in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Censimento delle chitarre battenti
[10-05-2007]
Da assoluto profano, mi è sorta una curiosità.
Quali sono le differenze tra le chitarre battenti tradizionali sparse in giro per l'Italia?
Ossia, una cilentana in cosa differisce - dal punto di vista organologico - da una garganica o da una calabrese della zona aspromontana?
Re: Censimento delle chitarre battenti
[12-05-2007]
La differenza generale tipologica e organologica è ben descritta nel paragrafo "Chitarra battente", pp. 115-121, del capitolo V "I Cordofoni", del libro di Febo Guizzi "Gli strumenti della musica popolare in Italia", Lim Editrice, Lucca, 2005.
In uscita una mia pubblicazione, riguardante la chitarra battente nel Gargano e in Puglia.
Buon lavoro di censimento,
Salvatore Villani
Re: Censimento delle chitarre battenti
[12-05-2007]
'Chiedo venia' , per un refuso di battitura il libro di Febo Guizzi è stato datato 2005, in realtà esso è stato pubblicato nel 2002.