www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 5 Dicembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Costruttori di organetti
[30-03-2007]  
Cerchiamo di fare un elenco di costruttori di organetto. Inizio con alcune mie notizie e spero nell'apporto di altri.
Fabbriche in Italia
1. ALESSANDRINI F.LLI Via Verdi 83 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 782105
2. ALPARIZIO PALMA di Ciarcelluti Mauro 65017 Penne (PE) - via Rossa Guido 12 tel:085 8210213 casadellorganetto@aruba.it
3. ANGELO PICCOLI Via Le Noci, 22/a – 03100 Frosinone tel 0775294364 3393312135 3284188665 3284188674
4. BAFFETTI DINO & C snc Via Sanzio, 51/c - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 7820968 fax: 071 - 7822077 e-mail: baffetti@indi.it
5. BALLONE BURINI LIDO & C. srl Via Camerano 19 60022 Castelfidardo 071 7819841/ 2 fax 071 7819843
6. BELTUNA ACCORDIONS srl Via Pio La torre 7 60022 Castelfidardo 071 7822314 fax 071 7823065
7. BOMPEZZO FISARMONICHE Via Martiri della Libertà, 4 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: + 39 - 071 - 7823272 fax: + 39 - 071 – 7808175 E-mail: fisarmoniche@bompezzo.com
8. BORSINI FISARMONICHE SRL via Battisti, 27 - Castelfidardo 071.780032 fax 071.7822226 - E-mail: borsini@indi.it
9. BRANDONI & SONS SAS via Martiri della Libertà, 4 tel. 071.780624 - fax 071.7823272 info@brandoni-accordions.com
10. Cav. DELLA NOCE C.da Specola 30 Bivio Miano – 64040 (TE) tel/fax 0861247178
11. CAV. GIUSEPPE IANNI & FIGLI Via Oberdan, 27 – 64021 Giulianova ( Te) – tel.: +39 085 8003302
12. CEMEX srl Roberto Lucanero v. Sardegna, 1 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: 071 7820982 - fax: 071 7820104 www.accordions.com/cemex E-mail: info@excelsior-accordions.it
13. COOPERFISA ( Cooperfisa) Successori Cooperativa Fisarmoniche str. Torino, 133 - 13100 Vercelli (VC) - Italy phone: + 39 - 0161 - 392115 fax: + 39 - 0161 - 391094 e-mail: coop@fcmail.com
14. COSTANTINO PIETRO via Curduma, 7 – 89100 Pellaro (RC) tel.: 0965675522
15. D. & Q. FANTINI Accordions Via IV Novembre, 61 Castelfidardo tel.: 0717822787 fax: 0717825258
16. DE ANGELIS BRUNO Porto S; Giorgio (vicino Fermo) tel.: 0734621526 3339149294
17. DEGA - MORBIDONI ALBERTO ( ) Via IV Novembre, 67 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 780927
18. DI LEONARDO ANTONIO snc Via S. Francesco d'Assisi, 32/36 - 66100 Chieti - Italy tel: + 39 - 0871 - 551231 fax: + 39 - 0871 - 575301 info@dileonardosnc.it
19. EMME ACCORDIONS DI OTTAVIANELLI & PIATANESI Accordion Manufacturer Via IV Novembre,50 60022 Castelfidardo
20. FISARMONICHE FANTINI ( Fantini) Via IV Novembre, 61 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822787 e-mail: info@fantiniaccordions.com
21. FISART ( Fisart, Vignoni) di Giancarlo Vignoni & C sas Via Garibaldi, 4/6 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822795 e-mail: s.pietrarelli@wnt.it
22. FISITALIA Via Matteotti, 52 - 60022 Castelfidardo tel/fax: 0717824392 www.fisitalia.com fisitalia@tiscalinet.it
23. FRATELLI ALESSANDRINI Via G. Verdi, 83 – 60022 Castelfidardo alessandrini@mercurio.it E-mail: alessand@marcheonline.net tel/fax: 0717821025
24. FRATELLI CASTAGNARI di Sandro Castagnari & C snc Via Risorgimento, 77 - Rione Castelnuovo - 62019 Recanati (MC) Italy phone: + 39 - 071 - 7574294 fax: + 39 - 071 - 7572906 e-mail: castagnari@tin.it
25. GABBANELLI ELIO FISARMONICHE via C. Battisti, 18 – 60022 Castelfidardo (AN) tel/fax: 071780386 elio.gabbanelli@tin.it
