www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Giovedi 28 Settembre 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  valutazione dell'usato
[05-05-2009]  
Il post di Alfonso sul mandolino Lombardo mi ha stimolato una domanda, vorrei chiedere agli esperti: Cosa devo valutare acquistando uno strumento usato, ovvero a cosa debbo stare attento onde evitare di prendere fregature, il manico dritto, indi la distanza delle corde dal manico che dovrebbe essere uniforme e non superiore a quanti mm, questo per gli strumenti a corda, per i tamburi a cornice, gli organetti, le lire etc etc quali sono i criteri di giudizio? Se ne esistono. Ho acquistato nel tempo due organetti su ebay, e in questo caso non avevo nulla a disposizione per giudicare la merce,se non le notizie date dal venditore, uno dei due organetti era corrispondente alla descrizione, l'altro era completamente scordato e sfiatato, quindi prima cosa provare lo strumento, tenerlo tra le mani e suonarlo, preferire sempre la vendita diretta e mai la vendita via Internet sopratutto se lo strumento si trova a chilometri di distanza.

Risposta Condividi