in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
INTERROGATIVI
[28-11-2010]
STO ASSISTENDO DA QUALCHE TEMPO A QUESTA PARTE AD UN FENOMENO CHE NON RIESCO A COLLOCARE IN TERMINI DI SVILUPPO DELLO STESSO, STO PARLANDO DEL FENOMENO TARANPROJECT, PER MEGLIO COMPRENDERCI MIMMO CAVALLARO GROUP, IN TERRA DI CALABRIA HA PRESO PIEDE IN MANIERA PROGRESSIVA ED ORA STA ESTENDENDOSI EXTRA REGIONE...PUR ESSENDO GLI STESSI OTTIMI E VALIDISSIMI MUSICISTI, TROVO, A MIO PARERE, I LORO RITMI E I LORO PEZZI IN GENERE PIUTTOSTO RIPETITIVI, ISPIRATI AL TEMPO ED ALLE CADENZE TIPICHE DELLA TARANTELLA CALABRESE, SU DI ESSI VENGONO COSTRUITI DEI TESTI CON FRASI IN PARTE RICICLATE DA CANTI TRADIZIONALI. ESISTONO NELLA BELLISSIMA CALABRIA MOLTI GRUPPI CHE SI OCCUPANO DI TRADIZIONE MUSICALE , MOLTO BRAVI E NE POTREI ELENCARE IN QUANTITA', MA QUESTI ULTIMI VIVONO UN PO' NELL'OMBRA RISPETTO A TARANPROJECT CHE COPRE UN NUMERO DI DATE ESTREMAMENTE ELEVATO, CON UN CONSIDEREVOLE RISCONTRO IN TERMINI DI PUBBLICO, CI SONO PULMANN COLMI DI PERSONE CHE SI MUOVONO ALLA VOLTA DELLE SEDI DEI VARI CONCERTI ....COME MAI? CHE COSA HANNO IN PIU' RISPETTO AGLI ALTRI GRUPPI? FORSE STIAMO ASSISTENDO AD UN FENOMENO ANALOGO AL NEOTARANTISMO CON ORIGINI DIVERSE DAL SALENTO?
Re: INTERROGATIVI
[28-11-2010]
Ariciao Tizia'.
Grazie al mio felice isolamento non so casa sia questo "TARANPROJECT"; puoi chiarirmi le idee?
Nel frattempo cerco lumi nell'oceano del web.
Re: INTERROGATIVI
[28-11-2010]
Ho visto su YOU TUBE "TARANPROJECT" e non riesco a capirne il successo.
I "vecchi" gruppi di oltre venti anni fa (non faccio nomi per non dimenticarne qualcuno) mi sembrarono molto più grandiosi.
Però debbo dire, a proposito di TARANPROJECT, che non comprendo le parole delle canzoni e se il successo è dovuto al contenuto dei canti non posso esprimere un parere.
Che sia nascosto lì il segreto?
Re: INTERROGATIVI
[28-11-2010]
.. eeeeeeeèh! (è un sospiro) non c'è niente da dire e da fare: del resto anche Marco Masini ha sempre avuto molto successo.. la gente vuole solo ballare e la loro è una tarantella pop perfetta per zompare sotto ai palchi..
Certo che sono noiosi per noi che conosciamo questa musica (anzi direi conosciamo ben altro) da anni e anni, ma per chi si avvicina adesso è quello che trova sul mercato e la prende per buona o originale o peggio tradizionale... per me sono mediocri ma hanno costruito il loro spettacolo che funzione (taranta-power, tarantella project = è il modello rodato da bennato per rendere fruibile a un vasto pubblico una musica altrimenti difficile, un po' quello che hanno fatto per portarla nelle corti napoletane ai nobili o che il regime ha imposto nel ventennio per avere un sound nazional-folk-popolare) ma non è che in giro ci sia tanto altro, a parte gli ormai storici xicrò, phaleg, e i bravi totarella, marasà, parafonè (tutti con diversa impostazione ma validissimi).. dimmi tra le giovani formazioni chi solo si avvicina lontanamente alla creatività e alla qualità dei Re Niliu (tanto per fare ilnome che non fai.. :)... crescono i ragazzi con questi modelli con questi arrangiamenti, con questa scarsa conoscenza dei repertori da cui dicono di attingere, spesso gli strumenti stessi li suonicchiano.. ora non dico che devi uscire dal conservatorio per suonare la musica popolare.. ma se non hai fatto la scuola degli anziani, dei luoghi del suono, se non hai acquisito l'orecchio e il linguaggio della musica tradizionale.. non è che vai tanto più lontano della canzonetta..
Re: INTERROGATIVI
[28-11-2010]
Bet, condivido il tuo pensiero.
Per me "una parte" dell'ottima musica calabrese era quella degli storici gruppi "che non ho nominato"; poi c'era tutta l'altra musica che, non frequentando la Calabria con una certa assiduità, non conoscevo.
Ciao Bet