www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  flauti NON di canna
[05-05-2008]  
non mi sembra il caso di inquinare il topic sulla costruzione dei flauti canna quindi ne apro un'altro dove possiamo parlare degli altri tipi di flauto


un arrivo fresco fresco sempre dal safari alla fiera di Arezzo...., la finestrella è nella parte posteriore e il portavoce pure ma è vicino all'estremità, l'origine è cgiaramente orientale ma se qualcuno ne sa qualcosa di più preciso ce lo dica, il venditore non ne sapeva niente,

il legno assomiglia un pò al mogano







Risposta Condividi


[1]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
Stessa richiesta di Alfonso, questo ha sicuramente la stessa origine del primo, sia per il colore, sia per il merletto laterale di legno che è identico...







Risposta Condividi


[2]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
questo flauto doppio è del sud Tirolo

Risposta Condividi


[3]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
Vero? a me sembrava africano! lo devo sistemare i canaletti non sono ben diretti verso le finestrelle e in pratica suona con gli armonici.... me lo hanno regalato.... mumble... ora la voglio ascoltare la musica del sud tirolo...
Se mi spronate sono in grado di organizzare un viaggio informativo <---michele che va in sudtirolo.

Risposta Condividi


[4]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
ciao il fatto è che sono andato 2-3 anni in vacanza nella valle Aurina e lì ho comprato un paio di questi flauti costruiti da artigiani del luogo, ma certamente sono da esposizione in quanto sono belli da vedere ma non sono suonabili. Certamente esiste un qualche vecchietto che li costruisce accordati.

Risposta Condividi


[5]   
Da: Floriana 
(palermo)
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
quindi sono per turisti praticamente? :-(((((((
tipo i friscaletti dove c'è scritto sicilia?
e non si possonoo aggiustare e rendere suonabili?

Risposta Condividi


[6]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
Certo Florià...lassa fari a mmia, unnu sai? ;-)

Risposta Condividi


[7]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: flauti NON di canna
[08-05-2008]  
Ne avevo uno simile proveniente dalla ex Jugoslavia.

Risposta Condividi


[8]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: flauti NON di canna
[09-05-2008]  
non c'è dubbio che si tratti di flauti balcanici, eccone un'altro,






ma quello nella foto di apertura del topic è di tutt'altra provenienza, io credo che venga dall'area indiana perchè le incisioni mi ricordano molto i caratteristici ghirigori e le volute di certi templi indù, e poi se ci fate caso il becco è completamente diverso dagli esemplari balcanici, in cui è simile a quello in uso da noi, ed è molto particolare,

vedete quella tacca proprio sulla imboccatura del flauto ? in quella tacca va incastrato un anello e soffiando sotto l'anello l'aria si infrange sulla finestrella, come in quest'altra foto,







questo sistema dovrebbe essere caratteristico e indicativo del paese di origine, non posso mostrarvi l'anello di quello che ho comprato alla fiera perchè s'era perso e questo ha fatto sì che avessi diritto ad un prezzo scontato..

Risposta Condividi


[9]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: flauti NON di canna
[09-05-2008]  
amici flautaioli, sono riuscito ad ottenere una canna di frassino del diametro interno di 16 mm e di 27 cm di lunghezza, cosa potrei farci ? vi prego di asternersi da consigli che contemplino un uso non musicale..

con queste misure che tipo di flauto potrei provare a farci ? in che tonalità ? avete qualche consiflio da darmi ? tenete presente che lo posso benissimo accorciare,

Risposta Condividi


[10]   
Da: Floriana 
(palermo)
  Re: flauti NON di canna
[09-05-2008]  
flauto armonico con l'intonazione più bassa che si possa ottenere

Risposta Condividi


[11]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: flauti NON di canna
[09-05-2008]  
Florià, ti ringrazio del consiglio e lo terrò in considerazione, però vorrei farne anche uno "normale" (qual'è il contrario di "armonico" ?!?) cioè con i buchi, anche perchè sono riuscito a fare tre canne di frassino quindi posso fare varie prove,

quindi aspetto altri aiuti/consigli..

ma poi perchè con una intonazione così bassa ? per quale uso ?



Risposta Condividi


[12]   
Da: Floriana 
(palermo)
  Re: flauti NON di canna
[10-05-2008]  
il flauto armonico li ha pure i buchi,solo che per ogni buco si prende più di una nota

Risposta Condividi


[13]   
Da: Pippo 
((Sicilia))
  Re: flauti NON di canna
[10-05-2008]  
Bellissimi quei flauti di legno, se vengono fatti a mano, c'è un mare di lavoro, come suonano?

Per Alfonso, con il legno di frassino perchè non fai un flauto come quello di Giancarlo? Anche il frassino credo che sia un ottimo legno.

Ciao Pippo

Risposta Condividi


[14]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: flauti NON di canna
[10-05-2008]  
ciao Pippo,
se ti riferisci al flauto del primo post non so ancora come suona perchè non ho ancora avuto il tempo di fare l'anello che manca, poi ti farò sapere, comunque sembra tutto scolpito a mano e mi sembra fatto con una certa cura

a quale flauto di Giancarlo ti riferisci ? ne vorrei fare uno adatto alle misure che ho e cioè diametro interno 16 mm e lunghezza max 27 cm, e mi interessa che sia intonato, mi dirai: ma quante cose vai cercando ?!? il fatto è che non so se riuscirò più a fare delle altre di canne così perfette.., sono venute proprio bene


x Floriana,
mi interessava sapere i particolari del tipo di flauto hai in mente




Risposta Condividi


[15]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: flauti NON di canna
[11-05-2008]  
Credo Floriana si riferisca a qualcosa di simile al moceno (o mohozeno) boliviano, lo dico perchè me ne ha regalato uno, però...non so...vediamo che ha da dire lei...

Risposta Condividi