www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: vincenzo 
(assisi)
  ALTOBASSO - Ricerca
[02-02-2007]  
Vincenzo Cipriani - Liutaio in Assisi

Sono alla disperata ricerca di documentazioni sull'ALTOBASSO.
Trovo solo notizie vaghe e prive di riferimenti attendibili.
E' uno strumento estremamente interessante. Ne ho realizzati tre e sono veramente spettacolari nelle mani di chi sa suonare anche il flauto a tre fori (ad esempio con il M° Goffredo degli Esposti sta avendo un enorme successo). Per la musica popolare è molto importante.....e dire che veniva usato sia in Campania che in Basilicata oltre che nel Veneto.............e gli spagnoli, che lo chiamano "Tambor de curdas", continuano ad affermare che è originario dell'Aragona e risale al XVII sec........ma in Italia abbiamo affreschi (Roma) e sculture (Matera) che risalgono al XV sec. e XVI sec. !!!
Qualcuno può aiutarmi segnalandomi notizie documentate ?
Grazie e a presto
Vincenzo


Risposta Condividi


[1]   
Da: Marcello Vitale 
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[02-02-2007]  
è la prima volta in vita mia che sento nominare questo strumento,
anche a me a questo punto piacerebbe saperne di più.

Comunque salutami tanto Goffredo, e tanto che non lo vedo...
sei tu che gli hai costruito il "buttafoco"?

baci
M.

Risposta Condividi


[2]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[03-02-2007]  
Ciao Marcello,
li "buttafoco" di Goffredo l'ho realizzato io ed è tratto da un disegno conservato al Museo Civico di Milano. Provvederò con piacere a salutarti Goffredo.

Riguardo notizie sull'Altobasso, se vuoi, posso inviarti tutto il materiale che ho raccolto sino ad oggi. Ma dovresti inviarmi la tua mail. La mia la trovera nel mio sito:
xoomer.alice.it/liuteriassisi
Puoi visitare anche il mio foto-album: http://album.foto.alice.it/vcipriani/165365
dove puoi vedere gli Altobasso dipinti a Roma e a Matera che ho realizzato. Manca quello di Goffredo perchè me lo ha portato via che non avevo ancora finito di accordarlo!
A presto
Vincenzo

Risposta Condividi


[3]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[03-02-2007]  
Vincenzo, ma il pìrolo infisso nella cordiera dell'altobasso che funzione ha ? parlo della copia dello strumento affrescato, mi sembra, nell'bside della chiesa di S.Maria sopra Minerva a Roma,

Risposta Condividi


[4]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[03-02-2007]  
Ciao Alfonso,
quel benedetto pirolo nella cordiera mi fece diventare matto! In un primo momento, sembrava un punto di ancoraggio della corda centrale ma poi, osservando con molta attenzione e molto tempo ad osservare e pensare, ho capito che era un pirolo che regolava, tramite una sottile corda di budello, la vibrazione dell'elememto a tre lobi che altro non è che una specie di nacchera che vibra con le vibrazioni delle corde. Regolando il pirolo, la nacchera può essere boccata o messa in condizione di vibrare.
Simpatico vero?

Un caso simile l'ho risolto al Museo degli Strumenti Antichi di Bologna dove ero stato chiamato per una consulenza. Su una Tromba marina, accanto al ponte c'era un foro e nessuno era riuscito a capirne la funzione. Anche li, pernsa che ti ripensa, ho risolto (con grande gioia del Direttore e delle guide) che era un foro per un pirolo che tramite una sottile corda di budello legata alla corda regolava l'effetto "trompette" che produce il ponticello.

Risposta Condividi


[5]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[05-02-2007]  







Carissimo Mestro,
ti invio una foro scattata dal grande Alan Lomax nel 1952 a, Yebra de Basa, Aragona Spagna.

