www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: francesco 
(calabria)
  corsi a distanza
[27-10-2010]  
sono francesco, o ciccio se preferite, e vivo tra i due mari di calabria. ciao a tutti voi che respirate la mia stessa...aria paesana, intrisa di note remote ma più attuali che mai. la mia seconda vita è la tarantella: la prima ve la risparmio, è troppo simile ai nostri simili! la mia proposta è di organizzare dei corsi a distanza. non potete immaginare quanta noia mi assalga, specialmente nelle stagioni invernali, per la scarsa reperibilità di corsi di ballo popolare. e forse non sono il solo a patire tale mancanza. la tarantella sta a me come l'acqua di mare ai pesci! non mi intendo di pc o quant'altro possa aiutarmi in questa iniziativa e chiedo a tutti voi un'idea che possa darci questa meravigliosa possibilità di imparare la tarantella, e gli strumenti legati ad essa, comodamente da casa, anche quando fuori c'è il diluvio universale...attendo risposte e proposte su come poterci attrezzare e da chi fosse intenzionato a farci lezioni a distanza. grazie a te, alfonso carissimo, da parte di chi ancora mai si è ricordato che senza di te non staremmo qui a dire la nostra. e grazie a tutti noi, legati insieme da una splendida, irrefrenabile passione. lascio la mia e-mail e vi leggerò volentieri.

francesco

cicciozen@gmail.com

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: corsi a distanza
[28-10-2010]  
Carissimo Francesco, la tua è un'idea fantastica alla quale aderisco volentieri.
Personalmente suono l'organetto e sono disponibile a trasmettere quello che so.
Purtroppo, riguardo alle tarantelle calabresi, pur con grande rammarico perché ci piacciono da morire, dovrai rivolgerti a i suonatori calabresi (sperando che qualcuno di essi legga questo forum), perché la tecnica di esecuzione delle vostre tarantelle risulta un po' complicata per noi non calabresi.
Anzi, spero vivamente che qualcuno ci spieghi l'uso del mantice nelle vostre tarantelle.

Risposta Condividi


[2]   
Da: francesco 
(calabria)
  Re: corsi a distanza
[28-10-2010]  
ciao, pino carissimo e grazie di avermi contattato, anche se attraverso il sito di alfonso, al quale tutti dobbiamo rispetto e considerazione per quello che ci consente di fare. sai, ho subito ricercato un tuo sito e devo complimentarmi per il tuo impegno al centro italia in un campo a noi calabresi molto a cuore: ricerca di usi e tradizioni popolari passati e presenti. delle tue parti conosco ambrogio sparagna e poi una certa cinzia anna villani, del salento, che canta divinamente. col tempo ti farò conoscere gente e costumi dei nostri artisti tarantellari. ora spero di trovare altri consensi tra i visitatori del sito e poi ci attrezzeremo in materia. da noi ci sono maestri d ballo bravissimi e uno si chiama ciccio nucera che potrai vedere cliccando nome e cognome. lui ci fa corsi di ballo e organetto come piacerebbe a te e se riesco ti faccio avere prova in video delle lezioni che ogni sabato seguiamo a catanzaro. poi ce n'è un altro che per me rimane un riferimento assoluto per la sua ricerca sulle gesta e movenze degli anziani in calabria. è una persona colta e preparata nel settore e oggi trasmette come pochi il ballo della tarantella reggina...o riggitana, con una serietà e preparazione uniche. pensa che è tra i fondatori del famoso "tarantella power" a caulonia, da due anni spostato a badolato e di cui puoi vedere la scorsa edizione cliccando appunto "tarantella power a badolato". per ora chiudo e spero di aver dato l'inizio di una splendida iniziativa. a presto

francesco

Risposta Condividi


[3]   
Da: Pino Pontuali 
  Re: corsi a distanza
[29-10-2010]  
carissimo Francesco, ti ringrazio per i complimenti.
Già in passato, qui nel Lazio, si era formulata una richiesta di insegnanti di tarantella calabrese suonata con l'organetto, ma poi non fu dato seguito perché nessuno si propose come "insegnante".
Rimango in attesa degli sviluppi fattivi della tua grande proposta.
Per quanto mi riguarda metterò a disposizione quello che so su altri repertori.


Risposta Condividi


[4]   
Da: Tiziano 
  Re: corsi a distanza
[30-10-2010]  
Trovo bella ed interessante l'idea di Ciccio, ma, forse per miei limiti, parlando di tarantella calabrese eseguita con l'organetto, trovo molto difficile riuscire a mettere a punto una tecnica cosi' complessa guardando un video, sono mesi che su youtube guardo e cerco di carpire quel qualcosa che la rende cosi' bella e unica nel suo genere, ma non ci riesco, ho messo a punto la mano sin ho messo a punto la mano dx e le frasi principali, ma manca una cosa importantissima che non si riesce a capire guardando i video, ovvero il movimento del mantice, guardando i video sembra che esso venga aperto e chiuso e stop, ma c'è dell'altro c'è un movimento un tremolo che da' lo zighiti zaghiti caratteristico e stupendo e confesso che nei miei limiti non riesco a riprodurlo.


