Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
la spallata molisana
[27-06-2007]
Gradirei raccogliere notizie biliografiche, iconografiche ed altro sulla "Spallata", tipico ballo della zona del Sannio, molise-abruzzo. Grazie
|
Risposta Condividi
|
|
[42] |
|
Re: la spallata molisana
[20-12-2007]
Ciao Alfonso.
Non c'è ombra di dubbio al riguardo: La Spallata, era eseguita al suono della zampogna e del tamburello, prima ed anche dopo la nascita dell'organetto.
" Le comari avevano gia situato il mezzetto entro la stanza, a piano terreno, alla vista di tutti, e accordavano i tamburelli contro la fiamma crepitante su per il caminetto affumicato (......) e Giorgio "il calabrese" dava fiato alla zampogna.
....Le comari, sei in tutto, si diedero a ballare la spallata. In questo ballo curioso, quattro od otto coppie d'ambo i sessi si conciano per bene le spalle con forti spintoni cadenzati, senza badare a dolori o ad ammaccature.
E' una specie di tarantella o contradddanza. (.......) le comari stanche del battere di dita sulla pelle dei tamburi, rimasero solo il povero zampognaro, diventato rosso come un gambero cotto per il lungo e penoso gonfiare di guance".
E' uno stralcio tratto dal racconto "Sponsali", di Enrico Melillo, pubblicato nel 1887, nel volume "Otello rusticano".
Ci sono ancora tante testimonianze al riguardo, ma pian piano l'organetto ha prima rosicchiato l'esclusiva e poi quasi sostituito la zampogna.
Saluti, giancarlo.
Saluti
|
Risposta Condividi
|
|
|