www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 18 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Giancarlo Petti 
(Montefalcone Nel Sannio -CB-)
  la spallata molisana
[27-06-2007]  
Gradirei raccogliere notizie biliografiche, iconografiche ed altro sulla "Spallata", tipico ballo della zona del Sannio, molise-abruzzo. Grazie

Risposta Condividi


[31]   
Da: giancarlo  
  Re: la spallata molisana
[26-07-2007]  
Rispondo in maniera più seria e più comprensibile a tutti:
Il diciannove non ci saranno i Toma Toma, così come non ci saranno nè il 13 nè il 14.
Preciso poi, per eduardo, che gli stessi Toma Toma, organizzano le due serate, limitando la propria presenza alla sfilata pomeridiana del 14.
Saluti.

Risposta Condividi


[32]   
Da: Edoardo Morello 
(Roma)
  Re: la spallata molisana
[26-07-2007]  
A nu bell bcchir d vuin n'z dice mai cà nao!

Tou, prpar na btteigl e lu Bufou e z facioem pur na sunot!

Ciao
Edoardo

Risposta Condividi


[33]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: la spallata molisana
[31-07-2007]  
Gianca', si nota parecchio l'influenza chietina nella lingua locale di Montefalcone !

Risposta Condividi


[34]   
Da: Giancarlo 
  Re: la spallata molisana
[01-08-2007]  
Beh, si!!! In effetti il nosrto comune è al confine con la provincia di Chieti, ma soprattutto era attraversato dal tratturo che proveniva da Ateleta (chieti), che oltre a portare benefici economici era anche occasione di scambio,soprattutto culturali: canti, danze e "sapere popolare", compreso il dialetto.
Ho scritto anche qualcosina, sui tratturi e sul dialetto... magari a settembre ne riparliamo.
saluti.

Risposta Condividi


[35]   
Da: Samnispentrorum 
  Re: la spallata molisana
[01-08-2007]  
Sì, va bene.
T'ho mandato i miei saluti per Romeo C., che ora abita a Termoli, ed è un mio collega di lavoro.

Ciao

Risposta Condividi


[36]   
Da: gennaro 
(napoli)
  Re: la spallata molisana
[30-09-2007]  
ciao
percaso conosci andrea la figlia de silvano?

Risposta Condividi


[37]   
Da: giancarlo 
  Re: la spallata molisana
[02-10-2007]  
Ciao gennaro!
Certo che conosco Andrea, Silvano e famiglia, ma la sai l'ultima? Conosco molto bene anche te!
Dai sforzati un'attimo!
Ti do un aiuto: oltre a progettare e costruire flauti...progetto anche case!!!
Saluti,
Giancarlo


Risposta Condividi


[38]   
Da: Ronna Paulina 
  Re: la spallata molisana
[06-12-2007]  
http://www.maurogioielli.net/UTRICULUS/Mauro%20Gioielli,%20Danze%20molisane%20dell'Ottocento,%20in%20«Utriculus»,%20anno%20IX,%20n.%2033,%20gennaio-marzo%202005,%20pp.%2024-33.pdf

In questo articolo di Mauro Gioielli "Danze molisane dell'Ottocento" c'è una parte dedicata alla Spallata (ma si parla anche del Babbao, del Pizzicantò, della danza popolare armata dei "Mattacchini", ...)
Ciao!

Risposta Condividi


[39]   
Da: Alfonso 
  Re: la spallata molisana
[15-12-2007]  
caro Giancarlo, per te e per tutti gli appassionati della spallata: godetevi sto filmato che ho fatto qualche giorno fa ad Arezzo http://www.youtube.com/watch?v=f96x8vdYUr8

Risposta Condividi


[40]   
Da: giancarlo 
  Re: la spallata molisana
[18-12-2007]  
Grazie Alfò!
Il tratturo è sempre stato un punto di riferimento e di orgoglio per noi molisani!
Il pezzo, molto bello, ma anche molto noto è la riproposta, di una delle "spallate" molisane, eseguite quasi sempre con l'organetto "ddù bott".

Grazie del bel filmato!

Saluti, Giancarlo

Risposta Condividi


[41]   
Da: Alfonso 
  Re: la spallata molisana
[18-12-2007]  
caro Giancarlo, sono assoultamente incompetente in materia e perciò ti chiedo:

immagino che la spallata sia nata prima del 1850 (circa anno di nascita dell'organetto), ma prima del 1800 con quali strumenti veniva eseguita ?

Risposta Condividi


[42]   
Da: giancarlo 
(molise)
  Re: la spallata molisana
[20-12-2007]  
Ciao Alfonso.
Non c'è ombra di dubbio al riguardo: La Spallata, era eseguita al suono della zampogna e del tamburello, prima ed anche dopo la nascita dell'organetto.

" Le comari avevano gia situato il mezzetto entro la stanza, a piano terreno, alla vista di tutti, e accordavano i tamburelli contro la fiamma crepitante su per il caminetto affumicato (......) e Giorgio "il calabrese" dava fiato alla zampogna.

....Le comari, sei in tutto, si diedero a ballare la spallata. In questo ballo curioso, quattro od otto coppie d'ambo i sessi si conciano per bene le spalle con forti spintoni cadenzati, senza badare a dolori o ad ammaccature.
E' una specie di tarantella o contradddanza. (.......) le comari stanche del battere di dita sulla pelle dei tamburi, rimasero solo il povero zampognaro, diventato rosso come un gambero cotto per il lungo e penoso gonfiare di guance".
E' uno stralcio tratto dal racconto "Sponsali", di Enrico Melillo, pubblicato nel 1887, nel volume "Otello rusticano".

Ci sono ancora tante testimonianze al riguardo, ma pian piano l'organetto ha prima rosicchiato l'esclusiva e poi quasi sostituito la zampogna.

Saluti, giancarlo.
Saluti

Risposta Condividi