www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: barbara rocchi 
(nepi)
  Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
Salve a tutti,
come sapete mi sto avvicinando alla musica popolare ed ai suoi strumenti.
Vorrei sapere se ci sono dei libri che vale la pena prendere sulla descrizione degli strumenti popolari usati in Italia.
Di sicuro in giro ce ne sono tanti, e per non andare "alla cieca" chiedo a voi, se avete dei libri da consigliarmi.
Quello che cerco è una descrizione degli strumenti completa, che comprenda anche informazioni sulla zona di nascita di uno strumento, materiali utilizzati, dove si è poi "spostato", un periodo storico in cui collocarlo... insomma il più possibile, magari anche con delle belle foto.

Vorrei evitare quello che ho fatto con i libri di cucina... ne ho presi tanti, ma poi negli anni mi sono resa conto che quelli che veramente vale la pena tenere sono circa il 5%.
Quali sono i libri sul tema della musica popolare ed i suoi strumenti a cui non rinuncereste?!?

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: Nicola 
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
Per la Campania ti consiglio:

SON SEI SORELLE. Rituali e canti nella tradizione in Campania - Roberto De Simone di Roberto De Simone editore Squilibri
è una ristampa di un libro di una trentina di anni fa nel quale De Simone fece un escursus quasi completo della musica popolare in Campania, Il libro all'epoca conteneva 7 microsolchi. Nell'edizione nuova ci sono dei CD costicchia un po mi sembra sui 95 euro.
Comunque accenna agli strumenti usati ma è solo un accenno.
Un libro sugli strumenti popolari italiani non credo esista, viceversa sicuramente esistono dei libri usati nei conservatori che parlano di strumenti musicali nel mondo.

Risposta Condividi


[2]   
Da: barbara rocchi 
(nepi)
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
Grazie Nicola per le preziose informazioni!
Se non esiste ancora un libro che li descrive tutti sarebbe un vero peccato, ma forse mettendo insieme varie info provenienti da diverse regioni...
Il libro me lo segno volentieri (Natale si avvicina... :-) )
Non avevo pensato ai conservatori; molti anni fa al Santa Cecilia di Roma non prestavano libri, ma li davano in visione e se volevi facevano fotocopie... chissà se negli anni qualcosa è cambiato... metterò in programma di farci un giro...
Grazie ancora, alla prossima!

Risposta Condividi


[3]   
Da: Alfonso 
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
- per la zampogna un'opera monumentale ed esauriente a cura di Mauro Gioielli: "La zampogna, gli aerofoni a sacco in Italia - Iannone Editore, Isernia 2005"

e "pratica e maestrìa" di Roberta Schillaci

- per la chitarra battente qui ne trovi un centinaio: http://www.alfonsotoscano.it/battente-dipiù.htm

- per tutti gli strumenti del nostro sud dall'arpicedda viggianese al cupe-cupe: "Le tradizioni musicali in Lucania. Strumenti. Con CD Audio vol.1 di Gala Giuseppe "

e "Strumenti musicali popolari italiani: antologia della musica strumentale popolare in Italia" Editore Il Baute dei Suoni, 1983 - autori Roberto Leydi, Febo Guizzi, International Council for Traditional Music (UNESCO). Comitato Nazionale Italiano. Folk Instruments Study Group



ti parte la tredicesima.. :)




Risposta Condividi


[4]   
Da: barbara rocchi 
(nepi)
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
Alfò, mi hai sommerso!
Altro che tredicesima! Da domani il gioco si fa duro: metterò il resto della famiglia a pane e acqua... tanto io mangio al ristorante :-).
A domeniche alterne, e solo se lo meritano, cipolle e patate lesse.
Grazie! :-)

Risposta Condividi


[5]   
Da: Alfonso 
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[21-09-2011]  
cipolle di Tropea.. spero ! :)

Risposta Condividi


[6]   
Da:  
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[22-09-2011]  
Salve Barbara, se posso permettermi un piccolo consiglio, fai bene a crearti una raccolta di libri sulla musica tradizionale, anche se a volte in alcuni di questi libri ci sono cose incomplete o peggio un po' travisate ( nella maggior parte dei casi sono ottimi lavori). Purtroppo ( o per fortuna), nel caso della musica tradizionale i migliori libri sono quelli " Con le gambe" gli anziani suonatori e cantatori che sono vere e proprie biblioteche viventi di saperi e conoscenze, anche di vita, cose che è impossibile mettere su un foglio di carta. Una conoscienza del nostro ricchissimo e minacciatissimo patrimonio musicale non può prescindere dalla frequentazione e dalla conoscenza di questi " Libri viventi".
Sinceri saluti
marco

Risposta Condividi


[7]   
Da: Betsabea 
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[22-09-2011]  
Per la Calabria...

Imperdibile per il rapporto suono-ballo:
• Ettore Castagna. "U sonu", La danza nella Calabria greca. Libro + CD, Ed. Squilibri, 2006.

Tutti gli stumenti, un compendio:
• Danilo Gatto. "Suonare la tradizione". Rubettino 2007. Libro + 2 CD.

per la lira calabrese
• Goffredo Plastino,"Lira". Ed. Monteleone

Per la zampogna:
• Antonello Ricci, Roberta Tucci,"La capra che suona". Libro + CD.

Per la chitarra battente:
• Valentino Santagati, Anna Cinzia Villani. "A Catarra do vinu" Libro + 2 CD.





Risposta Condividi


[8]   
Da: barbara rocchi 
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[22-09-2011]  
Grazie per i consigli ragazzi.
Marco, quello che dici è vero. Mi piacerebbe molto poter frequentare persone così, non solo per "sapere" o "imparare", ma per il calore e lo "scambio di vita", di momenti che poi rimangono nella propria memoria.
Questo sì, lo vorrei, e mi rendo conto che oggi persone così sono sempre meno (e non sempre disponibili). Mi viene in mente di frequentare feste di paese, dove queste persone "escono allo scoperto", per cominciare a fare una chiacchierata... ma...
Il lavoro che faccio ora mi tiene impegnata tutti e dico tutti i giorni di festa, e al momento le uniche ore libere da dedicare esclusivamente ai miei interessi sono quelle dopo la mezzanotte... te lo immagini se vado a bussare a casa della gente a quell'ora?!? Non voglio sapere dove mi ritrovo la canna del flauto che voglio costruire... :-) Mi accontento di leggere qualche pagina di notte su questo forum.
Sto seriamente pensando di cambiare lavoro, per avere i giorni di festa liberi, almeno di sera; ma devo tener presente di tutti i cambiamenti che porterò nella vita familiare. Sono incastri delicati con due bimbe piccole.
Magari ci riesco fra 6 mesi, o forse fra 10 anni. Spero solo di trovare ancora persone disponibili quando lo sarò anche io.
Un abbraccio.


Risposta Condividi


[9]   
Da: antonio 
(Viterbo)
  Re: Libri, enciclopedie e manuali
[22-09-2011]  
molti dei libri suggeriti ce li ho....
se vuoi scegliere prima di ordinare qualcosa sentiti libera di consultarli
...magari a sto benedetto raduno

Risposta Condividi