www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 24 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Tiziano 
(Roma)
  concia delle pelli
[23-06-2007]  
volevo avere, da chi ha esperienza, qualche indicazione sulla concia delle pelli, sul tipo di pelle da usare e sui vari procedimenti necessari per la fabbricazione di tamburelli , cupa cupa e quant'altro, ad esempio come fissare la pelle alla cornice dei tamburelli o al bordo del barattolo o bidone del cupa cupa, nel mio tentativo di fabbricazione del putipù o caccavella ho utilizzato la pelle di un vecchio tamburello, che opportunamente bagnata ho fissato al bordo del bidone utilizzato con dei rivetti metallici, il risultato è buono e da qualche anno tiene. Grazie per quanto vorrete comunicarmi e a presto!

Risposta Condividi


[1]   
Da: Calabria Logos 
(Cosenza)
  Re: concia delle pelli
[23-06-2007]  
La concia delle pelli è la parte più faticosa dell'intero lavoro per la costruzione di tamburelli e tammorre.

Lo so per esperienza indiretta in quanto mio fratello Antonio, anch'esso componente del gruppo, li costruisce. Il suo laboratorio è sito in quel di Campana (CS) nella Sila Greca.

Lui rimedia le pelli presso i pastori del luogo e poi le lavora nella maniera in cui puoi vedere nel filmato seguente .....

http://www.youtube.com/watch?v=5_GSuIEqk8E&mode=related&sear ch=

Comunque se sei armato di buona volontà alzati le maniche e comincia a "scurciàre".

Nel nostro sito c'è una sezione dedicata al laboratorio in cui troverai i rec. tel. di mio fratello.

Prendi contatti con lui che ti consiglierà al meglio!

www.calabrialogos.it

Saluti

Carlo

Risposta Condividi


[2]   
Da: betsabea 
  Re: concia delle pelli
[03-07-2007]  
Se sei a Roma ti possiamo mettere in contatto con Davide Conte oppure con Gianni Berardi che hanno entrambi un laboratorio di costruzione tamburelli di ottima fattura.. abbiamo pure fatto uno stage di costruzione quest'anno e Gianni non si è veramente "risparmiato" sui trucchi del mestiere..
Facci sapere.. comunque perchè nc' hai messo o vinavil?



Risposta Condividi


[3]   
Da: betsabea 
  Re: concia delle pelli
[05-07-2007]  
Tiè:

http://www.youtube.com/watch?v=iX2-q3BwrwI&mode=related& search=
http://www.youtube.com/watch?v=jb0SKcqhqIo&mode=related&searc h=
http://www.youtube.com/watch?v=ih4_7xlkjmM&mode=related&search=

: )
claro no?


Risposta Condividi


[4]   
Da: Davide 
  Re: concia delle pelli
[06-07-2007]  
aritiè

Risposta Condividi


[5]   
Da: Salomone 
  Re: concia delle pelli
[06-07-2007]  
Ariritiè

Risposta Condividi


[6]   
Da: Edoardo Morello 
(Fiunara Grande)
  Re: concia delle pelli
[02-05-2008]  
Ho stabilito un buon contatto con un pastore delle mie parti il quale mi ha promesso di farmi avere svariate pelli (soprattutto di capretto). L'unico neo è che me le darebbe "da conciare". Oltre a quanto è possibile reperire in rete, avete qualche consiglio da darmi?

grazie


Risposta Condividi


[7]   
Da: Peppe 
(prov 'e munnezz' ma pur sempre SUD)
  Re: concia delle pelli
[05-05-2008]  
Ottimo direi! Ma i video dei link non si vedono più o mi sbaglio?

Risposta Condividi


[8]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: concia delle pelli
[05-05-2008]  
caro Tiziano, ti confesserò (un pò in ritardo, lo ammetto..) il mio sistema per mettere la pelle ai tamburelli, se mi prometti di non ridere,

occorrente:

- due panettoni in scatola di latta
- otto bottiglie di acqua minerale (o altra bibita) da 1,5 liitri
- un disco girevole di quelli che si mettono sotto i televisori
- 50 cm di fil di ferro da 2 mm
- un disco di legno (spessore a piacere) del diametro max del tamburello
- chiodini (da calzolaio oppure da tappezziere)
- un martello
- un punteruolo
- una penna e una matita
- vinavil
- pelle conciata
- cornice per tamburello con eventuali asole già forate
- spago
- un grosso elastico oppure una cinghia fermapacchi (non rotonda ma piatta)

procedimento:

1) stendi la pelle su un piano e poggiandoci al centro la cornice del tamburo con una matita segnane il perimetro sulla pelle

2) se non sei capace di farlo ad occhio, con l'aiuto di una squadra segna sulla pelle (con la penna) 8 punti equidistanti, ad almeno 5 cm dal segno della cornice

3) con un punteruolo buca gli otto punti che hai segnato

4) immergi la pelle in acqua tiepida per una mezzoretta

5) con il fil di ferro fatti 8 ganci a "S"

6) riempi le bottiglie di acqua, tappale, e lega attorno al collo un pezzo di spago in modo che termini con un occhiello

7) mangiati i panettoni (se c'hai il coraggio) e impila i due cilindri di latta uno sopra all'altro unendoli con qualche bella rigirata di nastro da imballaggio, formando così una robusta colonna

8) poggia il disco ruotante sulla colonna, sul disco rotante poggia il disco di legno e sopra a questo la cornice del tamburo

9) con un pennello passa la colla torno-torno sulla cornice per un'altezza di circa 1 cm

10) togli la pelle dall'aqua e dopo averla strizzata delicatamente stendila sulla cornice cercando di centarla, e stai attento al verso..