26. GABBANELLI UBALDO ( Gabbanelli) Via Cesare Battisti, 12 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: 071 - 780386 e-mail: gabbanel@tin.it
27. GIOACCHINI FRANCO ( schwyzerörgeli) Via Manin 35 - 60028 Osimo Scalo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7819531
28. GIUSTOZZI ALBERTO 60022 Castelfidardo (AN) - 2, v. Puccini tel: 071 780765 - fax: 071 7824287
29. GIUSTOZZI srl Via Puccini, 2 -60022 Castelfidardo (AN) mail: giustozzi@giustozzi.it info@giustozzi.it www.giustozzi.it/ tel: 071 - 780765 - fax: 071 7824287 giustozzi1@libero.it
30. GUERRINI & FIGLI () Via Rossini, 147 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: + 39 - 071 - 7820943 fax: +39 - 071 – 7820906 www.accordions.com/guerrini
31. I.M.C. srl VIA MACERATA, 14 60022 Castelfidardo 071 7823329
32. IANNI Via Oberdan, 27 – Giulianova – Teramo – Itlyphone: +39 085 8003302
33. MARRARA Cardeto (RC) 3382791543
34. MARZIOLI ANTONIO di Marzioli A. & Orsetto N. snc Via dei Fanti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 982144 fax: 071 - 982144
35. MENGASCINI Nello Via Adriatica, 41 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820247 www.accordions.com/mengascini
36. MENGHINI srl ( Scandalli, P. Soprani e Menghini) Via Olivetti, 3/A - 60022 Castelfidardo (AN), - phone: 071 - 7823689 fax: 071 – 7820979 E-mail: menghini@menghini.com - E-mail: menghini@edimail.bnl.it
37. MOBILORGAN INDUSTRY VIA PASTORE 6 60022 Castelfidardo 071780046 ASTUCCI E CUSTODIE
38. NEW TEAM DI FICOSECCO GIANCARLO VIA PESCARA 8 60022 Castelfidardo 071/7821377
39. NOTTURNI Paolo Via dell’Ospedale, 8 62019 Recanati (MC) tel. 0717572062
40. OTTAVIANELLI OVIDIO ACCORDIONS Via IV Novembre, 52 Castelfidardo tel. e fax: 0717206505 abit.: 071780370 info@ottavianelliaccordions.it
41. PASCO ITALIA snc (Soprani, Moreschi) Via C. Battisti, 57; phone/fax: 071 - 7820194 /exposition: Via Rossini, 115 phone/fax: +39 - 071 - 7821615 60022 Castelfidardo (AN) - Italy e-mail: pascoita@indi.it
42. PIATANESI ACCORDIONS via IV Novembre, 48/50 – Castelfidardo 071.780056 E-mail: piatane@tekpro.it
43. PIGINI srl Via Marx 127 60022 Castelfidardo 071 7820301 fax 071 7823010 E-mail: pigini@tin.it
44. POLVERINI GM ( Polverini, Ficosecco) Zona Ind.le S.M. in Potenza - 62017 Porto Recanati (MC), - tel. 071 - 7591727 fax: 071 - 9798194
45. REGINA ACCORDEONS Via della Resistenza, 1 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820593 www.accordions.com/regina regina.accordions@tiscalinet.it
46. ROMANO CIRULLI Roma - tel. 068551382 cell. 3396747835
47. ROSCIANI Gianfranco Via Soprani 14 60022 Castelfidardo 071 78731 - 071.7808115
48. ROSSINI ALVARO VIA IV NOVEMBRE 56 60022 Castelfidardo 071/78810 49. RUGGERI Umberto Villa Schiavoni – Nepezzano - Teramo – tel. 0861558537
50. S.E.M. S.p.a. SOCIETA' EUROPEA MUSICALE Accordion Manufacturer Via Squartabue 62019 Recanati
51. SCELZODIATONICI di Giuseppe Scelzo via Onfante, 3 – 85050 Brienza (PZ) tel. e fax: 0975381446 scelzodiatonici@tiscalinet.it
52. SERENELLINI snc Via Brecce,52 - 60025 Loreto e-mail: serenel@indi.it tel/fax: 071978172
53. TOMBOLINI Emilio & Figlio Via Bassi 26 60022 Castelfidardo 071 780972 fabbr. fis.
54. VICTORIA Accordions srl Via IV novembre 61 60022 Castelfidardo 071 780004 fax 071 7822593 E-mail:victoria@indi.it
55. VUEMME accordions Via Manzoni 34 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 780509 ) E-mail: vuemme@indi.it
56. ZERO SETTE 1 srl Via Maestri del Lavoro ,15 - 60022 Castelfidardo (AN) – tel: 071 7822844 – fax: 0717822845 E-mail: zero7@imar.net


