www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Mascia e Remì 
  Audiolibri su musica popolare
[24-12-2009]  
Mi farebbe proprio piacere se qualcuno di voi possedesse degli audiolibri sulla musica popolare e li volesse in qualche modo condividere; non parlo di CD audio o DVD o altro, proprio di audioLIBRI. Poi, così, se me ne faccio anch'io una piccola scorta, posso a mia volta metterli a disposizione di chi non volesse tanto affaticarsi la vista...
Grazie! Auguri a tutti!

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: Alfonso 
  Re: Audiolibri su musica popolare
[25-12-2009]  
HO CHIESTO INFORMAZION AD UN AMICO MUSICISTA E NON VEDENTE, NON APPENA MI FA SAPERE QUALCOSA TI AVVERTO,



Risposta Condividi


[2]   
Da: Mascia e Remì 
  Re: Audiolibri su musica popolare
[25-12-2009]  
Grazie, Alfonso, così comincio ad abituarmi... Intanto, grazie anche per il link che mi hai inviato tramite mail! I libri sono la mia passione...

Risposta Condividi


[3]   
Da: Mascia e Remì 
  Re: Audiolibri su musica popolare
[26-12-2009]  
Oggi, grazie alle dritte che mi sono arrivate attraverso gentili mail, ho provato dei sintetizzatori vocali, che leggono ogni testo sia in doc. che pdf. , anche libri interi (ma le voci sono poco espressive...)

Perciò in queste feste mi è venuta un'idea che anche l'amministratore del sito mi ha invitata ad esprimere qui:
poichè nelle biblioteche già i libri sulla musica e tradizione popolare sono pochi in sè, figuriamoci gli audiolibri su tali specifiche tematiche, vorrei (adesso che ancora posso) leggere ad alta voce e registrarmi i libri in merito che ho già, trasformarli in formato mp3 e metterli a disposizione di chi non può affaticarsi la vista... in quel "negozio dove nulla si vende, ma si regala e condivide" che dovete capire da soli dov'è...
Posso cominciare anche con uno solo, già sarebbe qualcosa ...
C'è tanta gente che fa solidarietà per questo e per quello, io farei questo servizio a chi non può affaticarsi la vista o non riesce a rassegnarsi a rinunciare alla lettura, alla quale magari ha dedicato parecchie ore delle sue giornate, nel passato, ricavandone un gran piacere.
Non si vende niente, si regala un sorriso e penso poi che le buone prassi siano un boomerang!
Pensate, se ognuno di noi facesse altrettanto con UNO e UN SOLO libro che possiede, senza muoversi da casa, nel tempo libero, che bellezza!!!
La cultura è così importante, fondamentale, per rinunciarci solo per un dettaglio ... fisico!
Salutoni a tutti !






Risposta Condividi


[4]   
Da: Mascia e Remì 
  Re: Audiolibri su musica popolare
[27-12-2009]  
Un amico di un altro forum mi scrive che quest'idea (di registrare ognuno un libro di MP e metterlo a disposizione di tutti) gli ricorda il romanzo Farenheit 451, in cui i governanti contrari alla cultura fanno incendiare tutti i libri , ma per ribellarsi, ogni cittadino impara un libro a memoria per trasmettere la cultura così salvata alle giovani generazioni ...e così, nonostante la distruzione delle biblioteche, con la solidarietà di tutti, la cultura e la memoria furono salve!
Grazie dunque della disponibilità del forumista chiazzaiolo che mi ha scritto, privatamente, di voler partecipare con un libro sulla zampogna , ma non sa tecnicamente come fare.
Lo scrivo qui, perchè anch'io sono alle prese col capire come posso registrarmi e trasformare la mia lettura in MP3.
Mio figlio mi ha installato sul computer un programma che si chiama Audiacity, con cui posso registrarmi anche un poco al giorno e poi unire i vari pezzi, che diventano un mp3 .
Ancora non l'ho provato e ovviamente, poichè non me ne intendo assolutamente di informatica, avrò bisogno del suo aiuto, almeno la prima volta.
Voi che fate queste robe tutti i giorni, avete delle altre tecniche, idee e sistemi più semplici?
Spiegate, spiegate pure...
Però pensate che bello e "civile", cominciare ad occupare per pura solidarietà e gratis per tutti uno spazio (l'audiolibro sulla musica popolare) lasciato vuoto dalle iniziative commerciali, occuparlo prima che qualche furbacchione pensi di costruirci un businness; una buona prassi partita dal basso, che va contro la mercificazione della cultura e dei servizi agli ipo- e non vedenti . E non solo, perchè un'amica musicista toscana mi ha scritto che in Inghilterra gli audiolibri e gli audiodrammi sono molto amati, anche da chi ci vede benissimo, sono trasmessi per radio, ecc. Magari in Italia saremo tra i pionieri, chissà... Secondo me, è come un sorriso o le buone pratiche ecologiche, oltre a far piacere all'altro, ti torna sempre indietro, come un boomerang... (Forse gli scrittori non ne sarebbero felici, per questo non ho chiesto a nessuno di ospitare gli eventuali audiolibri-mp3 su una sezione del suo sito, perchè magari si va contro a qualche diritto d'autore, invece possiamo metterli su qualche sito LEGALE peer-to-peer, o scambiarceli tra di noi privatamente).
Io voglio dedicare gli ultimi anni (o mesi) del mio modestissimo residuo visivo a lanciare questo "boomerang", appena avrò capito come si usa Audiacity.





Risposta Condividi