www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Mario 
  Maitunate molisane: musica, colore...
[23-10-2007]  
AMusica, colore e irriverente poesia dell'ultima notte dell'anno.

Nella spasmodica euforia dell’ultima notte dell’anno, si rinnova, venuta da un passato senza nome, la chiassosa e irriverente tradizione delle maitunate; il teatro popolare ed ambulante di musica e canzoni. Vere e proprie ciurme o piccoli gruppi composti da persone di ogni età, si aggirano per le vie e per i vicoli del paese in pittoresche sfilate al tempo di musica. Organetti, fisarmoniche, tamburi, tamburelli, chitarre, zampogne, mandolini, e ancora gli strumenti ideofoni come racanella e tap tap, strumenti occasionali, e poi l’immancabile bufù, lo strumento più rispettato, il re della maitunate. Allegri, sbronzi, tutti presi da un’anormale licenziosità, si bussa alle porte, si prende parte a cenoni ai quali nessuno ti ha invitato, ci si ferma nelle piazze, sempre e comunque cantando una qualche maitunata.
Il termine maitunata precisamente definisce un breve componimento poetico, soprattutto di natura estemporanea, spesso a rima baciata o alternata, con ritornello, cantato su un motivo musicale sempre uguale. Questa può essere di augurio, di scherno o di questua, a seconda delle circostanze. Può essere rivolta a un gruppo di persone, puo raccontare in chiave comica eventi o episodi, o ancora colpire un particolare individuo, cantandone, ovviamente in caso di scherno, vizi, difetti o debolezze. Se la vittima ne è capace, cosa rarissima, può controbattere con un'altra maitunata.
Le origini di questa tradizione sono molto lontane, e alquanto incerte; c’è chi la colloca al tempo delle Signorie medievali, per la sua evidente forma di temporanea e autorizzata rivalsa sociale, o addirittura si accosta (ipotesi azzardata) ai Saturnali dell’antica Roma, dei quali c’è traccia, del resto, in diverse feste e tradizioni invernali. Anche l’etimologia del termine "maitunat", nelle sue diverse pronunce, è poco chiaro. Si pensa a "mattinata", intesa con il fare mattino, o a "mai intonata", in relazione all’aspetto di improvvisazione, di continuo rinnovamento.
Se vi interessa parliamone e parlatene.


Risposta Condividi


[1]   
Da: Alfonso 
  Re: Maitunate molisane: muscia, colore...
[23-10-2007]  
Ciao Antonio,
sono contento che tu abbia raccolto il mio invito a parlarci di questa magica circostanza, e sono ancora più felice che tu lo abbia fatto così bene,

a prima vista può sembrare un racconto di altri tempi ma poi ci dai ad intendere che stai descrivendo un rito mai morto, a dispetto dei tanti studiosi che spesso danno tutto per morto o quantomeno sopito,

ti prego di raccontarci altri interessantissimi particolari e invito tutti gli altri che sono a conoscenza di simili "abitudini" a raccontarcele, con l'unico scopo di di mostrare che la tradizione nonostante tutto è più viva di quello che si pensa,



Risposta Condividi


[2]   
Da: Francesco 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[23-10-2007]  
Mi è capitato di partecipare due volte alle maitunate. Fortunatamente ancora vengono vissute come un rito, soprattutto dai suonatori più anziani. Per questi suonatori nell'ultimo dell'anno non esiste nemmeno il cenone, ma dopo che hanno mangiato un piatto di pasta come qualsiasi altra sera, partono in squadra a suonare per le strade del paese ad augurare il buon anno sotto i portoni dei paesani, e non si fermano nè davanti alla pioggia, nè davanti al freddo. L'impressione personale è di essere stato catapultato in una situazione senza tempo.
L'aspetto che io ho trovato più interessante sotto il profilo etnomisicologico, è che questi sounatori, che sono i portatori della tradizione, non si fanno alcun problema se uno strumento è tradizionale o meno, ma vengono ben accetti sassofoni, megafoni e bottiglie di plastica,l'importante è suonare bene e sentire l'esigenza di partecipare al rito.
Spero che la mia testimonianza sia stata utile per la discussione
Francesco


Risposta Condividi


[3]   
Da: Francesco 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[23-10-2007]  
Mi è capitato di partecipare due volte alle maitunate. Fortunatamente ancora vengono vissute come un rito, soprattutto dai suonatori più anziani. Per questi suonatori nell'ultimo dell'anno non esiste nemmeno il cenone, ma dopo che hanno mangiato un piatto di pasta come qualsiasi altra sera, partono in squadra a suonare per le strade del paese ad augurare il buon anno sotto i portoni dei paesani, e non si fermano nè davanti alla pioggia, nè davanti al freddo. L'impressione personale è di essere stato catapultato in una situazione senza tempo.
L'aspetto che io ho trovato più interessante sotto il profilo etnomisicologico, è che questi sounatori, che sono i portatori della tradizione, non si fanno alcun problema se uno strumento è tradizionale o meno, ma vengono ben accetti sassofoni, megafoni e bottiglie di plastica,l'importante è suonare bene e sentire l'esigenza di partecipare al rito.
Spero che la mia testimonianza sia stata utile per la discussione
Francesco


