www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Franc3sco 
(Battipaglia (SA))
  Trasformare chitarra classica in battent
[29-11-2010]  
Ciao a tutti, non avendo nemmeno una lira vorrei adattare una vecchia chitarra classica a chitarra battente.
Le corde dove si comprano? Quanto devono essere distanti le 2 corde di una coppia?

Grazie a tutti!

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: Trasformare chitarra classica in battent
[29-11-2010]  
IO L'HO FATTO PER BEN 2 VOLTE, UNA VECCHIA CHITARRA EKO A 6 CORDE L'HO INTERAMENTE SVERNICIATA, SE COSI SI PUO DIRE, HO AUMENTATO IL DIAPASON FACENDO SALTARE UN PEZZO DI TASTIERA, HO POSIZIONATO DEI PIOLI FERMACORDE SULLA PARTE POSTERIORE (QUELLI PER MANDOLA-MANDOLONCELLO VANNO BENE) L'HO RIVERNICIATA TUTTA CON GOMMALACCA, HO SOSTITUITO LE MECCANICHE CON DEI BISCHERI DI VIOLINO IN EBANO ED HO PRATICATO ED APPLICATO IL BISCHERO SULLA TASTIERA ALL'8° CAPOTASTO PER LO SCORDINO, LE CORDE HO ACQUISTATO 5 CORDE OO9 PER CHITARRA ELETTRICA, HO RICOSTRUITO IN OSSO IL CAPOTASTO ED IL PONTICELLO ED IL GIOCO è FATTO SULLA SECONDA UNA CHITARRA 3/4 CLASSICA ARTIGIANALE HO FATTO PIU' O MENO LA STESSA COSA SOLO CHE HO PRATICATO DUE FORI CON PUNTA A TAZZA SUL PIANO ARMONICO A MO' DI CHITARRA GARGANICA PER AUMENTARNE LA SONORITA'. AH DIMENTICAVO HO FATTO LE ROSETTE CON UN TRAFORO GIA PRONTO USATO PER SILENZIARE LE CHITARRE ACUSTICHE, IN QUESTA CHITARRA HO LASCIATO LE MECCANICHE ORIGINALI.
IL SUONO NON è MALE CONSIDERA CHE MOLTE CHITARRE DELLE SERRE CALABRESI VENIVANO FATTE IN QUESTA MANIERA

Risposta Condividi


[2]   
Da: antonio 
(Viterbo)
  Re: Trasformare chitarra classica in battent
[29-11-2010]  
Tiziano che significa :"ho aumentato il diapason facendo saltare un pezzo di tastiera"?
se cambi il diapason devi assolutamente cambiare la distanza fra i tasti.
comunque per fare una cosa più precisa dovresti anche togliere la tastiera (tralasciamo la spezzatura che comporterebbe ulteriori operazioni di scollatura del piano etc...).
la distanza fra le corde della battente è circa 0,5 o meno. se hai una 12 corde vedi la distanza fra i mi cantini.
se ti servono info più precise fammi sapere, ma per inciso io ho imparato su una classica su cui ho montato 5 mi cantini da acustica....
il problema della distanza fra piano armonico e corde è comunque rilevante: le botte e le strusciate sono molto più semplici se questa è ridotta al minimo

Risposta Condividi


[3]   
Da: antonio 
(Viterbo)
  Re: Trasformare chitarra classica in battent
[29-11-2010]  
Tiziano che significa :"ho aumentato il diapason facendo saltare un pezzo di tastiera"?
se cambi il diapason devi assolutamente cambiare la distanza fra i tasti.
comunque per fare una cosa più precisa dovresti anche togliere la tastiera (tralasciamo la spezzatura che comporterebbe ulteriori operazioni di scollatura del piano etc...).
la distanza fra le corde della battente è circa 0,5 o meno. se hai una 12 corde vedi la distanza fra i mi cantini.
se ti servono info più precise fammi sapere, ma per inciso io ho imparato su una classica su cui ho montato 5 mi cantini da acustica....
il problema della distanza fra piano armonico e corde è comunque rilevante: le botte e le strusciate sono molto più semplici se questa è ridotta al minimo

Risposta Condividi


[4]   
Da: giuseppe lerose 
(modena)
  Re: Trasformare chitarra classica in battent
[02-12-2010]  
ho trovato questa chitarra in un mercatino a 10 euro era messa male manico rotto cassa con dei buchi laterali, ho messo delle fasce nuove sopra le vecchie, ho voluto fare una prova trasformarla in battente ......con scarso risultato " per sonare sona..... " buona musica a tutti giuseppe lerose






Risposta Condividi


[5]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: Trasformare chitarra classica in battent
[03-12-2010]  
che bella....sembra una "dobro" con il risonatore più
piccolo del normale.....
...sembra una garganica al contrario....
bravo Peppì....ottimo lavoro...
e poi....basta ca sona

Risposta Condividi