in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Strine
[05-01-2008]
La strina la strina
la bella matina
si nun mi dati
nu muceddatu
vostru maritu
vi cadi malatu
si nun mi dati
nu cicireddu
a vostru maritu
ci cadi l'ucceddu...
Re: Strine
[07-01-2008]
ed eccovi subito accontentata nientemeno che dal pippone nazionale che vi fa un bel regalo:
"..e quest'anno all'Ariston risuoneranno anche i ritmi della pizzica grazie a Eugenio Bennato, come nella logica del Festival, bisogna accontentare tutti i gusti.."
Re: Strine
[07-01-2008]
dopo avere doverosamente informato i compari di pizzicata.it (così si risparmiano la fatica di rubacchiare) metto al corrente pure voi delle favolose strine che ci sta propinando questo drizzante e scoppiettante 2008:
"CINEMA E DANZE - Cultura, danze e musiche del Salento - Cinema e danza si ritrovano insieme in un percorso comune per promuovere sul territorio padernese un’iniziativa che nasce dall’interesse di conoscere le nostre tradizioni popolari.
DOMENICA 20 GENNAIO 2008 – ORE 17.15 - Proiezione del Film-documentario
di: Piero Cannizzaro Presso L’AREA METROPOLIS 2.0 di Paderno Dugnano (MI) Via Oslavia 8
Alla proiezione sarà presente il regista
"La notte della Taranta è una rassegna che si svolge nel mese di agosto nella Grecìa Salentina, nel corso della quale i gruppi storici della musica popolare salentina confrontano il proprio stile e il proprio repertorio con esponenti di alcune fra le maggiori tradizioni italiane e del Mediterraneo. "
SABATO 26 GENNAIO 2008 – DALLE 16 ALLE 19
PIZZICA PIZZICA
Stage di avvicinamento alla danza tipica del Salento
Condotto da Monica Savà
con Tamburello dal vivo
La pizzica pizzica appartiene all'ampio repertorio delle tarantelle
meridionali e si caratterizza come danza tipica della regione Puglia,
andando a comprendere le zone dei Trulli, il Salento, sino alla zona
del capo. Danza di coppia saltata e staccata, anticamente ballata al
termine dei lavori agricoli, ai matrimoni,per i fidanzamenti e per
tutte le occasioni di festa, esprime sentimenti di gioia, passione ed
amore, trascinando i danzatori al tipico ritmo di tamburello
Presso la sala Polifunzionale della Scuola Media ‘S.Allende’, Via Italia Incirano Paderno Dugnano
Costo 10 euro + 5 tessera iscrizione all’associazione
Per informazioni e iscrizioni : gruppodanzepop.paderno@yahoo.it
Associazione e Associazione Culturale - Danze popolari Ars LIBRE i Paderno Dugnano"
e poi... perepè perepè..... tenetevi forte....
....perepè perepè perepèèèèè pppèèèèèèèè:
il comunqueMiticoeImmarcescibileIrraggiungibile Zammarelli su myspace!!