Risposta Condividi


[4]   
Da: Tiziano 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[24-10-2007]  
Ho recentemente assistito ad un concerto dei Musicanti de piccolo borgo ove, tra gli altri , hanno eseguito un brano dal titolo maitunata , in questo brano veniva utilizzato uno strumento che non ho mai visto, composto da diverse tavolette di legno unite tra loro ed impugnato come un organetto, queste tavolette urtando ritmicamente tra loro davano un ritmo assai grazioso, vorrei sapere qualcosa di più su questo strumento a cominciare dal nome. In secondo il bofù va costruito con una botticella o si può impiegare anche un bidone di congrue dimensioni? e quella che ci sta sopra non deve essere per forza pelle conciata, potrebbe anche andare bene una pelle sintetica o della stoffa molto spessa? Grazie

Risposta Condividi


[5]   
Da: Edoardo Morello 
(Fiumicino)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[24-10-2007]  
Io ho sentito dire che il termine: " Matuinate" può essere tradotto con - fare mattina- oppure - mai intonate.
Ma il maestro Giancarlo Petti di Montefalcone potrà essere certamente più preciso. Al suo paese è una tradizione PRESENTISSIMA da sempre.

Risposta Condividi


[6]   
Da: Antonio 
(pietracatella)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[24-10-2007]  
Lo strumento di cui parli, solo probabilmente poiché e facile sbagliarsi, è quello che a seconda dei posti può chiamarsi “NOVE, SEI O TRE MARTELLI”; “SUNAGLIERA”; “TAP-TAP” ecc… . Per quanto riguarda le dimensioni del bufù queste possono essere delle più diverse, dalle botti da tre quintali fino a secchi e recipienti con diametro da 25 cm. Ovviamente anche per la pelle, uscendo da quelle che sono le tradizioni, le soluzioni adottabili sono molte, con tessuti sintetici e non, come teli impermeabili di un certo spessore, e su un piccolo contenitore, anche pelli di daino o simili.
NOTA:
Trovare pelli ovine è spesso impresa non facile, a causa di epidemie, controlli e costi. In misura di ciò, spesso in un passato non lontano, venivano in soluzione (molti storceranno il naso, altri vomiteranno) i numerosi cani randagi.


Risposta Condividi


[7]   
Da: Pino Pontuali  
( )
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[24-10-2007]  
Alla fine del dicembre 1999 ero a Pietracatella a fare uno spettacolo di musica e recitazione dal titolo “IL Ponte” di Pierluigi Giorgio, attore e regista di fama nativo di Pietracatella. In quella occasione, la sera dell'ultimo dell'anno, assistetti al "rito" delle "maitunate" e ne sono stato conquistato. Poi, durante il soggiorno, ho conosciuto un certo Giuseppe Mignogna che, oltre a cantarmi, dedicandomele, alcune maitunate mi ha anche cantato altre canzoni tradizionali di quel paese, che io ho diligentemente registrato sul mio portatile.
La cosa che mi ha molto colpito è stato il fatto che anche, e forse soprattutto, i ragazzi erano i più agguerriti praticanti di quella tradizione. Anche a me fu data la spiegazione che il termine maitunata possa intendere un canto mai cantato prima, naturalmente intendendo il testo e non la melodia.
Il "bufu" o putipù o come volete chiamarlo, fatto nei modi e con materiali più disparati, era lo strumento principe nelle maitunate.
Pino

