www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Marco 
(Taranto)
  Mandolino o pandolino?
[27-07-2010]  
Salve...Sono un ragazzo di Taranto appassionato di mandolino. Ho ricevuto un anno fa in eredità da mio nonno (purtroppo a seguito della sua dipartita) un mandolino da lui comprato (usato) nel 1930 e che lui stesso ha utilizzato fino a pochi giorni prima di morire (con quello strumento la settimana prima aveva fatto la serenata alla badante, a 97 anni), con la promessa di scoprirne l'origine...Impresa ardua, trattandosi di mandolino, e non presentando cartiglio. E'nata così una caccia al tesoro, che per farla breve mi ha portato a fare ricerche di ogni genere, appassionandomi dello strumento (prendendo anche lezione da un maestro, e fino a un anno e mezzo fa non avrei saputo neanche dire il numero di corde che ha un mandolino!). La ricerca era a un punto morto quando l'altro giorno mi sono imbattuto nel forum (sempre di questo sito) dal titolo "strumenti popolari meno conosciuti" in cui ho trovato citato uno strumento quale il "Il pandolino (che) era una specie di mandolino napoletano, ma con la cassa più piatta e dalla forma rotonda". Da un altro sito ho trovato anche che questo pandolino aveva suoni meno acuti rispetto a un normale mandolino napoletano. E su internet stop alle informazioni presenti, e neanche una foto. Tutte e 4 le informazioni (è cmq un mandolino napoletano, cassa più piatta e non piatta come che so nei mandolini portoghesi o "americani", forma rotonda e suoni meno acuti) mi han molto colpito perchè coincidono perfettamente cn quelle dello strumento in mio possesso. Qualcuno può darmi qualche altra informazione riguardo a questo strumento, il Pandolino? Ringrazio infinitamente gia da ora chiunque possa essermi da aiuto (e ringrazio comunque chiunque abbia avuto il piacere di leggere queste righe). Grazie mille. Marco.








Risposta Condividi


[16]   
Da: Pasquale Scala 
(PRAIANO)
  Re: Mandolino o pandolino?
[04-08-2010]  
CARO MARCO LA VIRTU' DEL SUONO NON E DOVUTA DALLA FORMA MA DALL'ABILITA'
DEL LIUTAIO, SI TROVANO MANDOLINI CON CASSA BOMBATA CHE NON SUONANO
E MANDOLINI CON CASSA PIATTA CON FORTE SONORITA' PER CUI CHIAMATELO
COME VOLETE MA LA TAVOLA ARMONICA CON PIEGATURA ,ATTACCO CORDE
AL POSTERIORE, PONTE MOBILE, QUATTRO CORI MI DICONO CHE SI TRATTA
DI UN MANDOLINO DALLA FORMA CREDO CHE NON SIA STATO COSTRUITO
NEL SUD.
PASQUALE SCALA

Risposta Condividi