www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 25 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
questa chiazza è parte intengrante del sito, di cui tutti voi credo conosciate la pagina iniziale, la cosiddetta homepage, che risponde all'indirizzo www.alfonsotoscano.it

io ho creato questa pagina come un portale, adattandolo alle mie esigenze, e ci ho messo quindi tutti quei collegamenti e utility di cui mi servo quotidianamente: la ricerca di google, i quotidiani che leggo..quotidianamente, il sito delle mappe cittadine e percorsi che è sempre indispensabile, l'elenco telefonico.., le pagine gialle.., la gazzetta ufficiale..,

ripeto sono le cose di cui io mi servo, ma ciò non toglie che potrei aggiungere tutto quello che serve anche a voi, quindi vi faccio una proposta:

voi mi indicate le vostre esigenze (i siti, collegamenti, utility ecc..) che consultate quotidianamente, e io adeguerò mano a mano la homepage, fino a farla diventare un portale che soddisfi le necessità quotidiane di tutti voi frequentatori,

per esempio c'è quello che tutti i giorni accede a "libero", quello che consulta quotidianamente la borsa.., quello che visita quotidianamente altri tre forum.. (traditori !!!), quella che ogni nattina si colega al sito delle ricette facili.., quella che .. ecc,,ecc,,

in questo modo voi, adottando la homepage come pagina inizale del vostro computer, ne dovreste ricevere un sicuro giovamento,

non so se mi sono spiegato,

è una cavolata ?

Risposta Condividi


[1]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
No, è ideona....vediamo un po':

http://www.viamichelin.it/viamichelin/ita/tpl/hme/MaHomePage.htm

ovviamente penso che dovresti raggiungere un certo numero di utenti con lo stesso link....
....i siti porno valgono?.... scherzooooooooo!!!


Risposta Condividi


[2]   
Da: Michele 
('mPalemmo)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
Non mi si apre il link, pa penso lo conosciate tutti...

Risposta Condividi


[3]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
non lo conosco, quando serve uso quello che puoi vedere sulla homepage alla voce "mappe"..

per ora stiamo a vedere, il tutto dipende dalla varietà e numeor delle richeste..

Risposta Condividi


[4]   
Da: Tiziano 
(Roma)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
immettere l'accesso a myspace visto che molti di noi hanno su di esso, un loro spazio?

Risposta Condividi


[5]   
Da: Ronna Paulina 
(Emilia/Irpinia)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
Che strano! ViaMichelin anch'io!!! E in più:

http://www.tempoitalia.it/previsioni/meteo/italia.html
http://www.google.it/
http://www.accuradio.com/radiocelt/
http://www .celticworld.it/
http://www.libero.it/
http://www.youtube.com/index
http://www.carpinofolkfestival.com/
http://www.diatonia.net/
kaataw eb quando sono fuori casa;
pizzicata quando riapre il forum...

per oggi mi fermo...


Risposta Condividi


[6]   
Da: Ronna Paulina 
(Emilia/Irpinia)
  Re: PAGINA INIZIALE
[18-04-2008]  
(Scusate, terz'ultima riga, dico:kataweb quando sono fuori casa...)

Sull'accesso a myspace sono d'accordo, perchè noi andiamo ogni giorno sulle pagine di alcuni gruppi, che utilizziamo da colonna sonora durante la cena (es. Gianni Berardi, Canzoniere GrecanicoSalentino, Sudfolk, Rusticanti, Paranza del Geco, Musicanti del Piccolo Borgo, Briganti, Max Sansini, Antidotum Tarantulae, Picarielli, Malapizzica, Kumenei, Khaossia, Acchiatura... poi clicchiamo sui loro amici)

Risposta Condividi


[7]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: PAGINA INIZIALE
[19-04-2008]  
Da domani vai anche un pochino su WWW.myspace.com\cantodinizio

Risposta Condividi


[8]   
Da: Alfonso 
(grande lucania)
  Re: PAGINA INIZIALE
[19-04-2008]  
elencatemi tutti i link di myspace (possibilmente datemi l'url), vostri e altrui, e vediamo cosa si può fare..

