www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Venerdi 31 Marzo 2023

Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento   
Da: kukurni 
(mondo)
  avventure al cassonetto
[19-04-2007]  
è accaduto anche a voi di avere una avventura al cassonetto?
sono sempre stata affascinata dalle cose incredibili che si trovano spesso al cassonetto!
per anni ho raccolto porte, finestre, scuri, soprattutto maniglie!
avevo spazio, e quindi potevo, e così un bel giorno quando ho avuto una casa mia da sistemare, ho usato tutto!
che gioia!
beh! ecco, qualche giorno fa, di nuovo, dopo anni invece di niente più sorprese.
e stavolta la sorpresa è venuta da uno zingaro! mentre camminavo per andare ad un appuntamento, esce uno zingaro da un cassonetto,mica tanto giovane, ma ammiccante e simpatico, mi guarda, sorride e mi offre una specie di tazzina di caffè bianca, con un coperchietto dorato. me la offre con insistenza, prendi, è intatta! io sorridendo ho pensato che era proprio incredibile, lui dal cassonetto mi offriva un dono! un po' per gioco un po' perchè credo nei segni, ho accettato e mi sono presa la tazzina strana. a casa la curiosità ha vinto, ho lavato la cosa di porcellana, ho lucidato il coperchio che girava ed aveva uno stantuffo attaccato. e così ho scoperto una strana scritta enorier a pompe paris. mistero! non significava proprio niente. gira e rigira, cerca e ricerca, improvvisamente ho capito che la parola era un'altra encrier à pompe=un calamaio a pompa!!!! evviva google! era proprio così un calamaio dei primi del 800 perfettamente funzionante! e da uno zingaro sorridente!
adesso sta lì sul tavolo e lo guardo ogni tanto, anche perchè i....calamai nella mia vita hanno avuto un senso!
avete anche voi avuto una esperienza così?
hahahaha! è fuori tema lo so! ma forse qualcuno ha trovato uno strumento?


Risposta Condividi


[61]   
Da: alfonso 
  Re: avventure al cassonetto
[18-04-2011]  
voi avreste avuto il coraggio di buttare questa bella spada di pescespada nel cassonetto ? magari qualcuno si faceva pure male..

io non ce l'ho avuto.. ed ora sta seccando al sole e nel frattempo il cervello è in movimento






Risposta Condividi


[62]   
Da: Giancarlo 
(molise)
  Re: avventure al cassonetto
[18-04-2011]  
Ben fatto Alfò!
...Anche il nostro (di cervello) è in movimento.
Siamo incuriositi dalla maniera in cui la utilizzerai... aspettiamo!


Risposta Condividi


[63]   
Da: alfonso 
  Re: avventure al cassonetto
[09-11-2011]  
purtroppo la spada ha deluso le mie aspettative.. dopo sei mesi di esposizione all'aria (ma anche agli eventi atmosferici) si vede chiaramente che è inservibile, il materiale di cui è composta, che assomiglia un pò all'osso di seppia solo che è più duro, risulta in parte compatto e in parte friabile, non omogeneo, e la spada è percorsa da canaletti interni nel senso della lughezza e come se non bastasse è ancora trasudante..


Risposta Condividi


[64]   
Da:  
  Re: avventure al cassonetto
[09-11-2011]  
Sei stato deluso dalla spada di pesce perchè non sapevi che l'intera spada va interamente inserita in un contenitore aperto e sommersa di comune sale da cucina, preferibilmente misto sale fino a sale a grana grossa. Inoltre, prima di inserire la spada nel sale devi scavare con un temperino il materiale presente all'interno della stessa naturalmente dalla parte non appuntita ed inserirci più sale possibile. Frequentemente dovrai rimuovere detto sale dal foro creatosi e sostituirlo con altro più nuovo. Si tratta di un lavoro di estrema pazienza che può durare anche un anno fin quando non noterai che la spada non "lacrimerà" più. Dopodichè dovrai tappare il foro ben bene con del cemento bianco e scartavetrare, ma non troppo, le due facce della spada! Senza ombra di dubbio nel contenitore del sale noterai che si formeranno svariati vermetti che andrai a rimuovere con infinita pazienza. Personalmente alla fine ne ho fatto un quadro, con due spade incrociate, provvisto anche di vari esempi di nodi alla marinara, che ho inserito sulla parete del mio camino. Su allora divertiti anche tu!!!!!

Risposta Condividi


[65]   
Da: alfonso 
  Re: avventure al cassonetto
[12-11-2011]  
caro benchè anonimo amico, ti ringrazio per le info preziose, se ho capito bene la spada va trattata come un merluzzo destinato alla salagione, non c'evevo pensato.. bè non si può pensare tutto,

non so dirti se sottoporrò la prossima spada al trattamento ma una cosa te la so dire di sicuro, se lo faccio certamente non sarà per appenderla al muro..

grazie di nuovo e di cuore

Risposta Condividi