in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Alla fontana nova
[17-10-2007]
Qualcuno può aiutarmi a terminare il testo di questa canzone raccolta a Castel S. Pietro Romano (RM) ??
E' stata scritta per festeggiare la costruzione della nuova fontana (più vicina al paese) che favoriva la raccolta dell'acqua alle donne che andavano ad attingere con le conche in rame e la "curoglia" in testa.
All'acqua all'acqua alla funtana nova
la conca gira e lo suriello balla
iammocene Marianna, iammocene a dormì
Iamo marito mio iamo alla vigna
la ce facemo na bella capanna
iamocene Marianna iamocene a dormì
Lo lietto lo facemo de crispigni
lo cuscinetto de foglia de canna
Iamocene marianna, iamocene a dormì
.........
........
p.s.
Chiedo scusa a tutti i "Peppini blu", ma la scrittura del dialetto è ovviamente approssimativa l'ho scritta come me la canticchiavano.
Re: Alla fontana nova
[17-10-2007]
Jemose bella mia la cantavano, con strofe diverse, anche in altri paesi del Lazio e della sabina in particolare, ma l'ho sentita anche nel chianti in Abruzzo.
Una versione è quella dei Milandè (vedi sito di Pino Pontuali), brano n°28.
Cecco
Re: Alla fontana nova
[17-10-2007]
Grazie mille davvero Cecco!
Quindi Pino mi saprà sicuramente illuminare. Probabilmente quindi è stata modificata ad uso e consumo del luogo..
in effetti i testi gravitano sempre sugli endecasillabi degli stornelli e tradizionalmente vengono adattati alle varie occasioni della comunità. Il più delle volte si tratta di improvvisazioni che vengono immediatamente dimenticate.
La versione pubblicata dal gruppo "la Piazza" fa riferimento al tema dell'immigrazione ed è stata registrata da Sandro Portelli a Rocca Di cave (RM).
Re: Alla fontana nova
[17-10-2007]
Grazie Pino
La versione che ho riportato me l'ha canticchiata - la Sig.ra Palma, 87 anni, di Castel S. Pietro Romano - in una seduta di musicoterapia per anziani.
Re: Alla fontana nova
[17-10-2007]
Oddio mio... cosa scoproooo!
Pensavo ke la canzone "All'acqua all'acqua" fosse solo di Bari e delle zone limitrofe!! Cmq vi posso assicurare ke qui c'è un ceppo molto forte e radicato in cui si canta..
Ecco le strofe:
All'acque all'acque alla fendàna vecchije,
me sò acchijàte la zìite a Bare vecchije.
all'acque all'acque alla fendàna nòve
e cè non dene u zìite ca si lu trove.
all'acque all'acque alla fendàna gnòre,
u zìite m'avà dà u'anidde d'ore.
all'acque all'acque alla fendàna sane,
aqquande la mamma ascènne u zìite nghijàne.
Quante cose si apprenono e si continuano ad apprendere anche grazie a questo magnifico sito!