www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Alfonso 
  mandolino lombardo o milanese ?
[03-05-2009]  
l'unico strumento musicale degno di un qualche interesse alla fiera di Arezzo, ma a proposito, questo tipo di mandolino è chiamato lombardo o milanese indifferentemente o ci sono delle differenze ?






Risposta Condividi


[16]   
Da: Alfonso 
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[05-05-2009]  
caro Tiziano il manico è dritto e tutti "i problemini" che ha sono certo che farebbero sorridere un liutaio ..

e la tastiera ad una prima occhiata pareva consumatissima.. invece era solo scannellata !!

Risposta Condividi


[17]   
Da: tiziano 
(Ostia)
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[05-05-2009]  
E allora ci proverei

Risposta Condividi


[18]   
Da: gianluca zammarelli 
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[05-05-2009]  
caro Alfonso
hai fatto un affare, mi sa che devo venire più spesso con te per mercatini, comunque tu sai a chi rivolgerti, il maestro Scala non è solo un esperto di chitarre battenti ma lo è ancor di più di mandolini; per questo tipo di liuteria basta niente per rovinare qualcosa.
saluti


Risposta Condividi


[19]   
Da: Alfonso 
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[06-05-2009]  
caro Gianluca, per mercatini come puoi vedere non si fanno solo e sempre begli incontri..






Risposta Condividi


[20]   
Da: Pier Filippo Melchiorre 
(Ascoli Piceno)
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[06-05-2009]  
alfò, non mi dire.
ma sbaglio o è il nano malefico.
ma non gli hai ficcato la lira da viaggio
in gola.
me lo sentivo che dovevo venire anch'io.
ciao
Pier Filippo

Risposta Condividi


[21]   
Da: Alfonso 
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[06-05-2009]  
non sbagli..

Risposta Condividi


[22]   
Da: Alfonso 
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[12-03-2010]  
se qualcuno fosse interessato a partecipare ad una lezione/seminario intensiva (tipo 6 ore) di mandolino me lo faccia sapere

Risposta Condividi


[23]   
Da: Antonio 
(viterbo)
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[18-03-2010]  
sono interessato....
fammi sapere qualcosa in dettaglio.
Ciao, Anto

Risposta Condividi


[24]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[18-06-2010]  
Qualcuno ha le misure esatte per ricostruire un ponticello di mandolino?
Posterò la foto del mandolino appena possibile.

Risposta Condividi


[25]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: mandolino lombardo o milanese ?
[18-06-2010]  
Si tratta di un mandolino Tedesco la cui etichetta all'interno recita così:
"CEA C. A. WUNDERLICH geugrundet 1854 Siebenbrunn Vogtl."
Qualcuno mi sa dare notizie?
...Ci vorrebbe il maestro Scala !!...

Risposta Condividi