Risposta Condividi


[9]   
Da: Ronna Paulina 
(Emilia/Campania)
  Re: PAGINA INIZIALE
[19-04-2008]  
Tiziano ha scritto:
<Da domani vai anche un pochino su WWW.myspace.com\cantodinizio>
Fatto! Vi sto ascoltando in questo momento!!! Bravi, soprattutto mi è piaciuta la tarantella calabro-lucana! Non soffrite certo di solitudine, eh, quando suonate... ;o)

Marketta...








Risposta Condividi


[10]   
Da: Salvatore Venerato 
  Re: PAGINA INIZIALE
[19-04-2008]  
Alfò se vuoi, siamo qui... :

http://www.myspace.com/kalukapu

Grazie... ;-P

Risposta Condividi


[11]   
Da: RonnaPaulina e Irpino 
(Emilia/Irpinia)
  Re: PAGINA INIZIALE
[05-06-2008]  
Prima di tutto, le pagine MySpace che apriamo di frequente; noi non siamo iscritti, quindi ascoltiamo solo, ma chi è iscritto, può pure scaricare (download); un paio io li ODIO, ma sono stati scelti per lo più da Remì, quindi rispecchiano il suo gusto:

I Picarielli (c’è una bellissima canzone tammurriata su Francesca, gliela potete cantare a vostra moglie, specialmente se si chiama così, ma non la dovete tradurre...)
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.vi ewprofile&friendid=279359928

SudFolk
http://profile.myspace.com/in dex.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=178572587

Rusticanti
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&frien did=182197476

Paranza del Geco:
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofi le&friendid=153403861

Musicanti del Piccolo Borgo
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofi le&friendid=181380321

Khaossia
http://profile.myspace.com/index.cf m?fuseaction=user.viewprofile&friendid=198298572

Gianni Berardi
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewpro file&friendid=257259018

Canzoniere Grecanico Salentino
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewp rofile&friendid=200294221

i Briganti
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewpr ofile&friendid=186463363

Max Sansini
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewpro file&friendid=103750780

Antidotum Tarantulae
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.view profile&friendid=157969850

Acchiatura
http://profile.myspace.com/i ndex.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=134915486

Daltrocanto
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&fri endid=157981527

Lu sole allavate
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&fr iendid=221745548

Pizzicanto
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&fr iendid=224034394

Alla Bua
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile &friendid=236699299

Canti di protesta politica e sociale, archivio di testi, accordi e musica:
http://www.ildeposito.org/sezioni/archivio.php

1688 Canzoni contro le guerre da tutto il mondo, scaricabili, tra cui quelle di Caterina Bueno
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/categoria.php ?id=14&lang=en

Discussione su “Fagioli ‘on le ‘otenne” , livornese, di Caterina Bueno
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/canzone.php?l ang=en&id=749

Tiziano e il suo gruppo, Canto d’inizio
WWW.myspace.com\cantodinizio

Kalukapu:
Khttp://ww w.myspace.com/kalukapukapu



Radio Irlandese on line, dove puoi scegliere tra: tradisiun, uomini, donne, i gay non ci sono, ecc e all’interno di ogni “radio” puoi pure cancellare i gruppi che non vuoi mai più sentire; il bello è che per ogni brano, è scritto che cantante è, che album, titolo del brano, ecc
http://www.accuradio.com/radiocelt/

L’Altraradio del Carpino Folk Festival:
http://www.carpinofolkfestival.com/

Per organettari, un sacco di tablatures:
http://www.diatonia.net/home.html

Proverbi, rimedi popolari contro le malattie, antiche ricette cucina popolare, filastrocche, nenie, cantilene, stornelli, indovinelli, feste, riti, usanze, cunti, dal Salento:
http://www.pinodenuzzo.com/pillole/indice.htm


http://media-convert.com/conversione/
per convertire flashvideo .flv in altri formati, anche divx o WMV

http://keepvid.com/
per salvare video da youtube ecc

...e poi ne avevamo tanti altri, ma un pò per l’avvento di youtube e di emule (dove puoi trovare davvero di tutto di più), un pò perchè da un sito poi vai a vedere i vari links, non li abbiamo scritti, però se ci capita, adesso li mettiamo da parte e li passiamo...