Risposta Condividi


[8]   
Da: giancarlo petti 
(Montefalcone (molise))
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Buongiorno a tutti!
Personalmente credo, almeno per quanto riguarda il mio paese, che il termine " Maitunata" non derivi da “fare mattina”.
Credo che il significato vero sia proprio “Mai intonata”, in riferimento ai versi improvvisati su una base musicale più o meno fissa.
Caro Edoardo, tu stesso hai scritto pensando alla “mattina”, “ Ma_tuinate" , e non “Mai_tunate”.
In effetti “Matuin” significa mattino, mentre “Mai intonata” si dice “ Mai-ntunot” a Montefalcone e “Mai-ntunat” in molti altri paesi vicini.
E’ normale, dopo aver cantato brani tradizionali, codificati, storicizzati, chiamare quelli improvvisati “ mai-ntunat ”.
A Montefalcone, le “maitunate”, sono aspetti secondari di riti più arcaici e radicati e raramente rappresentano la parte principale di un evento a cui sono tuttavia collegate.
Allora quando c’è la “Maitunat”?
Ogni qualvolta c’è un “rito” musicale- canoro collettivo, come appendice dello stesso.
Eccola quindi comparire la notte della vigilia di Natale, contestualmente e a conclusione del rito della “Farchia” accesa, portata attraverso le stradine del paese, anche quelle che per dimensione e pendenza scoraggerebbero gli intrepidi portatori, in una riscoperta di luoghi, troppo spesso guardati frettolosamente.
Quando i portatori sono accolti all’interno delle case, insieme a canti tradizionali, eseguono e propongono in maniera estemporanea, canti di scherno, allegri e scherzosi con l’intento di mettere in risalto e rendere pubblici, vizi, difetti e fatti personali “piccanti” delle persone prese di mira, che se presenti, non possono far altro che difendersi con la stessa arma.
Altra occasione per “maitunare” è quella del trentuno dicembre, “la Notte del Bufù”, quando gruppi di suonatori e cantori girano per le case del paese a portare gli auguri di felicità e prosperità, tramite il rigido protocollo di un canto secolare, ottenendo in cambio le consuete offerte alimentari.
Così accade anche il cinque gennaio, in occasione della “Pasquetta”, il sedici Gennaio, per il canto di “Sant’Antonio Abate” ed il diciannove di gennaio per il “San Sebastiano”, ed ogni qualvolta ci si ritrovi a cantare insieme!
La “maitunate”, quindi, originariamente come appendice di riti propiziatori, in alcuni paesi, inglobandoli, diventa oggetto principale degli stessi.
Sono usati anche alcuni “strumenti” paramusicali, vale a dire oggetti d'uso comune, che all’occorrenza diventano strumenti di accompagnamento: lu murtale (mortaio di bronzo), usato come strumento a percussione; la campanèlle, piccoli campanelli, normalmente utilizzati come finimenti al collo di alcuni animali da lavoro, la strucuratèor o tavola (stropicciatoio per i panni) ed altri ancora.
Il loro uso musicale, durante le manifestazioni rituali legate al Natale, Capodanno, Pasquetta, ha il compito specifico dell’allontanamento del male, in funzione purificatoria ed esorcizzante: in tale ambito tutto ciò che produce musica-rumore ha il potere magico di allontanare il male e le ostilità.
Lo stesso “Bufù” al termine della specifica occasione d’utilizzo, è smontato ed i singoli componenti tornano all’uso quotidiano a cui sono normalmente destinati: il tino torna in cantina, la corda, con la quale la pelle è legata al recipiente, torna ad essere utilizzata come tale, il bastone usato come tirante per la corda, per tenere in giusta tensione la pelle, torna ad essere un anonimo pezzo di legno, solo la canna, per la sua naturale fragilità, per la umile origine e facilità di reperimento, non sarà la stessa l’anno prossimo.
Un’ occasione particolare per fare “maitunate” sono le feste matrimoniali, quando ad essere prese di mira sono, guarda caso, gli sposi che vedono svelati, a parenti ed amici, “fatti molto personali”, tra le risate di tutti!

Giancarlo Petti


Risposta Condividi


[9]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Bravo Giancarlo.

Risposta Condividi


[10]   
Da: Antonio 
(pietracatella)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Salve Pino,
io sono di Pietracatella e conosco benissimo Giuseppe Mignonna, compagno di sbronze... se vuoi te lo saluto

Risposta Condividi


[11]   
Da: giancarlo 
(Montefalcone)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Grazie Samnispentrorum!
Un "bravo" detto da te, vale tantissimo.
Giancarlo.


Risposta Condividi


[12]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
. . . però la derivazione da "mai intonate" mi sembra un po' troppo legata a concetti e significati colti: un po' come il termine zampogna che i più fanno derivare da "syn-phonia".

Allo stato attuale - in vero - non saprei dare una spiegazione alternativa, ma per la tesi del fare "mattina" vi rimando a: http://www.etimo.it/?term=mattino


Risposta Condividi


[13]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
...che sembra essere abbastanza stringente.

Risposta Condividi


[14]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
. . . sempre che non preferiate collegarlo al termine sanscrito (indoeuropeo) "Maithuna": http://en.wikipedia.org/wiki/Maithuna


Risposta Condividi


[15]   
Da: giancarlo 
(montefalcone)
  Re: Maitunate molisane: musica, colore...
[25-10-2007]  
Caro Samnis, confermo quanto detto relativamente a al contesto socio-culturale del mio paesino.
"Nton na cepp de cante", significa "Intona un 'Ramo' (ceppa in riferimento alla struttura ad albero delle voci, cioè a più voci) di canto, quindi non uno specifico, esistente, con un titolo preciso,ma estemporaneo, improvvisato.
Saluti, Giancarlo

Risposta Condividi