in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Falò di San Giuseppe
[19-03-2007]
Mi risulta che in tutto il Centro-Sud Italia, la notte tra il 18 ed il 19 Marzo sia rischiarata dai "Falò/Fuochi/Vampe" di San Giuseppe e sia allietata da canti e danze popolari (checche ne dica qualche illustre Maestro).
Questo rito mi ricorda le antiche "feste del fuoco" ossia riti connessi al culto del sole o ai riti di purificazione.
Nello specifico, San Giuseppe coicide (guarda caso) con l’equinozio di primavera, ed il fuoco potrebbe rappresentare un modo per salutare l'arrivo della primavera e per propiziare una stagione ricca ed abbondante.
Tale evento, oltretutto, doveva essere molto importante, se ad esso si associano, ad esempio, delle preparazioni gastronomiche ad hoc (zeppole, frittelle, "pasta di San Giuseppe", ecc...).
Chi ne sa di più?
E la Chiesa cattolica, giustifica questo rito? E se sì, come?
Re: Falò di San Giuseppe
[21-03-2007]
Non è vero, Pino, tu non banalizzi mai, anzi vivifichi, riempi di energia vitale tutto ciò che scrivi! Si sente che sono esperienze vive, vere e vissute. Ciao, Ronna Paulina
Re: Falò di San Giuseppe
[21-03-2007]
Grazie Ronna, prossimamente dovrei venire dalle tue parti per motivi di lavoro (itinerante per l'Emilia Romagna) per una settimana almeno, se mi mandi per e-mail, in privato, il tuo recapito telefonico ed il tuo indirizzo, ti contatterò e mi farebbe piacere vederti.
Ciao
Pino
Re: Falò di San Giuseppe
[21-03-2007]
Specifico (anche se non è il topic giusto, scusate l'OT, ma visto il clima corrente...): qualunque musicista di questo forum passi da Reggio per suonare, ce lo faccia sapere, perchè mio marito ed io verremo volentieri a sentirlo/la/gli/le. Il nostro numero non è privato, se andate nella pagina degli eventi di questo sito, lo troverete tra gli eventi (piccoli piccoli) di Mascia e Remì.
RonnaPaulina e l'Irpino, alias Mascia e Remì
Re: Falò di San Giuseppe
[28-03-2007]
arrivo sempre ultima!
Agni, il fuoco, in Nepal e direi in India, è un dio e per questo è sacrilegio stendere le gambe verso il fuoco mostrando la pianta dei piedi.
Ed ancora nei rituali quotidiani, al mattino e alla sera, alle murti, alle statuine dei penati, dopo averle asperse con l'acqua sacra, preparata dall'uomo della casa, mai dalla donna, ed in cui è stata tenuta la pietra nera sacra, viene offerto il fuoco con gesti rituali ben precisi.
Ed infine per Lakshmi puja, per il rituale alla dea Lakshmi, la dea della luce, infiniti lumini vengono accesi e posti sui davanzali delle finestre per tutta la notte, per indicarle la strada per venire e benedire quella casa, quella famiglia, quel focolare.