11) infila gli otto ganci nei rispettivi buchi che pendono oltre il bordo del tamburello

12) aggancia le bottiglie ai ganci avendo l'accortezza di agganciarle a due a due (contemporaneamente) e alle estremità opposte del cerchio

13) aspetta cinque minuti che il peso delle bottiglie tenda uniformemente la pelle sul tamburello

14) poi comincia a inchiodare la pelle, mettendo per capirci un chiodo a nord e uno a sud, poi uno a est e poi uno a ovest, poi continua a mettere i chiodi sempre a due a due opposti fino a che fra un chiodo e l'altro non rimanga uno spazio di circa 15 mm,

15) quando hai messo tutti i chiodi fai passare la cinghia attorno alla parte inchiodata (e incollata) e tendi la cinghia ben bene

16) ora puoi sganciare le bottiglie, sempre a due a due

17) con una cutter taglia la parte di pelle che fuoriesce dalla cinghia fermapacchi

18) fai asciugare il tutto per almeno 24 ore o più lentamente possibile

naturalmente come sempre accade in questi casi, è molto più semplice da fare che da descrivere

Risposta Condividi


[9]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: concia delle pelli
[07-05-2008]  
Non c'è da mettersi a ridere di fronte al genio della mente umana, riusciamo a creare con i mezzi a disposizione delle cose fantastiche, il sistema delle bottiglie piene d'acqua è ottimo, noi lo usiamo per tenere in sede i teloni per coprire le barche ,per non farli volari via gonfiati dal vento, forse è meglio che i panettoni non me li mangio, visti i miei 120 Kg, grazie Alfonso.

Risposta Condividi


[10]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: concia delle pelli
[08-05-2008]  
caro Tiziano, più che di fronte al genio qui siamo di fronte all'arte di arrangiarsi che nasce dalla scarsità di mezzi a disposizione..

e permettimi un piccolo OT, ma sempre a proposito dell'arte di arrangiarsi, guarda cosa ho trovato ad Arezzo, un tuo collega in pensione che aveva messo un banco di prodotti clinici e chirurgici .. d'antiquariato !!!

c'erano cerotti e supposte dei primi del novecento, siringhe in vetro, medicinali vari (un pò scaduti..), clisteri (ottimi per il presepe....), misteriose apparecchiature varie,






ferri chirurgici di tutti i tipi in ottime condizioni (5 euro l'uno)






perfino una barella (in primo piano)






e ti pare che potevo resistere davanti a tutto questo ben di dio ? ho preso queste bellissime spatole in osso che venivano usate per spargere cremi e unguenti, credo che diventeranno degli ottimi stuzzicarelli e ponticelli






Risposta Condividi


[11]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: concia delle pelli
[08-05-2008]  
Quanto ben di Dio, molti strumenti chirurgici provengono dalla Russia, altri da fuori-uso di ospedali. Credo che sarebbe utile anzichè non venderli alle mostre di antiquariato, impacchettarli e spedirli in qualche missione in Africa, sicuramente li apprezzerebbero di più. Credo che il prossimo fine settimana disponibile farò anche io un salto ad Arezzo. Sulla seconda foto quello che vedo sullo sfondo sono forme di caciotta o che altro?

Risposta Condividi


[12]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: concia delle pelli
[08-05-2008]  
Le spatole ora le fanno in legno e vengono usate sia come abbassalingua che come spatola per cospargere creme e unguenti, queste sono di osso poichè probabilmente, potevano essere fatte bollire e riutilizzare, nelle fessure potrebbero ancora essere annidati virus e batteri residui di antiche epidemie e pestilenze, ovviamente scherzo!

Risposta Condividi


[13]   
Da: Tiziano 
(roma)
  Re: concia delle pelli
[08-05-2008]  
Potrebbero essere anche presidi appartenuti alla sanità militare, quei pacchetti di garze nella prima foto mi ricordano quando facevo l'ufficiale medico nell'esercito.

Risposta Condividi


[14]   
Da: Alfonso 
(Grande Lucania)
  Re: concia delle pelli
[08-05-2008]  
Tizià, non sono caciotte.., sono forme per cappelli

la prossima fiera sarà dal 31 maggio al 2 giugno, un consiglio: se te la vuoi godere vaccci da solo..

Risposta Condividi


[15]   
Da: Giancarlo 
  Re: concia delle pelli
[16-05-2008]  
Qualcuno ha conoscenza del metodo di concia delle pelli con l'allume di rocca?
C'è qualche "ricetta" che circola, ma i risultati non sono eccellenti.

Grazie.
Giancarlo

Risposta Condividi