Risposta Condividi


[12]   
Da: RonnaPaulina,Irpino e amici 
(Emilia/Irpinia)
  Re: PAGINA INIZIALE
[05-06-2008]  
Naturalmente, i links precedenti sono TUTTI da rimettere a posto, cancellando gli spazi che si sono abusivamente creati, ma ormai a quest'ora sapete già come fare...

Un secondo elenco, inviatomi da un amico:

MUSICA TRADIZIONALE SALENTINA http://www.canzonieregrecanicosalentino.net/

UNAVANTALUNA http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&frie ndID=164280676


CONSERVATORIO GRECANICO: PREGEVOLI BRANI DI MUSICA TRADIZIONALE CALABRESE http://www.conservatoriogrecanico.it/sonati.html

DEMO MP3 DI DANZE EMILIANE http://www.suonabanda.it/inizio.htm

ENTE RISI: PREGEVOLE RACCOLTA DI CANTI DELLE MONDINE http://www.enterisi.it/ilriso_canti.jsp

GRUPPO EMILIANO: RICCO DOCUMENTI ORIGINALI DI MUSICA POPOLARE http://www.gruppoemiliano.it/


MALICANTI: http://www.malicanti.it/musiche.htm

MUSICA DELLE 4 PROVINCE: INTERESSANTI VIDEO DI MUSICA TRADIZIONALE E DI COSTRUZIONE DI ANCE E PIFFERI http://members.chello.nl/d.baat2/index.html

MUSICA DI BADOLATO: http://www.badolato.info/gilbotulino/musica/adaria.asp

RACCOLTA DEGLI ARCHIVI DI ETNOMUSICOLOGIA PROVINCIA DI PERUGINA: STORNELLI, BADARELLE E CANTI TRADIZIONALI http://parchi.provincia.perugia.it/cedrav/presenta/fonoteca.htm

SI TO DI BERNARD LOFFET: RICCO DI BRANI PER ORGANETTO MIDI ED MP3 http://diato.org/

SPALLATA MOLISANA http://www.maurogioielli.net/dischi.htm



TESTI DI NINNE NANNE DI VARIE REGIONI http://www.repubblicaletteraria.it/Cantipopolari_ninnananna.html

P rossimamente, vorrei raccogliere e postare tutti assieme i vari links interessanti che sono sparsi, segnalati in varie date ed occasioni, tra i vari post di questo forum... appena ne ho tempo e voglia...






Risposta Condividi


[13]   
Da: RonnaPaulina e Irpino 
(Emilia/Campania)
  Re: PAGINA INIZIALE
[07-06-2008]  
"Francè, à castiell semp vien" Video della Tammurriata per Francesca
http://www.youtube.com/watch?v=vabjqBM8txg&feature=related

Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, download audio:
http://www.musicapopolare.net/modules/PDdownloads/viewcat.php?cid=1

Questo link è PREZIOSISSIMO, perchè risponde a tante domande (tipo quella su antichi strumenti popolari minori, ormai desueti, autocostruiti anche per gioco) e ci sono pagine interessantissime sulle launeddas!!! (oltre a foto)
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414133548.pdf

Immenso data base di indirizzi web su tutto quello che riguarda fisarmonica e organetto
http://www.accordionlinks.com/

Portale italiano interamente dedicato alla world music, spartiti e annunci:
http://www.cupacupa.it/spartiti/index2.asp

