www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Mercoledi 22 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Edoardo Morello 
(Fiumara)
  Menza Cutrisa
[23-04-2010]  
Sto cercando il testo di questo brano.
qualcuno mi può aiutare? GRAZIE

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: Irpino 
  Re: Menza Cutrisa
[23-04-2010]  
Su questo forum, almeno due ti possono aiutare: Salvatore dei Kalukapu e Damiano. Sperianmo che leggano il tuo appello. Ciao!

Risposta Condividi


[2]   
Da: Tiziano 
(Ostia)
  Re: Menza Cutrisa
[24-04-2010]  
MENZA CUTRISA
(tarantella per chitarra battente di Cutro KR)


DUMANI MI NDI VAJU A PAPANICI
E MI LA PIJU NA PAPANICIARA

NUN CI FA NENTI CA NUN RAGA' DOTA
BASTA CHI PORTA LA TRIZZA VUTATA

QUANTU SU' BELLI LI DONNI DI CUTRU
NESSUNU SI 'NDI POTTA MARITARI

CA VONNU LA SCARPETTA DI VILLUTU
LA MANICA TAGGHJATA A LA ROMANA

QUANTU SU' BELLI LI CATANZARISI
TI RAPIRA LA PORTA E DICUIA:”TRASA”

PRIMA TI DICIA SI TENI TURNISI
SINNO' LA PORTA MIA TORNASI 'NCASA

L'AJU CANTATU ALL'ARIA E VA VULANNU
IO CA LO DICO ED A VUE LA CANTU

PO' LA VOTAMU A NU MAZZU DE HIURI
L'OCCHIUZZI MIE E RI TUE FANNO L'AMURI.

Risposta Condividi


[3]   
Da: Damiano 
(Martina Franca TA)
  Re: Menza Cutrisa
[07-08-2010]  
Ma guarda cosa si è andato a ricordare sto Irpino....

Risposta Condividi


[4]   
Da: Francesco 
(roma)
  Re: Menza Cutrisa
[12-08-2010]  
Cari amici premesso che Menza cutrisa (dove la zeta di menza è sorda come zanzara e non sonora come pazzo) significherebbe mezza o metà di Cutro (ridente cittadina in provincia di Crotone a 7 Km da Papanice). Credo che sia un canto proprio di lì e mezzo perchè incompleto come si potrebbe vedere proprio in questo video dove inizia al 4° minuto "menza cutrisa".
Dall'amico Edoardo l'ho sentito in mp3 (lezioni di tarantela di Bennato) cantata dall'amico Sasà Megna dove probabilmente è stato scelto questo titolo proprio perchè incompleta, o solo metà. Come incontrerò Sasà glielo chiederò. Intanto il video dove al 4° minuto attacca "menza" cutrisa. http://www.youtube.com/watch?v=eOkxY_rgUwY
Saluti a tutto
PS se esistono altre versioni fatemi sapere, io conoscevo solo questa dal vivo non sapevo neanche che fosse stata registrata...

Risposta Condividi


[5]   
Da: Francesco 
(Roma)
  Re: Menza Cutrisa
[23-08-2010]  
Ragazzi ho sentito Sasà Megna l'altro giorno, mi ha detto che la "menzacutrisa" si chiama così perchè è così che la chiamava il suo maestro ormai morto. E' uno stile di musica che può essere chiamato anche "tirullallero" che ha la caratteristica di essere in minore. Le parole riportate sopra da Tiziano sono quelle che cantava il suo maestro di Cutro.

Risposta Condividi


[6]   
Da: Betsabea 
  Re: Menza Cutrisa
[26-08-2010]  
.. e non vi dobbiamo ricordare come i "testi" delle canzoni fossero elastici e si allungassero a dismisura... :)

Risposta Condividi


[7]   
Da: Fiorenzo Adolfo 
(Papanice)
  Re: Menza Cutrisa
[14-03-2013]  
Dalla lettura del testo si capisce che il titolo "menza cutrisa" è riferito al fatto che un ragazzo di Cutro prende in sposa una ragazza di Papanice, pertanto questa ragazza da sposata abiterà a Cutro, pertanto per metà papaniciara e per metà cutrese= menza cutrisa. Le ragazze di Papanice sono da scegliere su tutte le altre, perchè anche se non portano dote, portano la "trizza votata", sarebbe la treccia dei capelli rivolta verso il capo e qui bloccata, era questo simbolo di illibatezza delle vergini in epoca borbonica, infatti, venivano chiamate "virginis in capillis", le ragazze che dovevano portare i capelli raccolti, segno di illibatezza.......



Avv. Fiorenzo Adolfo TROCINO

Risposta Condividi


[8]   
Da: Betsabea 
(Roma)
  Re: Menza Cutrisa
[23-05-2013]  
anche se si sa.. si voi mu ti mariti vai a santu vitu.... :D :D

Risposta Condividi