www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: antonio 
(viterbo)
  castagnara, flauto armonico
[26-10-2009]  
Vorrei costruirmi un flauto armonico con una canna
ho fatto un prototipo in pvc che funziona ma non mi soddisfa
potete aiutarmi con schemi e consigli?
Grazie

Risposta Condividi



Pagina 1

[1]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[13-11-2009]  
Ciao Antonio,
se non ti crea troppi problemi, ed al fine di poterti aiutare, saremmo interessati a vedere la foto del tuo prototipo.
Grazie.

Risposta Condividi


[2]   
Da: Antonio 
(Viterbo)
  Re: castagnara, flauto armonico
[13-11-2009]  
posto appena posso le foto
grazie dell'interessamento


Risposta Condividi


[3]   
Da: giancarlo petti 
(Molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[13-11-2009]  
Grazie a te, anticipatamente!

Risposta Condividi


[4]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: castagnara, flauto armonico
[17-11-2009]  
per il flauto armonico è importante la lunghezza giusta, l'apertura interna, quindi bisogna perforare i nodi internamente. Calcola che andrebbe bene una canna maschio con 4 nodi, l'ultimo all'estremità deve essere meno aperto della cameratura interna. Poi si fa la zeppa e la tacca (più o meno a 30°). Il condotto dell'aria deve essere più basso del normale flauto.
saluti

Risposta Condividi


[5]   
Da: antonio 
(viterbo)
  Re: castagnara, flauto armonico
[20-11-2009]  
Grazie della spiegazione! per le foto scusate, ma ancora non ho avuto modo

Risposta Condividi


[6]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[23-01-2010]  
Antò... e la foto?

Risposta Condividi


[7]   
Da: ANTONIO 
(VITERBO)
  Re: castagnara, flauto armonico
[23-01-2010]  
uh! che testa! provvedo quanto prima....

Risposta Condividi


[8]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[23-01-2010]  
...13 Novembre, 13 Dicembre, 13 Gennaio, 13 Febbraio? :-) ...'spettiamo!

Risposta Condividi


[9]   
Da: Antonio  
(Viterbo)
  Re: castagnara, flauto armonico
[23-01-2010]  
ecco le foto dello schifo di prototipo che ho realizzato; un semplice tubo di plastica in cui il rapporto fra diametro e lunghezza e di uno a cinquanta. ho tagliato un pezzo di tubo di circa 3 cm e lo ho tagliato lungo un lato, ho realizzato un "tappo" di legno di uguale lunghezza-. per ultimo ho fatto la finestra all'imboccatura del pezzo lungo con due tagli e un incisione trasversale che ho poi modellato con una limata.. il tutto in in paio di minuti...e funziona! vorrei realizzarlo in maniera più professionale per usarlo dal vivo....Grazie e scusami Giancarlo!











Risposta Condividi


[10]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[23-01-2010]  
Grazie a te Antonio!
...Non mi sembra malvagio.
Magari prova a rifinire meglio i tagli, dare meno inclinazione ai tagli longitudinali, (per avere una finestrella rettangolare e non trapezoidale), fare una duperficie leggermente "piatta" nel "tappo" di legno, limare meglio il taglio del frangiaria.
...Intendiamoci: non sono un esperto di flauto armonico, quindi prendi i consigli con le molle.

Risposta Condividi


[11]   
Da: Antonio  
(Viterbo)
  Re: castagnara, flauto armonico
[24-01-2010]  
naturalmente le rifiniture lasciano molto a desiderare ma era solo per capire se effettivamente funziona
ci sono dei video su you tube che illustrano come farlo
e che vorrei usare altri materiali (canna o legno) e sapere nel dettaglio come fare( come si bucano i nodi...quanto deve essere grande il ferro rovente nel caso decidessi di operare così, come fare dei tAGLI precisi nella canna evitando che si spacchi etc..)
grazie della considerazione....(non so se leggi tutto il forum ma se vai nella sezione ingegniamoci trovi la foto della lira che ho costruito)
grazie ancora, Anto

Risposta Condividi


[12]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: castagnara, flauto armonico
[24-01-2010]  
In uno strumento a fiato a volte sono proprio le "finiture" che lo fanno funzionare o no!
Vanno curate molto.
...Si leggo tutto il forum!... Complimenti per la lira!



Risposta Condividi