Mo', però, mhai messo un tarlo in testa.
Complimenti per la tua arte

Risposta Condividi


[6]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[05-02-2007]  
Dimenticavo,

si è occupato di questo strumento anche Alessandro Mazziotti http://www.suonidellaterra.com/buttafuoco.php

Risposta Condividi


[7]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[05-02-2007]  
Caro Avvocatista, tu che vieni dalla profonda e bella Lucania sei il più indicato per scoprire cosa ci fa un suonatore di altobasso scolpito sulla facciata del duomo di Matera.. !

Risposta Condividi


[8]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[06-02-2007]  
Caro Alfonso,
mi conosci bene e sai che già ho sguinzagliato i miei amici spider sulla rete e chiesto numi a un paio di prof di storia dell'arte.

E poi, ti ricordo che anche tu sei nato in un'area che appartiene alla Lucania storica (Vallo della Lucania ti dice niente?)

Risposta Condividi


[9]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[06-02-2007]  
Il presepe di Altobello Persio custodito nella cattedrale di Matera (quello in cui è raffigurato il suonatore di Altobasso) dovrebbe essere stato realizzato nel 1534, ossia, proprio quando la città di Matera - e gran parte del Mezzogiorno - erano in mano agli spagnoli (Aragonesi).

Ciò potrebbe essere un indizio (solo un indizio) del fatto che lo strumento sia stato portato in Italia dalla Spagna.

Tuttavia ho visto in giro una riproduzione (non so quanto affidabile) di uno strumento di epoca etrusca molto simile a questo. Cercherò di saperne di più.



Risposta Condividi


[10]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[06-02-2007]  
Avvocà, un ALTOBASSO etrusco sarebbe il massimo per il nostro amico Vincenzo ! cerca di provurarti una immagine, e per quanto riguarda la Lucania non so se ti è arrivato all'orecchio che nel Cilento stiamo seriamente pensando di organizzare un comitato per staccarci da Salerno, alla quale non ci lega niente, nemmeno la "vicinanza" geografica, e confluire nella nuova provincia di Vallo della Lucania, il sogno poi sarebbe naturalmente realizzare una GRANDE LUCANIA unendoci poi alla Basilicata.. ma è solo un sogno..

Avvocà, c'ho già un bel pezzo di legno da parte per... l'altobasso lucano ! quindi datti da fare..

Risposta Condividi


[11]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[06-02-2007]  
Carissimi Avvocatista e Alfonso,
risulta anche a me che l'altobasso di Matera si trova presso il Duomo rappresentato nel presepe realizzato da Altobello Persio e Sammazzaro d'Alessandro nel 1534.......periodo che vide gli aragonesi regnare nelle vostre terre. Pertanto, viene naturale pensare che l'altobasso sia stato importato da loro.......ma dalle mie ricerche fatte in Aragona, tutti mi dicono che lo strumento ha visto la luce in Spagna nel 1600 !!!! dove viene chiamato dal popolo "Chicotèn" e ufficialmente "Tambor de cuerdas".
..............se poi saltasse fuori un affresco o scultura etrusca sarebbe un colpaccio!
Io continuo a documentarmi rincuorato dal vostro prezioso aiuto.
Un abbraccio a tutti
Vincenzo

Risposta Condividi


[12]   
Da: vincenzo 
(assisi)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[09-02-2007]  
Ciao a tutti,
forse chiedo troppo. Ma chi di voi che abita a Matera o dintorni, mi invierà una o più foto digitali (più ravvicinate e particolareggiate possibile) dell'altobasso che si trova nel presepe del Duomo, mi farà un grandissimo regalo.
Grazie
Vincenzo

Risposta Condividi


[13]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[14-02-2007]  
Appena possibile ti mando la foto digitale del pupazzetto del presepe di Matera. Per adesso...





Txirulari (Foto degli inizi del '900 presa nella zona Basca)



Risposta Condividi


[14]   
Da: Salvatore Venerato 
(kalukapu)
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[15-02-2007]  



Goffredo Degli Esposti con il Buttafoco



Saluti a tutti...

Risposta Condividi


[15]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: ALTOBASSO - Ricerca
[15-02-2007]  
Vincenzo ! abbiamo finalmente la foto del tuo Buttafoco !
..però ti poteva dare il tempo di mettergli una tracolla..

Risposta Condividi