco vo cammenà
ru buco buco vo cammenà
ru buco buco vo cammenà.
Uno,
due
tre,
quattro,
cinque,
sei,
sette,
otto,
nove,
dieci!


Risposta Condividi


[165]   
Da: Irpino 
  Re: scambiamoci le canzoni
[10-09-2010]  
Altri canti di fine d'anno stessa zona:
http://www.bucobuco.altervista.org/canti.html


Risposta Condividi