www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Sabato 18 Gennaio 2025

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Proposta di salvaguardia della CP/MP
[27-04-2007]  
Sono mesi che rimugino su quest'argomento e, francamente, questa è l'unica strada che vedo come percorribile.

Premessa:

(Tratta da: Globalizzazione e difesa delle eco-culture tradizionali. Anche l'Italia invitata dall'UNESCO di Salvatore Villani)

"...L'UNESCO è promotrice di una Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Il testo di questa convenzione, ..., è stato redatto il 17 ottobre 2003 a Parigi, durante la XXXII sessione dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura), ed è scaturito dalla ferma volontà di considerare ‘la profonda interdipendenza fra il patrimonio culturale immateriale e il patrimonio culturale materiale e i beni naturali', e quindi dalla volontà di salvaguardare per le future generazioni, non solo le Piramidi d'Egitto o la Grande Muraglia cinese, ma anche il Palio di Siena o il teatro dei Pupi.

All'Art. 2 punto 1 troviamo la definizione di bene immateriale:

"Per ‘patrimonio culturale immateriale' s'intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how - come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi - che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.

Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d'identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

Ai fini della presente Convenzione, si terrà conto di tale patrimonio culturale immateriale unicamente nella misura in cui è compatibile con gli strumenti esistenti in materia di diritti umani e con le esigenze di rispetto reciproco fra comunità, gruppi e individui nonché di sviluppo sostenibile".

Al punto 2, vengono indicati i settori in cui si manifesta il "patrimonio culturale immateriale":

"a) tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale;
b) le arti dello spettacolo;
c) le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi;
d) le cognizioni e le prassi relative alla natura e all'universo;
e) l'artigianato tradizionale".

Dal 17 ottobre 2003, quarantasette Stati sono parti di questa Convenzione, ultima in ordine l'Albania, che l'ha ratificata il 20 aprile 2006.

L'Italia, purtroppo, non si è ancora decisa a ratificare la Convenzione, ma sembra aver recepito l'invito dell'UNESCO a prendere in considerazione la proposta, e alla fine del 2006, Francesco Rutelli, in qualità di Ministro per i Beni e le Attività Culturali, si è adoperato per creare un'apposita commissione di esperti, presieduta da Paolo Apolito, docente di Antropologia Culturale nelle Università di Salerno e Roma 3.

Sarà questa commissione che dovrà redigere, come richiesto dall'UNESCO, le due liste del patrimonio immateriale italiano: una lista rappresentativa del patrimonio immateriale e una seconda che include le espressione culturali la cui salvaguardia è considerata come urgente e quindi da "finanziare"."

Proposta:

1. Seguire le attività della Commissione che dovrà redigere le liste del patrimonio immateriale italiano, magari aprendo sul portale AlfonsoToscano e su altri forum, una apposita sezione.

2. Pubblicarne gli atti

3. Supportare i Membri della Commissione nella loro difficile opera di selezione

4. Far sentire la nostra "vicinanza" ai membri della Commissione.

5. Coinvolgere in questa attività di monitoraggio e di supporto il più ampio numero di soggetti. Es. Altri forum, esperti, studiosi, case editrici, PA locale, ecc..

Risposta Condividi


[46]   
Da: betsabea 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[03-10-2007]  
salvaguardiamo e salvaguardiamoci:
http://it.youtube.com/watch?v=iP0RgYQDb0w




Risposta Condividi


[47]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[03-10-2007]  
Bet, non capisco, tu ballavi sul palco con una "maestra di ballo" e quelli per terra.

Qual è la differenza?

Risposta Condividi


[48]   
Da: Alfonso 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
chi di spada ferisce..

Risposta Condividi


[49]   
Da: Alfonso 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
rispondo ad Avvocatista e Betsabea che hanno contestato il videoclip "effetto totarella"

evidentemente non avendo io frequentato alcuna accademia del cinema non sono riuscito a trasmettere con le immagini il messaggio che avrei voluto:

il mio intento era di mostrare l'effetto che provoca la musica dei Totarella sulla "gente comune" costringendola a ballare "in ogni modo" possibile

invito quindi i Sacerdoti a non sprecare strali riservandoli a casi ben più meritevoli di attenzione, per esempio a "coloro che danno il cattivo esempio ai fanciulli" che, come detta il Corano, non saranno degni di alcuna Misericordia.

meditate gente, meditate.. e cicoria a tutti !

