in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
ICONOGRAFIA del tamburello
[06-05-2008]
qualcuno mi sa spiegare cosa sono quelle palline che si vedono nell'asola del tamburello ? potrebbero essere dei sonagli ma in questo caso non mi spiego perchè c'è l'asola per accogliere i dischetti di latta,
mi pare poco probabile che il pittore, dotato di fervida fantasia in quanto dipinge una scena che rappresenta un angelo che suona il tamburello, abbia avuto bisogno di rifarsi alla realtà riproducendo un tamburello riparato..
Re: ICONOGRAFIA del tamburello
[16-01-2009]
come costruttore di tamburelli posso dirti una cosa....
le palline sono dei campanellini (tipo quelli che si mettono intorno a collo dei gattini con un nastrino).
ho avuto diverse occasioni di aggiungere ai classici sonagli (piattini) i suddetti campanellini. questo è dovuto solo ad un'esigenza personale, di chi suona lo strumento, di mischiare le due frequenze date dai sonagli e dai campanelli che sono fatti di ottone.
il tamburo in questione ha un nome....ma ora non lo ricordo. in pratica è una tamorra muta con un solo foro per i sonagli. in genere il campanellino si lega al ferretto che fissa il sonaglio, con un nastrino per consentire di toglierlo quando non si vuole sentire il suono caratteristico dell'ottone.
a disposizione.....