in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Buon Venticinque aprile!
[25-04-2008]
Lo so che è un forum tematico, di musica popolare, ma anche il ricordo della Resistenza al nazifascismo è in pericolo, poichè da alcune parti si vorrebbe abolire questa data, che ci ricorda (stavolta parlo per Mascia e anche per Remì), oltre tutta la Storia comune a tutti gli Italiani, anche la vita e i sacrifici di alcuni nostri familiari... Beh, permetteteci un pensiero anche un pò privato e personale: oggi andremo in corteo, ad incontrarci con altri con cui ci sentiamo in sintonia, con cui sentiamo di condividere qualcosa di molto importante.
Poi, aggiungiamo anche il dilettevole: andremo a Casa Cervi ad ascoltare le Mondine di Novi, Fiamma Fumana, Cisco e la Casa del Vento e, come sempre, ci saranno tutte le generazioni, gli "adulti", ma anche tanti tantissimi giovani.
E qui vi faccio anche un pò sorridere, perchè alcuni anni fa, quando un gruppo di ragazze (età: scuole superiori) ci sentirono cantare assieme al gruppo ufficiale le parole delle canzoni della Resistenza, da Fischia il Vento a Bella Ciao a Vi ricordate quel 18 aprile, ecc, ci chiesero stupite: "Ma le conoscete anche voi? Ma dove le avete imparate?" sottintendendo che quelle erano canzoni "di giovani"!!! e dovemmo spiegar loro, sorridendo, che... non le avevano inventate i Modena City Ramblers... ahaahahahahhhhaaahahah!!!
Dicono le mondine: "...7000 persone che cantano insieme alle mondine. Perchè la musica è una cosa che fanno, o dovrebbero fare, tutti, e che ha, o dovrebbe avere, una dimensione in cui ci si ritrova in una storia e in una comunità... esiste una comunità che ha voglia di cantare insieme alle mondine perchè si riconosce parte di una storia comune,..."
E poi, siccome c'è il "ponte", ... si continuano i festeggiamenti. Vorrei essere lì con voi, ad ascoltare la "nostra" musica. Invece abitiamo lontani e bisogna adattarsi, quindi andremo in un festival in quel di Milano, dove pure ci sono musiche e danze che mi piacciono e persone che conosco...
E voi cosa farete?
Buon 25 aprile di festa e di ricordo a tutti!!!
Re: Buon Venticinque aprile!
[25-04-2008]
Carissimi, Buon 25 aprile!!!!!! Io vado al corteo del 25 con la Sbanda di Sara Modigliani e, nel pomeriggio, spero di andare ad ascoltare Pietro Brega. Mai come in questi giorni sento di stare insieme a chi condivide con me certi valori.Mi piacerebbe molto andare alla casa Cervi e, chissa', un giorno potro' andare. Per il momento vado a largo della Resistenza e li preghero'. Si preghero'. E vi pensero'. Ciao.....
Re: Buon Venticinque aprile!
[26-04-2008]
Mai come in questo 25 aprile 2008 il concetto di "resistenza" è vivo, resistere nonostante tutto!!!! Buon 25 aprile (in ritardo)
Re: Buon Venticinque aprile!
[26-04-2008]
Non sei in ritrado, Tiziano, perchè come così ben tu dici, resistere è necessario tutto l'anno, in musica, in famiglia, nel luogo di lavoro... sono tutti aspetti di vita che possiamo infondere coi nostri valori...
A Casa Cervi un sacco di persone,...commozione,... vabbeh non sto qui a raccontare...
Per sorridere. A volte si notano particolari piccolissimi.
Un'altra volta vi ho parlato di una esilarante maglietta che ho visto e mi ha fatto pensare a voi, cioè
"Muller. Fate l'amore con il pastore!"
Stavolta, la maglietta più bella che ho visto :
un ragazzo mooooolto cicciotto e simpatico, moro, riccioluto e lungocrinito, maglietta nera con scritta a puntini gialli che imitava il logo e lo stile del "Parmigiano Reggiano" e invece, se leggevi bene, c'era scritto:
Re: Buon Venticinque aprile!
[26-04-2008]
'...Avevamo vent'anni e oltre il ponte
oltre il ponte ch'è in mano nemica
vedevam l'altra riva, la vita
tutto il bene del mondo oltre il ponte.
Tutto il male avevamo di fronte
tutto il bene avevamo nel cuore
a vent'anni la vita è oltre il ponte
oltre il fuoco comincia l'amore..."
