www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Martedi 28 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Marcello Vitale 
  il libro di Caliendo
[06-01-2007]  
Il riferimento naturalmente è alla discussione "tecnica della battente" (vedi sotto).
Permettete che dia la mia opinione a riguardo (ognuno poi la terrà nella considerazione che riterrà opportuna).
Premetto che Ciro Caliendo è un mio carissimo amico nonchè uno studioso che ha il particolare merito di mettere una passione smodata in quello che fa e questo conferisce un indubbio valore alle sue ricerche indipendentemente dalla loro fondatezza.
Il libro citato dal caro Alfonso lo conosco mooooolto bene, fu lo stesso Caliendo che me ne fece omaggio con annessa dedica ecc. rammaricandosi del fatto (concedetemi questo pizzico di vanità) di avermi conosciuto troppo tardi altrimenti mi avrebbe senz'altro menzionato nel suo saggio. Devo dire però, e lo feci presente anche a lui a suo tempo, che ho riscontrato nel libro più di un'inesattezza, non ha senso elencarle tutte. Una per tutte: è oramai ampiamente condiviso dai pricipali studiosi di musica antica (Roberto De Simone, Jordi Savall, Christina Pluhar, Dinko Fabris), con i quali ho avuto numerose conversazioni sull'argomento, che il manoscritto citato nel libro, depositato presso la biblioteca del conservatorio G. Verdi di Milano, che porta come intestazione ".... per chitarra a battendo" NON SI RIFERISCE ALLA CHITARRA BATTENTE!!! Troppo lungo spiegare le ragioni che hanno portato a questa conclusione ALLA QUALE IO STESSO SONO GIUNTO. Per farla breve, non si riscontra, a tutt'oggi, alcuna traccia notazionale scritta relativa alla chitarra battente. Tutto ciò che troviamo sottoforma di intavolatura si riferisce alla chitarra barocca, strumento molto affine (sull'affinita tra chit. barocca e battente ci sarebbe da parlare per ore) e preesistente alla battente (la chitarra battente originale, vale a dire concepita come tale, più antica di cui ci è pervenuta testimonianza è del 1705). Lo stesso discorso va applicato a mio avviso al libro di Calvi, altro caso sbandierato con troppa facilità come partitura per chit. battente.
Questo è quanto. Ciò naturalmente non toglie nessun valore, ripeto, al libro di Caliendo che resta forse la più ampia ricerca oggi esistente su questo argomento, ma... sicuramente non quella definitiva.

baci a TUTTI

Risposta Condividi


[16]   
Da: alfonso 
( )
  Re: il libro di Caliendo
[31-01-2007]  
è di un collezionista-musicista americano ( http://www.granary-guitars.com/index.htm )che mi ha inviato le foto perchè voleva saperne qualcosa in più, certo che quella tastiera lascia perplessi..

Risposta Condividi


[17]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: il libro di Caliendo
[08-02-2007]  
purtroppo all'interno della battente "americana" sembra che non c'è traccia dell'autore, e come spesso succedeva, l'interno è stato foderato con alcune pagine, eccone una foto







Risposta Condividi


[18]   
Da: Gianfranco Preiti  
  Re: il libro di Caliendo
[09-02-2007]  
che dire Alfonso... cose latine (Seneca, Tacito ?) una pagina così si può trovare in tanti posti e per una serie molteplice di motivi. Che in Calabria ci sia una lunga tradizione di latinisti è comunque vero. mah ... che dire.
gianfranco

Risposta Condividi


[19]   
Da: Gianfranco Preiti  
  Re: il libro di Caliendo
[09-02-2007]  
se posso vorrei chiederti qualcosa sulla paletta: secondo le foto che hai e secondo il tuo parere, ci sono dei fori per i piroli otturati? e altri aperti apparentemente in un secondo tempo? la domanda sarebbe (visto il ripensamento come abitudine antica sugli strumenti e il loro uso) è una battente chitarrizzata classica? cioè: era una battente, hanno tappato i fori, modificato la paletta che in precedenza era dritta facendola diventare ad 'otto', fatto altri buchi (6 per chitarrizzarla) e applicato una tastiera per completare l'opera?? Ciò ci spingerebbe alla fine dell'ottocento inizio novecento.
qualche particolare della paletta forse chiarirebbe qualcosa.

g

(certo se ne sparano di c..)

