Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
I nostri recapiti
[15-03-2007]
Si legge spesso nel forum "Sentiamoci in privato" ... oppure .... "Visita il mio sito" ...
Questo spazio nasce per rispondere a queste esigenze.
Chi vuole può lasciare qui i propri recapiti ... niente violazione della privacy, dunque, perchè la segnalazione è su base volontaria !!!
Sono convinto che ciò potrà tornare utile a tutti !!!
Esempio concreto:
Per l'organizzazione di un evento (Festival, Raduno, Rassegna, Incontro Culturale, Concerto, Mostra-Mercato .... ed affini) il promoter/ideatore/deus ex machina ha davanti a sè un quadro completo di indirizzi - mail - rec. tel. - URL .... etc...etc.....
|
Risposta Condividi
|
|
[31] |
|
Re: I nostri recapiti
[18-06-2007]
A volte non capisco se ci sei ci fai... vedi non credo di aver fatto nessuna figuraccia su you tube, la gente (me compresa) è libera di esprimersi e di ribattere quello che vuole, ci mancherebbe!.. del resto il video è bellissimo caro (chi ha detto niente sul video? io l'ho messo subito tra i preferiti!) il fatto è che è sbagliato il titolo, la definizione.. (l'unica cosa che hai messo tu..). Il problema è che sei tu a definirti un ETNOMUSICOLOGO e poi a scrivere fesserie in giro.. e anche quando saranno stati un milione di visitatori saranno stati un milione di persone a leggere una cosa sbagliata che TU hai scritto mio caro etnomusicologo che ancora confonde tarantella e saltarello.. continui a fare lo gnorri e ribattere come un ragazzino ma ancora non hai risposto puntualmente alla mia critica: io da uno "studioso" come te mi sarei aspettata a mo' di giustifica almeno un discorso più approfondito sull'arrivo dell'organetto in Calabria, su quello che ha comportato a livello di repertorio musicale.. che so..
E poi mi meraviglia anche che uno studioso non conosca i suoi colleghi italiani ed esteri!! snobbismo? superiorità intellettuale? ma la bibliografia della tua tesi, per esempio, era di tre righe (quelli che hai citato sopra)? le riviste specializzate (e non) sono piene di pubblicazioni, più o meno valide, libri se ne trovano (a volerli cercare e leggere).. vedi, non si tratta di sapere quanto lungo (e grosso) ce l'abbiano.. ma appunto se ce l'hanno (il titolo)... se PUBBLICANO qualcosa, ovvero "danno il loro contributo personale alla conoscenza di tutti".. io so solo che di te non abbiamo NIENTE in giro... neanche un estratto delle tue decennali ricerche sul campo...
Poi guarda, io di titoli, ovviamente nel mio campo, ne ho fin troppi.. quando vuoi ti seppellisco di titoli e riconoscimenti.. pechè sai caro io, non sembra, ma sono una persona moooooooolto SERIA, che ha MOLTO rispetto per gli altri e non pensa che tutti siano dei cretini che si bevono ogni sciocchezza che gli si dice loro...
Vabbè, non so perchè spreco il mio fiato e il mio tempo con te... sei irrecuperabile.
Mi spiace
AMEN
|
Risposta Condividi
|
|
[33] |
|
Re: I nostri recapiti
[18-06-2007]
Infatti tutte quello OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOo sono veramente INCIVILI.
Penso a quanti hanno figli minori di 14 anni che navigano su internet: ho sicuramente dato un cattivo esempio!
Tu però resti scandaloso.
Comunque senti "Massimo dei voti": mentre le OOOOOOOOOO dipendono da quanto uno ha fiato in gola in itaGliano di puntini sospensivi se ne usano tre e solo tre... (soprattutto se stai scrivendo un testo.. passi un forum o una e-mail), quindi mi sa che ti tocca rivedere un po' il tuo sito..
Cito ancora:
L'Associazione, che prende il nome di "Calabria Logos", ha già effettuato (e continuerà a farlo) una serie di ricerche sul campo in cui ha raccolto preziose testimonianze dalla viva voce di persone appartenenti al mondo contadino e a quello agro-pastorale: un corpus molto nutrito che comprende canti, racconti, proverbi, indovinelli, scioglilingua e anche solo musiche realizzate con strumenti tipici calabresi, quali la zampogna, l'organetto, la chitarra battente ecc.
Il faticoso lavoro di ricerca sul campo prevede anche la rielaborazione dei dati raccolti con l'intento di dar vita ad una fase successiva di rivalutazione attraverso la recitazione ed il canto, veicoli di crescita spirituale, sociale e culturale.
Ripeto, questo che fate NON è lavoro di ricerca, questo e farsi i caz-i propri, quindi smettila di spacciarti per ciò che non sei: etnomusicologo e, soprattutto, giornalista..
|
Risposta Condividi
|
|
|