!!!RESISTERE RESISTERE RESISTERE!!!
e
Questo è un regalo (un pochino in ritardo) per il 25 aprile 2008,
l'ultima lettera di Norman Nawrocki e il Diavolo in italia - aNapoli,
spero vi faccia piacere riceverlo
Re: Buon Venticinque aprile!
[27-04-2008]
finchè esistono ricordi solo su bella ciao, non andremo molto lontani, la musica popolare esisteva prima dei "partigiani"
Sergio
Re: Buon Venticinque aprile!
[28-04-2008]
Perchè "solo" su Bella Ciao? Chi è che su questo forum ha scritto ricordi "solo" su Bella Ciao?
Ci sono persone che hanno riempito pagine di interventi interessanti su tanti aspetti della cultura e della tradizione: cucina, ninne nanne, autocostruzione di strumenti, procedimenti tecnici, proverbi demoiatrici, balli, filastrocche, ...
Affermi giustamente che la musica popolare esisteva già prima...e chi lo mette in dubbio?
Non comprendo, Sergio...
Potresti esplicitare meglio il tuo pensiero? Grazie! Ciao!
Re: Buon Venticinque aprile!
[06-05-2008]
vediamo un po'
Tempo fa avevo acceso la radio e sentii che stava iniziando una trasmissione sul CANTO POPOLARE
Allora ho lasciato tutto e mi sono messo ad ascoltare, pensando di stare li almeno una giornata intera, visto il Tema: Nota: CANTO POPOLARE non particolare ma generale e non si è fatto riferimento neppure al fatto che poteva essere mondiale o Europeo o Italiano
La trasmissione la conduceva Corrado Augias il quale ha iniziato discorsi strani tant'è che di quella trasmissione, durata 10 minuti, ricordo solo che si è parlato del gruppo di Testaccio, poche parole, e poi quei 10 minuti sono finiti con il cantoBella ciao, tra l'altro cantata male.
Ecco perchè, critico chi del canto popolare parla solo di " alcune " canzoni.Vai su google ad ENTE RISI SCARICA CANZONI MP3 e comincia a sentire qualche VERO canto popolare, ...ma questi chi li conosce? LA CULTURA per essere tale deve spaziare, e molto, altrimenti diventa "fazione "
Ciao Sergio
Re: Buon Venticinque aprile!
[07-05-2008]
Caro Sergio,
mi occupo di musica e canto popolare da trent'anni ed ho visto che i nostri mass-media hanno sempre ignorato le nostre tradizioni musicali, oppure si sono occupati solo di quelle facenti capo a certe tessere di partito. Inoltre mi pare di aver captato, in quegli artisti popolar-sempre-tesserati, una certa tristezza nelle loro interpretazioni sicuramente dovuta al fatto che quelle tessere li obbligano a cantare ciò che gli "viene ordinato".
La musica popolare, l'ho sempre sostenuto, è una delle espressioni di massima libertà ed è bene che continui ad essere ignorata dai cialtroni di palazzo, potrebbero rovinarcela.
Ciao
Pino
Re: Buon Venticinque aprile!
[07-05-2008]
Risponderò con maggiore calma tra qualche giorno, per ragioni personali, ora mi limito solo a far educatamente e pacatamente osservare che questi ultimi post non mi sembrano pertinenti col titolo del thread da me aperto e con lo spirito dello stesso, anzi mi sembrano del tutto OT. C'erano altri thread aperti (e altri se ne potevano e possono aprire) per parlare di come viene considerata presso i media e le istituzioni la musica popolare, senza dover far deragliare un topic dedicato al venticinque aprile, cioè al ricordo di chi ha immolato la propria vita per liberarci dal nazifascismo, al di fuori di ogni retorica, perchè quelli che son morti avevano nervi e sangue e spesso vent'anni; chi non ne condivide i valori, li trova sorpassati, polverosi, museali, faziosi, partitici e chi più ne ha più ne metta, poteva ignorare il topic come hanno fatto più elegantemente altri, senza voler pretestuosamente infilarci per amor di polemica esternazioni e prese di distanza nei confronti di valori che, cambiato il vento, adesso non sembrano più di moda.
