in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Chitarra delle serre con terzino
[14-05-2007]
Ciao a tutti,
sono Nanuccio da Bari, è da molto tempo che frequento il sito ma non avevo mai avuto occasione x scriverci. Sto costruendo (o almeno ci sto provando) una chitarra battente delle serre calabresi con terzino adattando una chitarra 3/4 classica.
io avrei delle domande:
1) prima di tutto va bene una 3/4 o devo utilizzare una 4/4?
2) come posso mettere una rosetta di pergamena o fatta tipo centrino in una chitarra già costruita?
3) a che distanza dal manico devo mettere le corde?
se qualcuno l'ha già fatto, tutti i consigli sono ben accetti :)
Re: Chitarra delle serre con terzino
[14-05-2007]
scusate ho dimenticato una domanda :P
4) è meglio un ponte basso normale (visto che la cassa non ha quella leggera pendenza dal ponte in poi) oppure oltre un ponte basso devo mettere una chiova che raccoglie le corde al bordo della cassa?
Re: Chitarra delle serre con terzino
[15-05-2007]
ciao Nanunccio e benvenuto, provo a risponderti:
1) prima di tutto va bene una 3/4 o devo utilizzare una 4/4?
credo che possa andare bene, personalmente ne ho viste di tutte le dimensioni, non credo ci sia una regola..
2) come posso mettere una rosetta di pergamena o fatta tipo centrino in una chitarra già costruita?
puoi farla in cartoncino o in pergamena, con la parte superiore che vada incollata esternamente per almeno 1 cm attorno al bordo della buca, come nello schemino qui sotto
3) a che distanza dal manico devo mettere le corde?
non capisco se ti riferisci alla distanza delle corde dal piano della tastiera oppure alla distanza della prima e ultima corda dal bordo del manico
4) è meglio un ponte basso normale (visto che la cassa non ha quella leggera pendenza dal ponte in poi) oppure oltre un ponte basso devo mettere una chiova che raccoglie le corde al bordo della cassa?
immagino che questa chitarra abbia un ponte fisso, io lascerei quello che c'è sostituendo l'osso inclinato con uno dritto, anche perchè non credo che sia opportuno modificare la'ltezza delle corde in quel punto, se lo togli e metti un ponte più basso le corde potrebbero frustare, se lo metti più alto potrebbero poi risultare troppo alte al termine della tastiera,
se togli il ponte fisso e lo metti mobile e ancori le corde sul fondo della cassa credo che la tensione per tenere immobile il ponticello sia troppo debole, e pure se lo incollassi io credo che la pressione debole si tradurrebbe in una rilevante attenuazione del volume sonoro dello strumento
e credo anche che la zocchetta delle classiche non nasca per sopportare la tesnione delle corde, ed in alcune chitarre non arriva neanche al punto in cui dovresti ancorare le corde, in quel punto potresti quindi anche trovarci il vuoto..
ma credo che qualcun'altro possa darti idee e suggerimenti migliori
Re: Chitarra delle serre con terzino
[15-05-2007]
grazie Alfonso x i tuoi preziosi consigli..
Per quanto riguarda le corde io mi riferivo alla distanza di tutte le corde dal piano della tastiera, cioè all'altezza..
Re: Chitarra delle serre con terzino
[15-05-2007]
dando per scontato che la chitarra che vuoi modificare montasse originariamente delle corde a "giusta" altezza, penso che le corde da battente dovrebbero stare alla stessa distanza della tastiera a cui si trova il mi cantino, purtroppo la presenza della tastiera sollevata dal piano armonico non permetterà di avvicinare le corde al piano stesso, se non in maniera impercettibile ma sempre a scapito della pressione sul ponticello, che diminuirà col diminuire della distanza delle corde dal piano
Re: Chitarra delle serre con terzino
[16-05-2007]
Ciao Nanuccio e benvenuto, se vuoi approfondire l'argomento battente nelle Serre (e chiaramente se non ne sei già in possesso) ti suggerisco il libro: Quattro corde e un terzino di Valentino Santagati, troverai inoltre foto e illustrazioni ecc...
a presto Davide.
Re: Chitarra delle serre con terzino
[16-05-2007]
ciao Davide,
grazie mille per il suggerimento, quel libro mi manca, ma ho "a catarra do vinu" sempre di Valentino Santagati e Anna Cinzia Villani.. bellissimo! :)
Re: Chitarra delle serre con terzino
[08-08-2007]
Ciao
Mi permetto di intervenire solo perchè ho fatto un'esperimento simile con i ragazzi del centro diurno per il quale lavoro, trasformando una chitarra Eko anni 70 in una battente. La foto del risultato dovrebbe essere ancora nell'album del sito.
Per il "centrino" io ho adottato questo sistema:
Ho incollato il bordo del centrino a due semicerchi in compensato AVIO (per capirci due mezze lune che permettono quindi di introdurre il centrino nella buca esistente) una volta introdotto il centrino incollato non fai altro che fissare con della buona colla le mezze lune ai bordi della buca (internamente) così ottenendo un telaio portante completo.
Per le corde:
Ho utilizzato lo stesso ponte, ma apportando delle modifiche sostanziali. Sostituito l'osso abbassando notevolmente la distanza tra corde tastiera (ovviamente segui il consiglio di Alfonso di mantenere il ponte piatto, visto che le corde hanno tutte lo stesso diametro) - non devi utilizzare invece i "buchetti" per passare le corde, ma le stesse passeranno sul ponte ed andranno a raccogliersi in un normale tendicorde (va bene anche quello di un mandolino) fissato sulla parte posteriore della cassa.
Ovviamente i miei consigli non hanno la competenza di quelli di tanti altri costruttori presenti in questa "chiazza", ma ti assicuro che il risultato è stato un suono più che soddisfacente.
Re: Chitarra delle serre con terzino
[09-08-2007]
Ciao Edoardo,
grazie mille per i tuoi preziosi suggerimenti, soprattutto per la rosetta, la quale non avevo ancora pesato come inserirla, mentre il resto della chitarra è già perfettamente progettato.. mi manca solo il tempo di farla. poi ti manderò una foto. :-)