Risposta Condividi


[20]   
Da:  
  Re: il libro di Caliendo
[19-02-2007]  
altra cosa, che ho notato successivamente, 'u scuordo è, almeno mi pare al sesto tasto, quando normalmente, almeno nelle battenti che ho e che ho visto solitamente è al settimo
g

Risposta Condividi


[21]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: il libro di Caliendo
[20-02-2007]  
Ciao Gianfranco, eccoti una foto della paletta, è l'unica che ho e si vede abbastanza bene, sembra normale a parte il foro centrale che forse serviva per appenderla.. mi mangio le mani perchè il suo attuale proprietario è un pò.. parco di informazioni, forse perchè io non parlo inglese e non ci capiamo bene, ci scriviamo con un traduttore automatico.. se volessi parlarci tu ti darei volentieri l'indirizzo..








Risposta Condividi


[22]   
Da: Davide 
(ra muntagna)
  Re: il libro di Caliendo
[20-02-2007]  
Ciao Alfò mi sono collegato al sito del proprietario di questa meraviglia antica (anche se no sono riuscito a capire se fa collezione di chitarre, museo, vendita....bo?) avrei voluto vedere più foto della battente (anche se per il fatto che la tastiera non è al livello del piano armonico non la definirei una vera e propria battente) ma non sono riuscito a trovarne manco una. Ma questo dove l'ha comprata? Un abbraccio Davide.

Risposta Condividi


[23]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: il libro di Caliendo
[20-02-2007]  
Io gli ho posto diverse domande (anche se la vuole vendere..) ma lui non risponde, mi ha solo chiesto se vale la pena farla restaurare..
pure io non ho capito cosa fa.. se è un musicista, un collezionista o cosa.., ci vorrebbe qualcuno che parla la lingua e che la parli pure bene, qui è una questione di termini e sfumature.. ma hai vsito che bella paletta ? proprio tradizionale..

Risposta Condividi


[24]   
Da: Gianfranco Preiti 
  Re: il libro di Caliendo
[21-02-2007]  
ciao Alfonso,
sembra una paletta normale di battente, mi pare non ci siano tracce di fori diversi otturati. quello che si intravede in più è l'intarsio al centro della paletta e che l'otto è 'movimentato'. Bella.
ho anche io, come l'amico Davide, visitato il suo sito, in effetti pare una semplice vetrina.
se è un collezionista, comunque, non credo sia disposto a venderla, a meno che non sia disposto (e questo a volte i collezionisti lo fanno) ad uno scambio. perchè non ci provi? ai visto mai. e comunque, traduttori o non, chi vuole capire capisce, non conoscendoti potrebbe avere qualche dubbio (forse è pure normale)
a presto
Gianfranco

Risposta Condividi


[25]   
Da: Alfonso 
( )
  Re: il libro di Caliendo
[22-02-2007]  
Gianfra, e che non c'ho provato ? ho cercato di fargli comprendere l'importanza di trovare un restauratore competente, mi sono offerto di aiutarlo a venderla nel caso volesse farlo, niente ! nessuna risposta e nessun commento, fra qualche mese ci riprovo..

Risposta Condividi


[26]   
Da: Gianfranco Preiti 
  Re: il libro di Caliendo
[22-02-2007]  
Alfonso che ci vuoi fare, è 'na capa tosta (fosse del sud?)
però vedrai sarà stata la chitarra di un emigrante 'ca si purtau arretu 'a battenti'.
in un vecchio film, mi pare si chiamasse 'buongiorno Italia' o qualcosa di simile, erano inseriti dei frammenti di cocumentari, in uno di questi spezzoni, c'era un grande piroscafo che partiva per l'america, si vedevano i nostri emigranti che salivano su questa grande nave con le loro valigie e i loro sacchi. in mezzo a loro c'era un ragazzino che reggeva una battente.
magari è proprio quella
gianfranco

Risposta Condividi


[27]   
Da: Gianfranco Preiti 
(roma)
  Re: il libro di Caliendo
[22-02-2007]  
frammenti di documentari e non cocumentari
g

Risposta Condividi


[28]   
Da: alfonso 
  Re: il libro di Caliendo
[23-12-2010]  
una considerazione: comunque a tutt'oggi il bistrattato libro
di Caliendo rimane un punto fermo, una "stazione di servizio"
alla quale attingere e partire per ulteriori approfondimenti,
grazie Ciro !

ed a proposito di approfondimenti approfitto per invitarvi a scorrere questo interessante elenco, frutto di ore di lavoro.. e ancora non è finito http://www.alfonsotoscano.it/battente-dipiù.htm

Risposta Condividi