in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di
registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per
fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro,
come preferisci...
resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi
verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo
per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno
pseudonimo
Musica... antica?
[09-03-2007]
Sempre più spesso girovagando per il web e leggendo articoli di mio interesse vedo una sorta di "antichizzazione" della musica tradizionale. Antichi suoni con antiche melodie con discanti di un tempo... ma antico di chè??? Una canzone puo' essere antica, ma un genere, se fai canzoni nuove, no. Ebbene, scialbe schiere di pseudo salvatori delle tradizioni s'impegnano giorno dopo giorno a far morire la musica di tradizione musealizzandola senza ritegno. Schiere di folkloristi dell'ultima ora ricreano false credenze ballando vestiti "all'antica" con stoffe di nylon rosse e pom pom neri... ma antichi di che? Di che ventennio di quale secolo??? Ah??? Nell'ottocento mica si girava con camice dinoererecollofit con un gilet rosso di nylon con dei pom pom ai piedi??? Nel 1700 buono se avevano un pantalone ogni 30 anni... che poi era la vita media... Non mi capacito. Alle volte mi chiedono: "Ma voi suonate con i costumi tipici?" Tipici di che? Oggi tipico è gins e tisciert... i pom pom sono tipici delle cirlider di American Pai... Antico, ricreare, suoni del passato, ricerche etnomusicali degne della seconda elementare... uff, sono stufo. Ma, in fondo, basterebbe un po' di rispetto per se stessi. Basterebbe, prima di farsi trasportare dalle minchiate professionalfolkloriste di sogni di gloria, farsi un esame interiore. Poi, ognuno è libero di fare quel che vuole, sia chiaro, questo è un misero punto di vista. Un mio punto di vista, ma con tentata dignità, almeno.
Re: Musica... antica?
[14-03-2007]
A Salvatore:
Quando dico tra di noi non prendiamoci in giro, faccio riferimento a chi vende la musica popolare come antica o altro in contesti dove, tra il pubblico, ci siamo anche noi, e ben visibili, che qualcosa ne sappiamo. E' già successo in passato e succederà ancora. Quello che mi dispiace è la sicumera con cui si danno le false informazioni.
A volte, e questa è malafede, senza dare una parola di spiegazione, si esibisce un repertorio di propria composizione mentre sui manifesti è pubblicizzata la musica popolare.
E' anche questo che intendevo per: ...non prendiamoci per i fondelli.
Ognuno poi suonerà la musica che più gli piace, e questo è sacrosanto, ma dobbiamo dire con onestà, a chi ci ascolta, cosa stiamo facendo.
Carissimo Alessandro, per mia fortuna, non avendolo saputo prima, non ho visto quella trasmissione (la notizia postuma l'ho avuta da Alfonso), per cui mi sono risparmiato un gran rodimento di ....
D'altra parte cosa possiamo aspettarci da servizi pubblici che, in prima serata, ci propinano trasmissioni di tre ore su "Il grande fratello", "L'isola dei famosi", "Amici", "Stranamore", "Scherzi a parte", ecc.?
Una proposta seria può essere quella di non partecipare alle trasmissioni della RAI e di MEDIASET (quasi sempre a titolo gratuito), ma quanti sanno resistere al miraggio della "visibilità"?
Riguardo poi al materiale di "ricerca" propongo che venga fatto un sito dove coloro che hanno registrazioni fatte "in Campo", dopo averle digitalizzate e codificate in mp3 o altro, e pur con l'indicazione della paternità della registrazione, le possano rendere fruibili al mondo.
Però, in un certo senso, anche questo sistema è un po' museale.
Insomma quel diavolo di Maruko ci ha dato proprio una bella gatta da pelare.
Re: Musica... antica?
[14-03-2007]
Daccordissimo, ci è capitato non molto tempo fa di suonare in concomitanza di un gruppo bolognese che spaccia la loro musica per musica trdizionale...
Erano loro composizioni, e la cosa grave è che la spacciavano per musica di inizio 800!!!!
Quando siamo saliti noi sul palco, la gente secondo me ha capito la diffirenza...
Le zampogne e gli organetti hanno preso il posto della tastiera (?) e la chitarra battente, la lira e il violino quello del basso e della chitarra folk... I testi in dialetto, quello dei loro in italiano...
No Comment!!!!