Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
ALTOBASSO - Ricerca
[02-02-2007]
Vincenzo Cipriani - Liutaio in Assisi
Sono alla disperata ricerca di documentazioni sull'ALTOBASSO.
Trovo solo notizie vaghe e prive di riferimenti attendibili.
E' uno strumento estremamente interessante. Ne ho realizzati tre e sono veramente spettacolari nelle mani di chi sa suonare anche il flauto a tre fori (ad esempio con il M° Goffredo degli Esposti sta avendo un enorme successo). Per la musica popolare è molto importante.....e dire che veniva usato sia in Campania che in Basilicata oltre che nel Veneto.............e gli spagnoli, che lo chiamano "Tambor de curdas", continuano ad affermare che è originario dell'Aragona e risale al XVII sec........ma in Italia abbiamo affreschi (Roma) e sculture (Matera) che risalgono al XV sec. e XVI sec. !!!
Qualcuno può aiutarmi segnalandomi notizie documentate ?
Grazie e a presto
Vincenzo
|
Risposta Condividi
|
|
[4] |
|
Re: ALTOBASSO - Ricerca
[03-02-2007]
Ciao Alfonso,
quel benedetto pirolo nella cordiera mi fece diventare matto! In un primo momento, sembrava un punto di ancoraggio della corda centrale ma poi, osservando con molta attenzione e molto tempo ad osservare e pensare, ho capito che era un pirolo che regolava, tramite una sottile corda di budello, la vibrazione dell'elememto a tre lobi che altro non è che una specie di nacchera che vibra con le vibrazioni delle corde. Regolando il pirolo, la nacchera può essere boccata o messa in condizione di vibrare.
Simpatico vero?
Un caso simile l'ho risolto al Museo degli Strumenti Antichi di Bologna dove ero stato chiamato per una consulenza. Su una Tromba marina, accanto al ponte c'era un foro e nessuno era riuscito a capirne la funzione. Anche li, pernsa che ti ripensa, ho risolto (con grande gioia del Direttore e delle guide) che era un foro per un pirolo che tramite una sottile corda di budello legata alla corda regolava l'effetto "trompette" che produce il ponticello.
|
Risposta Condividi
|
|
|