|
valutazione dell'usato
[05-05-2009]
Il post di Alfonso sul mandolino Lombardo mi ha stimolato una domanda, vorrei chiedere agli esperti: Cosa devo valutare acquistando uno strumento usato, ovvero a cosa debbo stare attento onde evitare di prendere fregature, il manico dritto, indi la distanza delle corde dal manico che dovrebbe essere uniforme e non superiore a quanti mm, questo per gli strumenti a corda, per i tamburi a cornice, gli organetti, le lire etc etc quali sono i criteri di giudizio? Se ne esistono. Ho acquistato nel tempo due organetti su ebay, e in questo caso non avevo nulla a disposizione per giudicare la merce,se non le notizie date dal venditore, uno dei due organetti era corrispondente alla descrizione, l'altro era completamente scordato e sfiatato, quindi prima cosa provare lo strumento, tenerlo tra le mani e suonarlo, preferire sempre la vendita diretta e mai la vendita via Internet sopratutto se lo strumento si trova a chilometri di distanza.
|