in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Chitarra battente 4 corde
[08-06-2012]
Salve a tutti,
ho scoperto da poco questo stupendo forum e faccio i complimenti ad Alfonso Toscano ed a tutti i preziosi partecipanti. E' il mio primo post nella chiazza, per cui perdonatemi se sono off topic o se l'argomento è stato già trattato.
Ho da due mesi una chitarra battente artigianale a fondo piatto (nella foto), 4 corde più scordino posizionato sul 7* tasto (dei 9 disponibili). Ha un diapason di 66cm (mentre lo scordino è a 46cm dal ponticello).
Ho provato diversi spessori di corde (ho letto in altri topic che molti si tengono su corde 0.20), ma a me sono sembrate troppo dure ed alla fine sono ritornato sulle 0.10, montate peraltro di base dall'artigiano costruttore.
Strimpello in un gruppo con amici, per cui sorge spesso l'esigenza di suonare a diverse tonalità e, perciò, accordare lo scordino ad esse. Il mio problema è quello di non riuscire ad accordare lo scordino all'ottava superiore come da regola. Credo sia una questione di diapason (in pratica è una chitarra che può suonare solo ad alcune tonalità (Re, Mi e Sol?), ma su:
1. spessore corde
2. ed accordatura
vorrei confrontarmi con gli utenti più esperti di questa particolare chitarra battente e trarre qualche consiglio sicuramente utile.
Io vi ringrazio in anticipo e rinnovo i complimenti.
Paolo
Re: Chitarra battente 4 corde
[08-06-2012]
ciao e benveuto...ti rispondo brevemente....
intanto per quanto riguarda le corde non devi confondere 0.10 che è in "inch", misura inglese e 0.20 che è in mm.
per cui 0.10 inch equivale a 0.25 mm.
con quel diapason dovresti montare corde 0.20/022 mm. che equivalgono a 0.08 inch.
il fatto è che la tua chitarra è un pò particolare....con il diapason 660 mm. il manico dovrebbe essere attaccato al 10° tasto (ad occhio la tua mi sembra attaccata al 12° anche se non tutto tastato) e di conseguenza la posizione dello scordino dovrebbe essere al 8/9° tasto per avere la possibilità di accordare agevolmente lo scordino all'8^ superiore rispetto alla 4 corda.
Inoltre con quel diapason puoi accordare, se avessi lo scordino al posto giusto, la corda dello scordino a RE (accordatura diciamo standard), a Do (standard o alla ciarammeddara) e a MI...ma ripeto lo scordino ha un diapason troppo elevato (dovrebbe stare a circa 38/40 per poter spaziare tra due toni in più o in meno)....inoltre la variazione dell'accordatura dello scordino influisce sulla accordatura delle altre 4 corde e quindi del loro diverso stato di tensione.
In conclusione per quel tipo di chitarra dovresti fare alcune prove con vari spessori di corda (partendo dalla accordatura dello scordino con spessore 0.20 mm.) e calibrando le altre in funzione della tonalità dello scordino......ottenere una battente a 4+1 "versatiel" per quanto riguarda l'accordatura è molto diffcile....i costruttori non se ne curano eprchè al chitarra veniva costruita e accordata in funzione del suonatore/cantore.
Re: Chitarra battente 4 corde
[08-06-2012]
Grazie di cuore Pier Filippo per la risposta veramente esauriente che mi ha chiarito un bel po' di cose.
Una sola domanda aggiuntiva: se parto dallo scordino a 0,20 inch, potrei prendere in considerazione spessori diversi (maggiori) per le altre corde, o la regola delle 5 corde uguali è ferrea?
Re: Chitarra battente 4 corde
[08-06-2012]
assolutamente no....tieni presente che nel passato
non c'era disponibilità di diverse gradazioni nel senso che
non sempre si aveva il negozio di corde sottocasa...ci si arrangiava....
si usavano spesso i fili metallici che componevano i cordini dei freni delle
biciclette, successivamente i cantini delle acustiche...insomma la calibratura
in pratica non era quasi impossibile da ottenere.
Ora è possibile reperire matassine di acciao armonico di diverso spessore
per cui si possono fare mute di corde calibrate in base ai personali gusti.
Io personalmente uso corde calibrate per la chitarra a 5 cori doppi
con diapason intorno ai 650 mm.
0.20 per il MI
0.22 per il Si
0.25 per il Sol
0.22 per il Re
0.23 per il La
Re: Chitarra battente 4 corde
[19-06-2012]
Caro Paolo,
Ciao. Poco fa anchio ho cominciato di imparrare la battente di 4 cordi. Ho una chitarra nuova che ha costruita un amico mio Italo Americano, Todd Cambio. Io origiano di San Gregorio Magno (SA) e mi interessava molto di suonare la 4 cordi come ho sentito la. Comunque, sto esperimentando con diverse spessore dei cordi come te. Ti posso dire quello che ho trovato per la mia chitarra.
Prima ho cominciato con la spessora di .09 INCH per tutti i cordi. Questa andava bene quando avevo avuto la chitarra intonata piu acute cosi: LA RE SI MI
Poi il mio amico Gianluca Zammarelle che stava in America per la nostra festa della zampogna ha abassato la tonalita' per fare un accordatura piu "tradizionale." Con la accordatura piu basso i cordi bassi (come la MI e FA#) erano troppo molle e sbatavano i tasti. Esperimentando ho messo .12 INCH e .10 INCH cordi per la MI e FA# respetivamente. Ora suono molto meglio.
Ora tengo la mia chitarra intonata cose:
MI(.12), LA(.09), FA#(.10), SI(.09)