Risposta Condividi


[151]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[18-02-2009]  
E' che ero troppo indeciso su come spendere tanti soldi!!!!

Risposta Condividi


[152]   
Da: Davide - u figghiu della'italia 
(America)
  Re: Costruttori di organetti
[19-02-2009]  
Ciao Pino,
Grazie per la tua risposta. Nel fratempo ho cominciato di ordinare un organetto. Ho fatto un compramesso tra il 8 e 2 e ho deciso di prendere un 4 in SOL dalla dita Della Noce. Pagero' un po di piu per voce Binci. Non so se vale la pena pero' non penso che potrebbero essere peggio.

Come sono Americano e origino di due parte della Italia (Sicilia e Campania) non mi sento troppo collegato a uno stilo di suonare geografico. Infatti non ho mai sentito un organetto suonato in Sicilia e ci sono stato tante volte per abbastanza tempo. Pero direi che in confronto di altre parte del sud di Italia Sicilia (o magari catania) e un po morto come i suoi tradizioni. (questo e un altro discusione...)

Il mio punto e che suonero' musica sud italia "generale", non proprio calabrese, siciliano, pugliese etc. E come sono magari uno dei pocchi gente che suonera' un organetto in America non avro' nessuno di insegnarmi. Cosi dovro' insegnaremi come ho imparrato la zampogna, autodidatico. E poi suonero come un bastardo come suono la zampogna e come siamo tutti noi italo-americani - mischiati e confusi!!!!!

David

Risposta Condividi


[153]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[19-02-2009]  
Caro Davide, su internet puoi trovare molta musica scritta per l'organetto con l'indicazione dei tasti da toccare e con l'indicazione della direzione del mantice. Questi esempi noi le chiamiamo intavolature.
Cerca "metodo per organetto" o "intavolature per organetto".
C'è un sito francese, che puoi trovare con un motore di ricerca, molto ricco di musica per organetto: "CADB".
A presto e fammi sapere i tuoi progressi.

Pino

Risposta Condividi


[154]   
Da: tiziano 
(Ostia)
  Re: Costruttori di organetti
[22-02-2009]  
Una domanda per il grande Pino, ho visto in giro organetti a 2 bassi con una serie di tiretti sulla cassa a sin, ne ho visto uno costruito anche dai f.lli Castagnari che corrisponde al nome di melodeon, credo che si tratti di qualcosa originaria del nord Europa, tutti quei tiretti hanno la funzione di attivare altre voci o che? Grazie


Risposta Condividi


[155]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[22-02-2009]  
Ciao Tizzia'.
In effetti sono organetti a due bassi con una sola fila di bottoni (senza le tre vocette).
Ad ogni bottone del canto corrispondono quattro ance (o voci) che possono essere messe in funzione tramite quattro registri a tiretto; questi consentono di variare la timbrica (flauto, swing, tremolo, ecc.)
E' lo strumento principe della musica cajun e irlandese; esso viene generalmente costruito con legni molto scuri o anche laccati di nero.
Sul lato del canto non c'è il traforo che copre le valvole, infatti queste, la cui fattura è molto curata esteticamente, sono a vista.
Anche la ditta Castagnari ne ha uno in catalogo.
A presto
Pino

