in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Voglia di zampogna
[05-11-2008]
cari amici,
vorrei un'opinione da voi per risolvere un mio grande problema.
Antefatto:
Nel 1978 (all'epoca suonavo già da 5 anni in un gruppo di musica popolare
- Il Canzoniere Piceno) e mi ero specializzato in strumenti a fiato
(oboi popolari, flauti, piva, ecc.) ; acquistai una 25 e una 28 (zampogne molisane) da Gerardo Guatieri
e per 10 anni andai alla grande.
Poi alla fine degli anni '80 smisi di interessarmi alla musica popolare
ed ora, dopo quasi 20 anni, mi è tornata la grande passione e vorrei riprendere
a suonare anche la zampogna.
Ma ce un grande impiccio: per problemi di natura fisica
non posso praticare l'insuflazione diretta e pertanto ho pensato di
orientarmi su una cornamusa (tipologicamente parlando) alimentata
a mantice.
Non vorrei optare per una borderpipe, o cabrette o uilleanpipe perchè
troppo celtiche; avevo pensato a una surdellina napoletana (ho anch trovato chi la realizza)
ma il prezzo è molto elevato e poi non so se è adatta per la musica popolare del centro-
sud.
Sapete se esiste una zampogna "mediterranea" insuflata indirettamente oppure, cosa
mi consigliate in proposito.
un abbraccio
Pier Filippo
Re: Voglia di zampogna
[09-11-2008]
spesso il motivo per cui una ciaramella non intona, può dipendere dall'ancia. in questo caso per esempio se un ancia si apre allargando il flusso d'aria, la tonalità risulterà più bassa.
Tuttavia bisognerebbe vedere se la ciaramella è stata fatta bene all'origine. Inoltre se si usa un ancia più lunga si ottiene sì una tonalità più bassa ma anche la stonatura di alcuni fori.
Una ciaramella per essere in sol deve essere lunga circa 25/26 cm di solo fuso.
Re: Voglia di zampogna
[09-11-2008]
Alfo',
se tanto mi da tanto.......
ciao e grazie per lo schema.
La mia ciaramella è molisana (di Guatiere) e le
misure sono lievemente diverse dalla cilentana
Il fusto della mia,
da imboccatura a inizio vite, è 26 cm. contro
i 24.2 cm. della 3 palmi.
quindi probabilemente il problema
di intonazione è tra le cause indicate dal M° Zammarelli.
Sai indicari dovetrovare le misure della
molisana rierite alla numerazione canonica
e alla corrispondente tonalità.
saluti
PFM
Re: Voglia di zampogna
[10-11-2008]
ehhh, il Maestro Zammarelli raramente falla !
per le misure della molisana forse potrebbe aiutarti Giancarlo Petti.
E tornando alla zampogna, se qualcuno si trovasse in francia dal 29 novembre al 4 dicembre
potrà ammirare il fior fiore degli zampognari del Cilento ossia i maestri Gianluca Zammarelli e Tommaso Sollazzo, chiamati a Montbéliard per allietare con i loro suoni il mercatino di natale più antico di Francia
Re: Voglia di zampogna
[28-11-2008]
Alfo' credo che il bordone sia sulla dominante.
Quando su un organetto si vuol suonare una ciarameddhara calabrese, o come cavolo si scrive, con un due bassi in SOL, si usa la nota fissa RE sulla mano destra spostando il dito anulare dalla fila esterna dei bottoni, dove sarà posizionato in fase di chiusura mantice, alla "vocetta" (è il nome dei tre tastini interni) più bassa (ovvero nota più acuta), nella fase di apertura, per avvicinarsi quanto più possibile all'esecuzione della zampogna.
Re: Voglia di zampogna
[28-11-2008]
caro Pino mi scappello davanti (e di dietro) alla tua persona ma vorrei sentire pure uno zampognaro, magari di quelli che oltre a suonare bene la zamppgna sanno pure cosa stanno facendo..
Mazziotto Mazziotto
sorti fora dar gabbiotto
e si fora nun voi ascì
'na cista ar bordone t'adda venì..
oppure
Zammarello Zammarello
jesce fora dalo sportello
e si fora nun voi ascì
'na cacarella t'adda venì..
Re: Voglia di zampogna
[28-11-2008]
'O zampugnaro vene vene
e nisciuno nun 'o 'ntrattene
si coccheruno 'o 'ntrattenesse
'nu rulore 'e panze le venesse!
Re: Voglia di zampogna
[28-11-2008]
Ciao Pierfilippo
li bordone sulle zampogne molisane va intonato sulla dominante
es.zampogna 25 molisana in SOL ( tonica ) SOL -- ( dominante ) RE ---- Bordone RE
Re: Voglia di zampogna
[28-11-2008]
In maniera più semplice, direi che la nota emessa dal bordone cioè il RE, è l'unica nota presente dei due accordi che la zampogna molisana tradizionale in SOL permette di fare, cioè :
-SOL maggiore : formato dal SOL della ritta, dal SI della manca e dal RE del Bordone.
-RE maggiore: formato dal Fa diesis della ritta, dal La della Manca e dal Re del bordone.
Per chi invece, costretto da maggiori esigenze, volesse ottenere altri accordi, basta fare un foro posteriore al bordone, che darebbe un MI, oltre al re di base.
Questo permette di avere ulteriori accordi e poter eseguire pezzi normalmente non realizzabili con le zampogne tradizionali.
Re: Voglia di zampogna
[07-01-2010]
una notizia "no buona" di questi giorni, che riporto nella speranza di stuzzicare una polemica costruttiva che faccia riflettere e magari che provochi qualche iniziativa..:
"VAL VIBRATA - Anche quest'anno, proprio in questo periodo di feste natalizie e dalle nostre parti, di zampognari, infatti, neppure l'ombra. E non solo da quest'anno bensì da alcuni anni che io ricordi..."