Io non prendo nessuna distanza nei confronti di ciò in cui sempre ho creduto, anche in forte minoranza; in ventotto anni ho cantato, bene o male, e magari anzi certamente ho fatto anche schifo, ma non mi sono mai venduta, non ho mai cantato tristemente quello che mi dicevano gli altri (che tanto non ci dovevo mangiare), neanche nelle feste di partito, ma sempre quello che ho voluto, non ho mai rinnegato i miei valori nè nascosto le mie idee solo per avere qualche spettacolo in più, perchè la mia libertà me lo dava il mio lavoro, non sono mai stata ricattabile, perchè avendo uno stipendio mi son potuta permettere il lusso di cantare ciò che mi piaceva, cioè per esempio CANTI ANARCHICI alle feste dell'Unità (e dalla guerra di Spagna in poi Dio solo sa se i comunisti hanno o no avuto il dente avvelenato con gli anarchici, simpatia ricambiata, naturalmente!) e canti del Sud Italia a feste celtiche (se ci vogliono, così è; lo sanno già prima di chiamarci); una volta, ci siamo trovati (senza saperlo prima) in un contesto legaiolo (in un agriturismo) e quando uno di loro ci ha chiesto: "E se cominciassimo con un bel Và Pensiero?" io gli ho risposto fuori dai denti: "E se cominciassimo con un bel Và...ffanculo?" e il V-Day di Grillo non c'era ancora.
Infine, non ,lo dico per spocchia, ma le canzoni delle mondine non ho bisogno di scaricarmele, perchè come voi conoscete di persona Zì Giannino, io ho sentito e imparato quei canti "di persona", dalla viva voce di mia madre e delle mie zie mondine e della mondina Anna Gibertoni, della cui amicizia sono stata indegnamente onorata, che me le ha anche trascritte di suo pugno...
Bene, ma risponderò con maggiore calma e serenità e distensione tra un paio di giorni, però spero che ....dopo il venticinque aprile venga il ventisei, cioè che certi valori ci dicano ancora qualcosa nella vita quotidiana, forse qui qualcuno quelle giornate le sente come "celebrazioni" o "commemorazioni", io le ho sentite vive e palpitanti testimonianze d'impegno per il presente e il futuro da parte di quei giovani e non più giovani.
E spero pure che la discussione su come viene trasmessa in radio la musica popolare e cosa di essa venga trasmesso in televisione e come sono tristi quelli che cantano bella ciao continui magari su altro topic, grazie.
Re: Buon Venticinque aprile!
[09-05-2008]
Che il sacrificio della lotta partigiana, non appannaggio di una sola parte politica, ma di gran parte del popolo italiano, continui sempre a portare nei nostri cuori il sentimento vivo e vegeto che, quando ci vuole, ribellarsi è giusto!
Re: Buon Venticinque aprile!
[06-07-2009]
...a proposito di Musica Resistente e tradizione popolare...
...ci sono posticini in cui la Resistenza non è ricordata solo il 25 aprile... ed è pure coniugata con la musica e il canto popolare...
16°Edizione Festival Teatrale di Resistenza - Museo Sotto le stelle -
mercoledì 15 luglio 2009 ore 21.00-
presso l'aia del Museo Cervi – Via Fratelli Cervi n° 9- Gattatico (RE)-
ore 21, 00- IL MONDO DEI VINTI Casa degli Alfieri e Faber Teater
ore 22.30- CANTI DI LOTTA E DI PROTESTA DELLA TRADIZIONE POPOLARE con Alessio Lega
Ingresso gratuito
L’Istituto Alcide Cervi, grazie alla consulenza del Teatro di Pianura e alla partnership della Cooperativa Boorea, anche quest’anno farà del teatro l’elemento centrale della 16° Edizione del Museo Sotto le Stelle, la rassegna estiva del Museo Cervi che dal 15 al 25 luglio 2009 animerà l’aia di questa vecchia casa contadina.
Per informazioni:
Paola Varesi - Gemma Bigi - tel. 0522 678356 stampa@istitutocervi.it http://www.fratellicervi.it/content/view/197 /1/
Musei Civici del Comune di Reggio Emilia
Piazza Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
Telefono: 0522 456805 - 0522 456477
Fax: 0522 456476 musei@municipio.re.it http://www.musei.re.it/
Nato a Lecce e migrato a Milano, Alessio Lega, partecipando a questa rassegna al Museo Cervi, ancora una volta si concede il “lusso” di cantare dove gli piace, piuttosto che dove “si deve”, dal momento che preferisce svolgere la sua attività concertistica nelle feste di piazza, nelle biblioteche, nei centri sociali e nei circoli culturali di tutta Italia. Anarchico dichiarato, predilige il binomio tra amore e politica e la nostra tradizione popolare e di lotta, senza disdegnare quella francofona, ispanica e slava.
Il suo sito resistente e amoroso: http://www.alessiolega.it/
Il suo blog combattivo: http://venditordisassi.splinder.com/
La sonora pagina myspace: http://www.myspace.com/alessiolegamokacyclope