Risposta Condividi


[50]   
Da: betsabea 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
Alfonso.. tu come cronista non hai colpa alcuna, anzi!.. : )
Il video sicuramente sottende quello che hai scritto: effetto totarella, ma non posso fare a meno di leggerci anche quello che ho scritto sopra.. siccome la maggior parte della gente che ballava la conosco bene (alcuni sono addirittura amici) non posso fare a meno di notare che in realtà i ballerini hanno potuto sentire (e godere) ben poco della zampogna di Pino coperta come era da tamburelli e nacchere che si sentono bene nel tuo filmato.. e questo per me è un vero dispiacere.. te lo giuro.. : )
Insomma per ballare le occasioni a Roma non mancano, ascoltare i Totarella è invece una occasione per molti di loro che non possono andare a cercarseli in calabria/lucania..

e 'ntantu...



Risposta Condividi


[51]   
Da: Avvocatista 
(Lucania)
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
E io continuo a dissociarmi sia dal video, sia dal primo commento al video:

1. mi dissocio dal video in quanto quello scempio indegno non è "l'effetto Totarella" ma è l'effetto prodotto da centinaia di pseudoinsegnanti improvvisati che stanno dilagando in tutta Italia - Roma in testa - che per DENARO E VANITA' (quando va bene) sfruttano l'entusiasmo e l'amore per la tradizione di migliaia di giovani e meno giovani che in perfetta buonafede si affidano alle loro CURE.

P.S. Dicevano i vecchi: Chi sa fa, chi non sa insegna.

2. mi dissocio dal primo commento fatto al video:

"tammorriata pizzica tarantella calabrese e chi più ne ha più ne metta ballate su una pastorale.. il popolo faceva meglio a gustarsi il concerto e imparare qualcosa anzichè fottersene per smania di zompettare.. "

In cui non si fa cenno ad un piccolo particolare che chi era presente ben ricorda...

Inoltre, si critica il "popolo" che danza, dimenticando che quella era musica da ballo e non da camera.

P.S. Dicevano i soliti vecchi: Parlare è arte leggera.

Risposta Condividi


[52]   
Da: betsabea 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
Mah! io comunque non critico il popolo che danza, ci mancherebbe, semmai il popolo che suona!! danzare al suono delle zampogne di Pino ovvero lasciarsi avvolgere e guidare dal suono della pastorale è quello che io avrei (ho) fatto. Non è rigidità la mia, solo non capisco la necessità di fare una rota separata dal palco e suonarci sopra... a parte che mi è sempre sembrata una cosa bruttissima "suonare sopra" a degli altri musicisti e, oltretutto, disturbare anche chi lì attorno magari voleva solo ascoltare..
Insomma io la vedo così..
Poi per quanto riguarda il modo (anzi i modi) di ballare.. sottolineo che è quello che noi vorremmo non accadesse: che si considerino tutte le danze uguali e interscambiabili, magari perchè il ritmo lo permette.. ma questa è un'altra storia, questa secondo me è ul'ineluttabile futuro delle danze tradizionali nell'epoca della globalizzazione..

Ma poi senti Avvocatì visto che Paolo ha rotto due ore "salite.. salite, porta gente!!" perchè non vi siete lanciati? ; )





Risposta Condividi


[53]   
Da: betsabea 
  Re: Proposta di salvaguardia della CP/MP
[04-10-2007]  
Ah scusa Avvocatì non avevo letto il post.. la differenza fondamentale è che io NON suonavo sul palco..

E poi ti assicuro che ballare era l'ultima cosa che avrei voluto fare in quel momento (con la febbre addosso e soprattutto vestita in quel modo..) senonchè Paolo mi ha fulminato di non lasciare la tarantata da sola... e allora ho detto ma si, ma chi se ne frega... non conosci bene le donne: se avessi voluto fare la figa mi sarei innanzitutto sistemata meglio, ma non l'ho fatto in passato (nè il giorno prima) figurati quel giorno!!

Avvocatì e meno male che ero io la talebana!!!

Risposta Condividi