www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
( )
  castagnette
[09-01-2008]  
cerco foto (e notizie) di castagnette e della relativa area d'uso,
a proposito, ma si usano nel lazio e negli abruzzi ? e se sì come sono ?

Risposta Condividi


[1]   
Da: Avvocatista 
(Grande Lucania)
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
Gargano (non conosco il paese):

http://picasaweb.google.it/ezum.valgemom/TradizioniPopolari/photo#5065426847346070658

http://picasaweb.google.it/ezum.valgemom/StrumentiMusicaliTradizionali/photo#5088874760701658354

http://picasaweb.google.it/ezum.valgemom/StrumentiMusicaliTradizionali/photo#5088874734931854562

Spagna (non conosco il paese):

http://picasaweb.google.it/ezum.valgemom/StrumentiMusicaliTradizionali/photo#5088874838011069810

http://picasaweb.google.it/ezum.valgemom/StrumentiMusicaliTradizionali/photo#5088874855190939010

Risposta Condividi


[2]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
grazie Avvocatista,
spero che molti prendano esempio dalla tua prontezza collaborativa e rispondano numerosi,

a proposito: se avete difficoltà ad inserire foto inviatemele che ci penso io

Risposta Condividi


[3]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
Alfonso, Avvocatista, le nacchere del Gargano sono di Monte Sant'Angelo; anch'io ne posseggo due paia costruite da Michele Sacco, il giovane artigiano amante di tradizioni popolari garganiche e di tutta l'Italia meridionale. "Sono quel ragazzo con il tavolino o il cesto di nacchere che vedete a tutti i festival di musica popolare che ci sono in Italia" dice di sè Michele. E le nacchere che mi ha spedito somigliano proprio moltissimo a quelle postate da Avvocatista, tutte decorate; poi su mia richiesta me ne ha fatte (e spedite) anche "da tammurriata", più grosse; dieci paia in tutto, che ci siamo suddivise tra amici. Qui provo a postare un'altra foto delle sue nacchere del Gargano.


nacchere Monte Sant'Angelo, Gargano, di Michele Sacco



Risposta Condividi


[4]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
...scusate, CASTAGNETTE!!!

Risposta Condividi


[5]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
Grazie Irpì, non è che avessi na foto un pò più grande ? e di quelle da tammurriata non hai le foto ?

Risposta Condividi


[6]   
Da: L Irpino 
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
...e qui sulla sua pagina myspace,
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=310181812

c'è un suo video; se ci clicchi su, c'è tutta una completa fotogallery con la sua produzione di castagnette (ma non so salvare le foto a una a una!)

Risposta Condividi


[7]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
... quelle da tammurriata, appena viene mio figlio domenica, me le faccio fotografare con la macchinetta digitale, le passo sul computer e subito te le posto! ciao!

Risposta Condividi


[8]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
magari se riesci a fargli fotografare anche quelle di michele di profilo..

Risposta Condividi


[9]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[09-01-2008]  
va bene, di profilo... ok!

Risposta Condividi


[10]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
sono interessato anche alla terminologia..
per esempio noi tutti le indichiamo con il termine di castagnette ma penso che nei vari dialetti vengano chiamate in altro modo,
per esempio al sud spesso ho sentito chiamarle semplicemente "naccare"

Risposta Condividi


[11]   
Da: Valerio 
(Casertano in Perugia City)
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
Le castagnette in alcune zone della campania vengono chiamate pure Castagnole.. io ho 2 paia di castagnete fate da Dalvatore di Montella..un bravo artigiano..se riesco poi ti mando le foto

Risposta Condividi


[12]   
Da: Avvocatista 
(Grande Lucania)
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
Toscana

http://www.pegasusrecords.biz/approfondimento_nacchere.htm

In Lucania alcune fonti ottocentesche parlano di uno strumento denominato "Ngì ngì" un idiofono a percussione reciproca che accompagnava flauti di canna.


Risposta Condividi


[13]   
Da: L'Irpino 
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
Sì, confermo anch'io "castagnole" come Valerio...

Risposta Condividi


[14]   
Da: L Irpino 
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
Scattagnole o scattagnette calabresi:

http://209.85.135.104/search?q=cache:Gqj3yNX1_XQJ:www.imanera.it/PDF/libretto.pdf+castagnole+castagnette&hl=it&ct=clnk&cd=39&gl=it


In Calabria le castagnette (scattagnole, scattagnette) sono costituite da un’unica coppia di gusci di legno duro e sonoro (acero, bosso, ecc.). Vengono generalmente intagliate a mano, con coltello, dai pastori. Forma esterna e dimensioni possono variare anche di molto: si passa da una sagoma rettangolare a una piriforme o ovoidale, da una cavità interna minima ad una di rile-vante spessore, da una lunghezza di pochi centimetri a 10-12 cm. Superiormente i gusci presentano ciascuno una coppia di forellini, in cui passa un cordino che tiene i due elementi incernierati. Il cordino attraversa anche una linguetta costituita da un rettangolino di cuoio, gomma o legno, posto fra le valve in corrispondenza dei forellini. La linguetta è un elemento importante perché determina la giusta distanza fra i gusci assicurandone la possibilità di rimbalzo. Questo tipo di castagnette mono coppia vengono suonate afferrandole saldamente per la parte superiore con la mano destra, dopo aver avvolto il cordino intorno alle dita in vario modo, e facendole percuotere e rimbalzare contro il palmo o il dorso della mano sinistra, in modo da provocare la percussione reciproca dei due elementi.

Risposta Condividi


[15]   
Da: Luigi 
(cerchiara/bologna)
  Re: castagnette
[10-01-2008]  
Confermo nel mio paese (area del Pollino calabrese) si chiamano scattagnole (con sc pronunciato come sciare ma la a è gutturale e la elle intervocalica è aspirata.. ) solo che a mia memoria non ricordo di nessuno che le costruisce e non le ho mai viste suonare nelle feste etc etc... Però la mia memoria è breve quindi chiederò maggiori informazioni ai miei genitori e vi farò sapere..
Mi permetto di aggiungere questo url che è quello della definizione precedente estrapolata dall'Irpino in cui c'è un breve saggio sugli strumenti calabresi...


http://www.csdim.unical.it/ospiti/strum_1/STRUME_I.HTM

ciao

Risposta Condividi