Istituto Ernesto De Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario.
Dal 1966 la referenza assoluta per la ricerca, lo studio e la catalogazione della musica popolare in Italia
http://www.iedm.it/

Tre Martelli
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=216541603


Comincio a raccogliere links sparsi per questo forum:

"conte" per bambini, (molto divertenti), scovate dall’amico Kappaggibbì:
http://kidslink.bo.cnr.it/cocomaro/rhymes/quadern1.htm


Strumenti antichi Quattro Province
www.appennino4p.it/strumenti.htm

Adaria
www.adaria.blogspot.com

Taranta (Ass.)
http://www.taranta.it

Pizzicata
http://www.pizzicata.it

http://www.xicro.it

Nico Berardi, Il Soffio dell'Otre; da " la Zampogna Annunciatrice" vi consiglio di ascoltare proprio esattamente il brano "Novena Siciliana" che mi è piaciuto molto.
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=282552004


bell'articolo "Storia ed origini del canto popolare abruzzese" di Francesca Petini http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id= 8781&Itemid=647

su:
http://www.appennino4p.it/bani/
ho trovato: L’officina dei Suoni con la Cronaca della costruzione di un piffero ( documentario audiovisivo di 32 min); "un'ancia che va bene", ministage audiovisivo (41 min); altri audiovisivi su Muse e pive; esperimenti. Ettore Lòsini detto Bani da molti anni costruisce e suona strumenti della tradizione popolare delle Quattro Province.

per i neofiti sito sulla costruzione di flauti traversi....
http://web.ticino.com/mediateca/labo01.html

costrutt ore e suonatore di sulittu:
http://www.sergiobalia.it/SuSulittu_SergioBalia.htm
http://ospitiweb.indire.it/~camm0001/sulittu/sulittu1.htm

banca di suoni che opportunamente inseriti in una sorta di pentagramma con il tempo adeguato danno vita a loop ritmici che si possono adattare alle personali esigenze.questo è il link:http://www.henrykellner.com/PercussionStudio/

Giancarlo Petti:
http://www.alfonsotoscano.it/giancarlopetti.htm

www.leciaramelle.it dedicato alle ciaramelle,

Peppino ci insegna a fare le ance semplici.
http://it.youtube.com/watch?v=xC3mpR6XlSE

sempre ance:
www.calamus.it/ance.html, oppure www.webalice.it/ermanno.pinna/downloads/documents/seminario_Simone_Allione.pdf

articolo sulla costruzione delle ance scritto nel lontano 1989 e apparso sulla rivista UTRICULUS nel 1998
www.alfonsotoscano.it/MGioielli-lacostruzioneartigianaledelleancedoppie.pdf


Tre filmati youtube sull'autocostruzione di ance:
http://www.youtube.com/watch?v=OAdwkG54OkQ
http://www.youtube.com/watch?v=oJ3NWMYEDVw
http://www.youtube.com/watch?v=FEPpkZgJvvk

chit. barocca/chit. battente.....
http://www.musiqbase.com/incontri/la/3/
http://www.musiqbase.com/incontri/la/2/

vocabolario etimologico dialettale presente in rete
http://www.paternostro.org/~luigi/vocabolario.htm

www.filastrocche.it
progetto che cerca di raccogliere ninne nanne, filastrocche, storie per bambini nelle lingue con poche risorse (tra le quali è anche il napoletano), proprio per mantenere la cultura e lingua viva nel tempo. Si chiama Open Nursery: http://eng.i-iter.org/content/open-nursery e http://nap.i-iter.org

Regione dell’Umbria/ CEDRAV; è una banca dati interessantissima!!!
http://parchi.provincia.perugia.it/cedrav/presenta/fonoteca.htm

http://www.altrascuola.it/article.php?sid=813
itinerario dedicato ad "Acqua e Musica"

http://www.progettopo.net/mitieriti/tematic.htm
descrive un progetto interscolastico (dalle elementari al liceo) su "Miti e leggende, riti, feste, canzoni e poesie sull'acqua e sui fiumi"

filastrocca sull'acqua:
http://www.primocircolopotenza.it/acqua/poesia/filastrocca_acqua.htm


da "Gocce di memoria", un altro itinerario scolastico sull'acqua.
leggende italiane:
http://digilander.libero.it/leggendeitaliane/centro.htm