Risposta Condividi


[156]   
Da: alfonso 
( )
  Re: Costruttori di organetti
[23-02-2009]  
caro Pino,
un amico che vorrebbe dedicarsi alla costruzione di organetti mi ha chiesto se e dove sia possibile acquistare, possibilmente presso un'unica ditta, tutti i pezzi per assemblare un organetto, lo possiamo aiutare ?

lui vorrebbe iniziare in questo modo per rendersi conto delle problematiche e poi eventualmente dedicarsi alla costruzione della cassa

Risposta Condividi


[157]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: Costruttori di organetti
[23-02-2009]  
Alfò se vai al post n° 144 ci sono due indirizzi email su dove reperire i mantici e altre parti per organetti e fisarmoniche

Risposta Condividi


[158]   
Da: alfonso 
( )
  Re: Costruttori di organetti
[23-02-2009]  
Tizià, già ho scritto da giorni agli indirizzi che hai indicato e sono in attesa di risposta, ma intanto volevo sentire Pino che forse sa già qualcosa

Risposta Condividi


[159]   
Da: alfonso 
( )
  Re: Costruttori di organetti
[23-02-2009]  
cari ragazzi ecco un piccolo video in occasione della visita al laboratorio di Angelo Piccoli a Frosinone alcuni giorni fa http://www.youtube.com/watch?v=KD35HdA2MXk

Risposta Condividi


[160]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[23-02-2009]  
In effetti l'indicazione di Tiziano era giusta, solo che "Carini DE. NA." è troppo indaffarato nella vendita convenzionale per "perdere" tempo con internet.
Sono andato molte volte in questo negozio ad acquistare componenti per riparare organetti e devo dire che è il più fornito.
Ci si possono comprare le ance già preaccordate, la ferramenta, le molle dei tasti, i bottoni, i mantici, ecc.
Insomma tutto ciò che occorre per la costruzione di una fisarmonica (sia diatonica che cromatica) si può acquistare in questo negozio; l'unico inconveniente è che bisogna andare a Castelfidardo.

Carini "DE.NA." srl

Via XXIV MAGGIO, 9

60022- CASTELFIDARDO (AN)

Tel. +39 071 780961 – Fax. +39 071 780757

Ciao
Pino

Risposta Condividi


[161]   
Da: alfonso 
( )
  Re: Costruttori di organetti
[24-02-2009]  
caro Pino, il mio amico non cerca pezzi di ricambio ma organetti completi in kit di montaggio, sai se DE.NA. lo fa ?

Risposta Condividi


[162]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: Costruttori di organetti
[24-02-2009]  
Alfo', DE. NA.che io sappia, non ha scatole di montaggio ma tutti i componenti necessari per la costruzione di qualsiasi tipo di fisarmonica. Però proverei a telefonare per vedere se nel frattempo vi sia questa possibilità.
Naturalmente è il negozio giusto per gli artigiani esperti nella costruzione di questi strumenti.
Se non si è abbastanza esperti è inutile andare a visitare la rivendita DE. NA.
Ho però letto, qualche anno fa, della messa in vendita di un kit di montaggio di un organetto; ricordo però che il costo era molto vicino a quello di un organetto già montato. Cercai comunque di saperne di più ma, dopo alcuni tentativi ho desistito.
Abbracci
Pino

Risposta Condividi


[163]   
Da: David 
(America)
  Re: Costruttori di organetti
[20-05-2009]  
Caro Alfonso e Pino e tutti,
Ieri e arrivato il mio organetto dalla fabrica di Della Noce. Una 4 bassi in SOL con voci binci, modello Teramo. Ha un suono molto ricco e bello etc. Pero non so come suonarlo proprio. Io conosco solamente uno altra persona in America che suona l'organetto e lui abbita molto lontanto da me. Cosi mi devo insegnare da solo (come mi sono insegnato la zampogna...). Pero musicalmente l'organetto mi pare piu dificile della zampogna.

