in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Re: Tamburelli & tamburelli
[15-05-2008]
se non ricordo male questi sonagli sono di tuya, e per farli è semplicissimo, ho preso un ramo (stagionato un paio d'annni) di forma regolare e di misura appropriata e l'ho fatto a fettine di 4 mm di spessore, niente di più facile
Re: Tamburelli & tamburelli
[16-05-2008]
la tuya viene spesso usata come legna da ardere e invece è un legno bellissimo, durissimo e odoroso, poco resinoso rispetto alle altre conifere (credo che sia una conifera), la sua radica poi è veramente bellissima tanto che viene usata per fare piccoli gioielli in legno e per decorare e nobilitare tanti oggetti
se avete bisogno di legni particolari e non li trovate nelle segherie potete dare un'occhiata qui http://www.riwoods.com/quotazionilegni.asp , ci sono stato un paio di anni fa e posso dire che il proprietario è molto gentile, se venite in treno da Milano siccome la ditta è a circa 1 km dalla stazione se può vi viene volentieri a prendere alla stazione ferroviaria,
e se non vi passa nemmeno per la testa di andarci potete scegliere il legno sul sito e farvelo spedire tranquillamente a casa, se si tratta di materiale già pronto (con pagamento tramite bonifico online) in 4 giorni dall'ordine vi arriva comodamente in braccio, l'unica cosa è che dovete fare un ordine minimo di 150 euro
.................
adesso apro un topic "LEGNI" e ci copincollo questo post, per chi volesse discutere di legni vi prego di continuare la discussione lì
Re: Tamburelli & tamburelli
[16-05-2009]
il 16 e 17 maggio 2009 al C.I.P. via delle Ciliegie 42, Roma
Vacanze Romane presenta
2° MEETING
del TAMBURELLO ITALIANO
C.I.P. via delle Ciliegie 42, Roma www.myspace.com/meetingtamburello
programma completo su www.leradicidelsuono.blogspot.it
Sabato 16 MAGGIO
ore 9.30 – 11.30
SEMINARIO
Tamburello in Puglia con Umberto Papadia
ore 12.00 – 14.00
SEMINARIO
Tamburello in Campania con Nando Citarella
ore 14.30–15.30
-PRANZO-
ore 16.00 – 18.00
SEMINARIO
Tamburello in Lucania con Mirko Rauso
ore 17.30 – 19.30
SEMINARIO
Tamburello in Abbruzzo con Silvio Pascetta
ore 21.00
-CENA-
ore 22.00 PROIEZIONE VIDEO
"La Tammurriata: Antiche Tradizioni e Future Possibilità"
a cura di Paolo Cimmino in collaborazione con il
Musicateneo dell’Università degli Studi di Salerno
Ore 23.00
-CONCERTO-
FRAMEDRUMS TRIO
Paolo Cimmino - Tamburi a Cornice ,Konnakol e Voce
Francesco Manna - Tamburi a Cornice, Zarb
Antonino Talamo - Pandeiro e Percussioni Brasiliane
"Balla sul Tamburo”
Un repertorio che varia da riproposizioni di brani e modi legati alla tradizione popolare italiana, e finemente riarrangiati, a performance vocali e strumentali
provenienti dalle musiche del mondo. Ritmi di musica indiana, araba, persiana, brasiliana, dove il Tamburo è il vero e assoluto protagonista. (ingresso a sottoscrizione)
°°°°°°°°°°° ;°°°°
Presenti per tutta la durata della manifestazione
Mostra 100 TAMBURI dal MONDO
di
Francesco Manna
Mostra-mercato strumenti musicali di Alfonso Toscano Mostra-mercato tamburelli di diversi costruttori
Bruno Pitasi (Calabria)
Bruno Spagna (Campania)
Davide conte (Puglia)
Gianni Berardi (Lazio)
°°°°°°°°°° °°°°°
Domenica 17 MAGGIO
Ore 9.00 – 13.00
SEMINARIO 1° parte
La costruzione artigianale del tamburello
con Gianni Berardi
Ore 13.30–14.30
-PRANZO-
Ore 15.00-17.00
SEMINARIO 2° parte
La costruzione artigianale del tamburello
con Gianni Berardi
ore 17.30-19.30
SEMINARIO
Tecnica di Tamburello Moderno
con Vincenzo Gagliani
ore 20.00
-CENA-
ore 21.00
PROIEZIONE VIDEO
"Tecniche del Tamburello in Salento e Confronti con Campania e Calabria"
a cura di Davide Roberto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
°°°°°°
Per tutta la durata della manifestazione
Mostra 100 TAMBURI da tutto il MONDO
di Francesco Manna
°°°
Mostra di strumenti musicali
di Alfonso Toscano (tamburelli e esposizione di lire calabre) dalle 15 alle 22 di sabato
°°°
Mostra-mercato tamburelli di diversi costruttori
Bruno Pitasi (Calabria)
Bruno Spagna (Campania)
Davide conte (Puglia)
Gianni Berardi (Lazio)
Re: Tamburelli & tamburelli
[23-05-2009]
Cari amici!