Qui, i proverbi del mare:
http://ilgattodimare.wordpress.com/2007/07/02/proverbi-3/

Q ui, miti e leggende del mare, tra cui alcuni anche dal Sud Italia:
http://ilgattodimare.wordpress.com/category/mitileggende-e-fiabe-del-mare/

Qui poesie sul mare
http://ilgattodimare.wordpress.com/category/poesie/


zampogne:
http://www.maurogioielli.net/Utriculus.htm

un interessantissimo sito francese,
http://jeanluc.matte.free.fr/circphotos.htm
tutto sull'iconografia della cornamusa in Francia, un fottìo di foto e immagini, specificazione del luogo, dello strumento, del secolo, ecc: c'è da perdersi gli occhi!!!

(pitture e incisioni dedicate alla zampogna):
www.prydein.com/pipes/paintings/
www.prydein.com/pipes/paintings/theatre1.jpg
ci sono tante altre incisioni, pitture, immagini sulla zampogna, con autore e data.
riscrivo meglio il link:
http://www.prydein.com/pipes/paintings/

Risposta Condividi


[14]   
Da: Irpino 
(Emilia/Campania)
  Re: PAGINA INIZIALE
[08-06-2008]  
Non riporto in genere i links da youtube perchè sono facilissimi da trovare; come sempre, si devono eliminare gli spazi che si creano automaticamente, quando vedete che un link non funziona perchè è spezzato:

Interessantissimi Archivi sonori (cerchiamone altri!!!), segnalati quasi tutti da Bet, cui mando un pubblico saluto:
www.archivioluce.it
http://www.popolari.arti.beniculturali.it/
http://www.dds.it/
http://www.musicadeipopoli.com/index.php?mediateca/archivio
http://people.unica.it/archiviosonoroluisaorru/archivio/
http://www.provincia.vt.it/ccbc/r_multim.htm
http://www.gruppoemiliano.it/archivio.htm
http://www.gruppoemiliano.it/ballindx.htm
http: //www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=20
http://www.filonidetaranto.it/archivio/64.php
http://www.fitp.org/
http://www.taranta.it/choreola.html
http://www.archiviobergamasco.it/
http://www.enterisi.it/ilriso_canti.jsp
perchè no anche le riviste:
http://links.jstor.org/journals/03919099.html
.. e qualche commerciale:
http://www.librerianeapolis.it/index.html

Michele Sacco, castagnette del Gargano:
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=310181812

Scattagnole o scattagnette calabresi:
http://209.85.135.104/search?q=cache:Gqj3yNX1_XQJ:www.imanera.it/PDF/libretto.pdf+castagnole+castagnette&hl=it&ct=clnk&cd=39&gl=it
nacchere in Toscana:
http://www.pegasusrecords.biz/approfondimento_nacchere.htm
breve saggio sugli strumenti calabresi...
http://www.csdim.unical.it/ospiti/strum_1/STRUME_I.HTM

Totarella :www.totarella.it

collezione spada strumenti musicali
http://www.spada.criptanet.it/

se avete bisogno di legni particolari e non li trovate nelle segherie potete dare un'occhiata qui http://www.riwoods.com/quotazionilegni.asp