Vuolevo chiedere se c'e' un periodo per un nuovo organetto in cui si deve "irrompere" ("break in" non so come tradure quest'idea!!) le ancie ed il mantice? Diventerano piu leggero di suonare dopo qualche tempo di suonare? Anche vuolevo sapere se dopo questo periodo di "irrompere" se le ancie vengano stonate o se mantengano la stessa tonalita'?

Quando ho ordinato l'organetto, ho pagato un po di piu per voci binci invece di durall, senza sapere se c'e' attualmente una diferenza in qualita. Pino, cosa mi dici della diferenza della qualita' etc. tra le due tipi di voci. Non ho la possibilita' di fare il confronto come abito qua in Ameirca.

A presto,
David

PS. Il mio debutto in Chiesa con la zampogna:
http://www.youtube.com/watch?v=P52lDFcwF4U

Risposta Condividi


[164]   
Da: Giovanni Amati 
(Puglia)
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
ciao David,
non so dove abiti tu, ma posso assicurarti che andando in giro per i paesi dell'Italia più interessati dall'emigrazione, mi sono reso conto che ci sono forse più suonatori di strumenti tradizionali lì che qui ormai, la gente partendo ha portato con sè le proprie forme espressive conservandole più gelosamente di chi stando qui le ha date per scontate e le ha ..perse! Ho notizie di suonatori di organetti, zampogne, chitarre battenti, marranzani, flauti, tamburi e anche sporadiche presenze della lira, strumenti partiti nelle famose valige di cartone, o addirittura costruiti nelle "nuove patrie". Emblematico il caso delle chitarre battenti della famiglia Borraccino, costruite in America e riportate in Italia, ma anche zampogne, che i collezionisti ormai comprano più a New York che nei paesini sperduti, come da stereotipo. Alcuni sono partiti proprio per fare musica (vedi gli zampognari) "perchè lì stanno i soldi" oppure vengono chiamati ancora oggi dai pesi d'origine per suonare nelle feste. A dire di altri paesano i suonatori sono più attivi e accaniti di chi è rimasto in paese, conservano feste, riti, e ballano come spesso non fa più il ramo di famiglia rimasto, per continuare a sentirsi Italiani e per continuare ad essere compatti, ad avere un'identità, per non spezzare il cordone ombelicale. L'emigrazione ha innescato delle dinamiche che hanno permesso conservazione (in forme quasi congelate) delle forme più arcaiche di dialetto, canto, musica e ballo durante i momenti di aggregazione, sarà come andare ne nostri paesi nei primi decenni del 1900,. Stavo cercando di organizzare delle ricerche presso alcune di queste comunità per registrare quello che spesso paradossalmente non è possibile trovare nei paesi d'origine, perchè l'ultimo suonatore è "all'America, all'Australia, alla Francia, ma anche a Milano Torino, ecc.. per loro non fa differenza! ci sono già stati progetti simili che hanno portato a risultati di estrema importanza, basta pensare che molti dischi "da bancarella" con suonatori tradizionali sono stati prodotti per gli emigranti, oppure DAGLI emigranti. Sai quante volte mi dicono, "vuoi vedere ballare veramente la tarantella? vieni all'America!"e quante volte ho dovuto aspettare il ritorno di qualcuno, magari dopo decenni di assenza per ascoltare quello che ormai nessuno in paese sapeva più fare? Oppure sono stato costretto a farmi rispedire da lì cassette autoregistrate dalla famiglia in Italia per inviarla come una fotografia sonora "per ricordo" ai parenti emigrati, sempre per non spezzare il filo. Intere comunità hanno avuto intensi scambi di bobine con canti, suoni e discorsi che andavano e tornavano da tutti gli angoli più disparati del mondo, una specie di telefono, Quindi se sei interessato potresti metterti in contatto con comunità italiane, associazioni, circoli, Quindi se sei interessato potresti metterti in contatto con comunità italiane, associazioni, circoli, a volte gli italiani mandavano le canzoni più nuove per fargliele conoscere e gli tornavano nastri con canti arcaici. Se poi tieni conto che gli emigranti avevano spesso a disposizione strumenti che qui erano inesistenti ( i primi registratori, le prime cineprese) girando un pò troverai filmati di feste, (in Italia o di Italiani), matrimoni, battesimi,ecc, fatti quando quì non c'era la luce elettrica! Oppure fatti ora, con le cose che quì sono scomparse! Quindi.. tu sei già lì.. Se t'interessa, mettiti in contatto con comunità, associazioni, giornali, circoli, informati sulle feste. Per lontani che devono essere..sono sempre più vicini a te che a me! è interessante appassionante ed estremamente importante fare questo lavoro, prima che sia troppo tardi! E' toccante vedere la gente in Italia chiamare durante la notte ai parenti emigrati (radunati per l'occasione a decine, magari che aspettano da ore) all'arrivo di un gruppo di questuanti in casa per fargli ascoltare i suoni! Mi vengono i brividi a ricordarlo..
Per tutti noi, iniziamo a riprendere i contatti con "lo zio d'America" (d'Australia, di Torino, di Parigi) e facciamoci spedire (prima che facciano brutta fine!) copie di registrazioni invece che "le rimesse" del passato, visto che anche loro sono in crisi..la ragnatela di piccole Italie (se tornassero tutti ci vorrebbe un'Italia a tre piani, forse più!) può essere un serbatoio infinito di cultura per noi e per loro se si sentono presi in considerazione prima che, con il tempo si affievolisca il legame, noi possiamo rinsaldarlo.Si restituirebbe dignità alla gente che è dovuta partire perchè "il pane è amaro".. Abbiamo pagato un conto salato e doloroso all'emigrazione, è arrivata l'ora che restituisca l'unica cosa positiva che ha comportato! Sarà un granello di sabbia..ma infondo le spiagge di cosa sono fatte?
Saluti a tutti!
Giovanni Amati