Dove posso comprare un Tammuredu in Sicilia e quale è il preso circa? Vado a Trapani a luglio per 15 giorni di vacanze in famiglia, desiro comprare un tamburello per farmi accompagnare quando suono con mio friscaletto in Francia. Posso comprare un tamburello in negozio di musica, ma suonare con uno strumento tipico (Friscalettu), preferisco essere accompagnato con uno strumento tipico, lu tammuredu!
Re: Tamburelli & tamburelli
[16-12-2013]
Quando un amante delle percussione si appresta ad accompagnare un brano “tradizionale” o che vuol esser reso come tale è bene porsi alcune domande, la prima sarebbe: “questo brano richiede l’accompagnamento del tamburello ?” ; la seconda: “che tipo di tamburello ? con sonagli o muto ? tamburello o tammorra ? pelle tesa o lenta ?” ; nel caso la risposta giusta sia “con sonagli” è bene sapere che il suono che emettono questi piccoli accessori può essere appropriato, poco appropriato, assolutamente sconsigliato. Ecco: il tipo di sonagli della foto, avendo un suono molto squillante e metallico, producono un tintinnìo molto diverso da quello che si desidera, che è ottenibile solo con i sonagli di latta (più o meno cotta). Oltre a risultare fastidiosi e inappropriati è assodato che una parte delle particolari frequenze emesse da questo tipo di sonagli riducono sensibilmente la qualità delle registrazioni ed in alcuni casi le rendono inservibili. Insomma l’ideale per chi volesse avvicinarsi “alla tradizione” sarebbe che almeno avesse la compiacenza di usare lo strumento più appropriato, o se vogliamo meno fastidioso e che offende meno le orecchie.
Re: Tamburelli & tamburelli
[07-03-2014]
RITO PER LA BENEDIZIONE DELLE "CAVISCIOLE" (NASTRINI)
DEL TAMBURELLO NELLA CHIESA DELL'IMMACOLATA
A FRANCAVILLA FONTANA
(fonte: Piero Balsamo, cartapestaio, classe 1977, di Francavilla Fontana)
•Si va con le cavisciole in mano (rossa per San Cosimo, verde per San Damiano, bianca per Sant'Antimo, gialla per San Leonzio, blu per Sant'Euprepio) davanti alle statue dei cinque fratelli martiri nella chiesa suddetta;
•si recita un Pater e un'Ave;
•di seguito si recitano le seguenti preghiere (in dialetto di Ceglie Messapica):
Sande Coseme de la Macchie,
in questa chiesa te venghe a jacchie,
cu la volontà de Dì
e la Vergine Marì.
Sande Coseme de la Macchie,
addò šte te venghe a jacchie,
come spero in compagnia
di Giuseppe e di Maria.
Sande Coseme caritativo,
vieni vieni che ti aspetto,
ca sì ' nu belle sande
e la grazia ni la pote fà.
San Cosimo della Macchia,
in questa chiesa ti vengo a trovare,
con la volontà di Dio
e la Vergine Maria.
San Cosimo della Macchia,
dove ti trovi ti vengo a trovare,
come spero in compagnia
di Giuseppe e di Maria.
San Cosimo caritatevole,
vieni vieni che ti aspetto,
perchè sei un bel santo
e la grazia me la puoi fare.
•Un Credo davanti al Santissimo e la benedizione è conclusa.