Trumpet violin o strohviolin:
http://www.digitalviolin.com/StrohViolin1.html
http://larkinthemorning.com/product.asp?pn=VIO064&Trumpet+Violin=&bhcd2=1206053603
http://en.wikipedia.org/wiki/Stroh_violin
http://links.jstor.org/sici?sici=0072-0127(197504)28%3C86%3AFWH%3E2.0.CO%3B2-Q

guimbardophones e Jawsaphones; questo bricoleur "donne des renseignements" anche tecnici sulla sua "enterprise":
http://www.guimbardage.net/spip.php?article37
http://www.guimbardage.net/spip.php?article33
Piero Brega:
http://digilander.libero.it/gianni61dgl/pierobrega.htm
http://www.circologiannibosio.it/stabili/come%20li.htm
Etnomalia
http://www.myspace.com/etnomalia
l'album fotografico del nostro amico e maestro Vincenzo Cipriani
http://fotoalbum.alice.it/vcipriani/catalogostrumenti/

anche le piante ‘cantano’ le loro melodie!
http://www.municipio.re.it/ambiente/infoambsito.nsf/A58944C7F4A987F8C1256EC40030E3D7/F6D9AE95101AA13DC1256FF50026E40F?opendocument
http://www.vocidipiante.it

Festival di Saint Chartier, www.saintchartier.org

Canti a battente, Comune di Stio (SA)
http://www.comune.stio.sa.it/aree/tradizione.asp?s=3
Qui ce ne sono alcuni calabresi: http://www.comune.stio.sa.it/aree/tradizione.asp?s=3
E qui c'è una ricca bibliografia sull'uso della chitarra battente nel gargano..
http://www.folkloregargano.com/html/pubblicazioni.html
http://www.conservatoriogrecanico.it/sonati.html

http://www.crane.gr.jp/indexE.html è un sito che mette a disposizione, oltre molte fotografie su lavori di luteria, gratuitamente disegni tecnici di strumenti musicali (chitarre ecc.)

sul sito di Marincola c'è un mercato dell'usato su strumenti
http://www.marincola.com/vendita/strum25.html
qualche problema sul link ci si può comunque arrivare dalla pagina principale che è : http://www.marincola.com/ e ricercare strumenti in vendita
ci sono anche arciliuti e tiorbe
http://www.marincola.com/vendita/strum25.html , effettivamente il sito brulica di strumenti interessanti, e mi sembra ottima l'idea di esporre "l'invenduto" dei liutai..

Corde battenti Dogali
http://www.mvmusica.com/schedaprodotto.asp?cod=91DOGF2758&clmerc=91CHI%20%20V&codmadre=0&tit=MUTA%2Fchi%2EBattente+10cor+D132

Ca labria Logos, www.calabrialogos.it
Kalukapu, digilander.libero.it/kalukapu
Chorearum, www.musicarea.it alla
Andrea Piccioni, www.andreapiccioni.com
Se volete ascoltare qcosa di Maruko, http://leonensemble.altervista.org/cartella/Birbantdemo/Birbanti_-_U_ventu.mp3
Se no, vai su www.birbanti.it , poi clicchi downloads e poi brani estratti
Davide Polizzotto e ‘A chitarra du vinu, http://www.myspace.com/achitarraduvinu
http://www.alfonsotoscano.it/ davidepolizzotto.htm
Marcello, Nel cd "AltoCalore" di M'Barka Ben Taleb, scaricabile gratuitamente
dal sito www.bentaleb.net
Ypsos, web - http://ypsos.altervista.org
blog - http://ypsos.blogspot.com
XantiYaca, www.xantiyaca.it
adaria3@gmail.com
www.adaria.blogspot.com
Fotografia etnografica: Tradizioni: www.etnofotografia.com
Teatro: www.fotodiscena.it

Una specie di zampogna da ... suonare online; http://zampogna.altervista.org/
dell'Accademia dei Transumanti (www.zampognari.it)
Ukuele, http://it.wikipedia.org/wiki/Ukulele
Corde per battente, http://www.musikalia.it/it/italiano.htm



Risposta Condividi


[15]   
Da: Betsabea 
  Re: PAGINA INIZIALE
[08-06-2008]  
www.myspace.com/leradicidelsuono : )

(grassie dei saluti)

Comunque tutta questa roba mica sull'home page la volete mettere!!!!!!??

Risposta Condividi