Risposta Condividi


[165]   
Da: David 
(America)
  Re: Costruttori di organetti
[22-05-2009]  
Giovanni,
Grazie per la tua risposta. Si, mi interessano i tuoi contatti italiani-americani che portano avanti ancora questi tradizioni. Pero quello che dici tu e' un po ironico per me perche sto faccendo il contrario - sto tornando in italia per trovare i tradizione per portarli in America.... Magari quello che dici e' stato la verita' 100 anni fa, pero ora mi pare che tutti i tradizioni italiani-americani sono gia morti. Per esempio- i miei nonni sono cresciuti in "little Italy" e fino che avevo portato una zampogan dalla italia proprio, loro non avevano mai sentito di questo strumento. Ho comprato una zampogna proprio dal paese dove sono venuti i genetori e la sorella maggiore del mio nonno e lui non ha mai sentito di questo strumento neianche la sua sorella che naque qua di 91 anni! Quando ho cominciato di suonare la zampogna la mia mamma ha detto i nostri parenti italiani americani. Quando sono stato a un funerale per il mio bis nonno (sici-americano) un cuggino della mia mamma mi ha dato una foto con parenti nostri suonando una 6 palmi e 2 ciaremelle (http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&frien dID=257319931&albumID=170641&imageID=16427447)
Giusto che ci sono vecchi che portano avanti i dialetti - ho vecchii parenti che parlano un dialetto di siciliano che magari non esiste in Sicilia. Pero, ora questi tradizioni musicale sono gia morti in America nel mio esperienza. Se ci sono ancora vecchii che portano avanti questi strumenti sarei molto contento di avere loro contatti.

Quando sono in Italia per visitare cuggini io litigo con i miei cuggini giovanni che non parlano dialetto. Non POSSANO parlare dialetto - e gia perso. Mi dispiace che questi tradizioni stanno morendo in entrabi posti.

L'estate scorso ho fatto tanti registrazion in Sicilia, Calabria, Campania e Scapoli per portare in America per mostrare italiani-americani ed americani in generale. Mi intendo di tornare per fare piu registrazione. Se potrei fare registrazione di vecchii italiani americani qua, lo farei....

Risposta Condividi