Risposta Condividi


[5]   
Da: francesco 
(calabria)
  Re: corsi a distanza
[30-10-2010]  
tiziano carissimo, io sono calabrese che più calabrese non si può. il ballo della tarantella per me è vita. la nostra tarantella riggitana, dovresti vedere quante figure e quanta passione trasmette coi suoi ritmi semplici ma ossessivi e coinvolgenti. sto frequentanto dei corsi di ballo con un maestro del profondo sud, di quelli che solo a vederli ballate ti prende la rabbia e l'invidia! cmq lui suona l'organetto divinamente e lo insegna in giro per mezza italia. si chiama ciccio nucera e ti basta cliccare il suo nome e cognome per ammirarne le qualità. ma voglio darti il suo numero, e puoi contattarlo per ogni consiglio su quanto scrivi. oppure osservane i video. il n. è 3478153267. lui quanto meno potrà darti qualche riferimento utilile. se hai in link sono curioso di vedere il tuo modo di suonare l'organetto che a tuo dire è così diverso dal nostro calabrese.
a presto

francesco
cicciozen@gmail.com

Risposta Condividi


[6]   
Da: Betsabea 
  Re: corsi a distanza
[28-11-2010]  
Senti Francesco, ti auguro che dopo che avrai imparato la tarantella gallicianese di Ciccio ti venga la curiosità di andarti a vedere come ballano in tutte le altre contrade della tua provincia e di quelle vicine.. e dopo questo ti auguro di approdare alla risoluzione che alla fin fine è inutile anche tutto questo se poi non hai mai chiesto alla tua vecchia zia, nonna, nonno, vicino di casa come si ballava da te e come si suonava e cosa significava ogni passo o azione.. Ti accorgerai col tempo (e te lo dice una che organizza laboratori di danze popolari da parecchi anni) che non c'è modo di imparare veramente niente se non frequentando i "luoghi del suono", andare laddove le comunità si esprimono nella danza che non sono certo nel chiuso di una palestra o sotto ad un palco o in un pub da un concerto all'altro dove ormai da nord a sud della calabria il (caro amico per carità) nucera è riuscito ad esportare si la sua tarantella ma creando suo malgrado coppie imbalsamate in coreografie improponibili che ballano per ore ed ore totalmente svincolati dalla musica e dagli atri.. le lezioni, gli stage possono avvicinarti a un qualcosa che poi solo l'amore vero (che è fatto di pazienza e sacrificio) può portarti a conoscere veramente.. la pazienza di aspettare le occasione genuine di ballo, il sacrificio di affrontare a volte viaggi lunghi per esserci.. quindi non pensare di fare meglio di Ciccio mettendo tutto on line, rendendo le cose più "facili" e fruibili, perchè quello che porgi in un video non sarà certo la genuinità e disponibilità di un Sebastiano Battaglia.. insomma non si possono in questo ambito "saltare" quelli che sono i rapporti umani!

Ma se vuoi perseverare nella tua idea ti puoi ispirare a questi canali molto ben fatti! :D

http://www.youtube.com/watch?v=nSSiaQ5iAWk

http://www.youtub e.com/watch?v=DX4iIs6aNAI



Risposta Condividi


[7]   
Da: Betsabea 
  Re: corsi a distanza
[28-11-2010]  
Ops, scusate mio malgrado nel post sembra che voglia confrontare Sebastiano e Ciccio! non era quello che volevo dire ovviamente :P la genuinità dei rapporti umani vale per entrambi... ma di persona! ;)

Risposta Condividi


[8]   
Da: francesco 
(tiriolo)
  Re: corsi a distanza
[29-11-2010]  
carissimo

grazie per la sincerità e le parole che condivido in toto. e un motivo ce l'ho per essere assolutamente daccordo con te: conosco sebastiano per una sua venuta a tiriolo in occasione di radici sonore e che certamente inviteremo ancora per questo mese di aria natalizia. è vero quanto affermi sulla metodologia di ciccio fine a se stessa e sulla genuina disponibilità di sebastiano. sai, amico mio carissimo (posso dichiararti tale?...) io vivo la tarantella come attività fisico motoria, (fare il ginnasta di professione per tanto tempo influisce tanto...) prima che ricerca culturale, ma non disdegno quanto ruota intorno alla nostra bellissima danza popolare. tant'è che proprio iersera ho intervistato un anziano suonatore di organetto e di cui ti farò vedere il video davvero interessante. e poi, dulcis in fundo, ho un rapporto più che fraterno con antonio critelli, uomo che stimo tantissimo per quanto ha fatto e fa in ossequio alle tradizioni popolari: costrusce zampogne e pipite grazie all'esperienza del compianto maestro ranieri. pensa che organizza tarantella power da tanti anni e per la circostanza non disdegna di impartire cultura popolare e quant'altro fa parte del suo bagaglio etnico in materia. tutto assolutamente gratis. e proprio lui ha portato tra le genti di tiriolo il bravo sebastiano battaglia e famiglia ad esibirsi per la gioia di quanti hanno avuto la fortuna di esserci. detto ciò posso dirti che ho finito di frequentare i corsi di ciccio per il motivo che esponi chiaramente nella risposta. è bravo all'organetto ma una cosa è il suono e un'altra le movenze e la gestualità che fanno parte integrante della tarantella riggitana. e di tanto, il ns amico sebastiano non è secondo a nessuno. direi che il primo ha qualcosa di gruppo folk, mentre sebastiano, mi sia consentito ancora una volta, è la tarantella in persona. comunque andremo con antonio a cardeto e ti racconterò tutto. grazie per il link ma adoro anna cinzia villani che suona e canta divinamente la pizzica. potrei sapere dove e che tipi di corsi organizzi? e di che origini sei?

un caloroso abbraccio

francesco

Risposta Condividi


[9]   
Da: Betsabea 
  Re: corsi a distanza
[10-12-2010]  
Ciao Francesco hai detto bene Sebastiano è un rappresentante di quella tradizone che tanto si si emula in giro e si evoca e che non è affatto morta, io dico che bisogna andare nei luoghi del suono a cercarsela..
La musica tradizionale non ha bisogno di mediatori culturali, non possiamo esserlo nè io nè tu..
http://www.youtube.com/adaria3

allora ci vediamo a Cardeto!


Risposta Condividi