Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
castagnette
[09-01-2008]
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?
|
Risposta Condividi
|
|
[14] |
|
Re: castagnette
[10-01-2008]
Scattagnole o scattagnette calabresi:
http://209.85.135.104/search?q=cache:Gqj3yNX1_XQJ:www.imanera.it/PDF/libretto.pdf+castagnole+castagnette&hl=it&ct=clnk&cd=39&gl=it
In Calabria le castagnette (scattagnole, scattagnette) sono costituite da un’unica coppia di gusci di legno duro e sonoro (acero, bosso, ecc.). Vengono generalmente intagliate a mano, con coltello, dai pastori. Forma esterna e dimensioni possono variare anche di molto: si passa da una sagoma rettangolare a una piriforme o ovoidale, da una cavità interna minima ad una di rile-vante spessore, da una lunghezza di pochi centimetri a 10-12 cm. Superiormente i gusci presentano ciascuno una coppia di forellini, in cui passa un cordino che tiene i due elementi incernierati. Il cordino attraversa anche una linguetta costituita da un rettangolino di cuoio, gomma o legno, posto fra le valve in corrispondenza dei forellini. La linguetta è un elemento importante perché determina la giusta distanza fra i gusci assicurandone la possibilità di rimbalzo. Questo tipo di castagnette mono coppia vengono suonate afferrandole saldamente per la parte superiore con la mano destra, dopo aver avvolto il cordino intorno alle dita in vario modo, e facendole percuotere e rimbalzare contro il palmo o il dorso della mano sinistra, in modo da provocare la percussione reciproca dei due elementi.
|
Risposta Condividi
|
|
|