Forum: clicca qui per aprire un nuovo argomento |
|
il basso acustico
[19-02-2007]
bungiorno a tutti! chi di voi ha esperienza nell'impiego del basso acustico nella musica popolare? Eventualmente quali strumenti alternativi utilizzare?
|
Risposta Condividi
|
|
[46] |
|
Re: il basso acustico
[05-11-2009]
Ti ringrazio per le informazioni, anche se non so chi tu sia, mi piacerebbe comunque sapere la zona dove usano questa accordatura. Anche a Resia in Friuli si suona il bassetto, bùnkula, a corde vuote e l’accordatura è, dal basso, sol, la, re (il re è suonato con il la e forma l’accordo di accompagnamento per la prima parte in re, mentre il sol è suonato da solo per la seconda parte in sol. A Ponte Caffaro si accorda, sempre dal basso in sol, la, re e si usa suonare tastandolo quando necessario.
Le tacche sul manico del tuo bassetto potrebbero essere servite per fissare i tasti di minugia come nelle viole?
Da noi si usano le corde di budello e da voi?
lorenzo
|
Risposta Condividi
|
|
[47] |
|
Re: il basso acustico
[05-11-2009]
Caro Lorenzo, io sono quello che
ha postato il bassetto della zona di Ascoli Piceno
al n. 42 e 43 di questo topic.
Sono un suonatore e costruttore di strumenti popolari
a corda (chitarra battente, calascione, bassetto, buttafuoco).
Le informazioni che ti ho fornito sono quelle raccolte sul campo
e per quanto riguarda l'accordatura ritengo che, come di costume
nella musica popolare, essa è abbastanz alibera e dettata dalle esigenze del reeprtorio
e dalle capacità del singolo suonatore.
Per quanto riguarda le corde si montavano di budello
e le tacche servivano non per la atstatura come per
esempio nella chitarra barocca ma per riferimento a un legaccio
che messo al volo consentive di spostare la tonalità dello strumento.
Io, per esempio, il mio bassetto lo accordo come ti ho detto
per suonarlo a modo della lira calabra...come vedi ognuno
se la suona come vuole...
Nella zona dell'anconetano si usa uno strumento simile ma di forma diversa e molto meno elaborato
che si chiama violone....organologicamente è la stessa cosa del bassetto che però monta i bischeri mentre il violone monta le meccaniche del contrabasso.
La funzione è la stessa ma i costruttori popolari, di volta in volta,
lo hanno modificato fermo restando il concetto che si doveva comunque
produrre uno strumento di accompagnamento e ritmico sfruttando le
note basse.
questo è un tipo di violone usato nella zona di Fabriano
|
Risposta Condividi
|
|
[49] |
|
Re: il basso acustico
[05-11-2009]
caro Lorenzo,
se confronti le foto del "mio" bassetto
con quello del "tuo" noterai alcune differenze sostanziali,
almeno per quanto riguarda la ta.
Intanto noterai che la forma del tuo è praticamente la stessa
di un violoncello, anche per la posizione delle "f" più chiuse verso
il basso mentre il mio è sostanzialmente un contrabbasso più piccolo
di quelli cosiddetti di forma a "pera".
Dai tagli sulla tua TA (quello superior e quello inferiore) presumo
che il sistema di attacco del manico e della cordiera sono diverse:
forse la cordiera nel tuo è fissa cioè collegata alla zocchetta inferiore
(o tappo) e non mobile come nel mio, collegata con un laccio o fil di ferro
alla punta inlegno inferiore.
Tieni presente che il bassetto, costruito nel 1845 e da me praticamente
vivisezionato per poterlo ricostruire, è stato realizzato da un bravo liutaio
che costruiva gli strumenti, almeno per quanto riguarda i livelli di finitura e
la qualità del legno, in base alla disponibilità economica del suonatore.
Tieni altresì presente che il mio bassetto, come presumo anche il tuo, sia uno strumento da ronda
cioè usato in movimento e assicurato attraverso una cinta, infatti è privo di puntale.
Sarebbe interessante vedre tutte le parti del tuo bassetto...ti invito a postarle
su questo topic oppure a spedirmele via e mail....avremmo degli ottimi argomenti di discussione.
Comunque, visto come hai restaurato la vecchia viola da gamba sono sicuro che anche con
il bassetto farai un eccellente lavoro.
.....buon lavoro
|
Risposta Condividi
|
|
[50] |
|
Re: il basso acustico
[05-11-2009]
Pierfilippo
vedo che guardi con estrema attenzione e sei un buon osservatore.
Ti voglio allora mandare anche la foto della tavola vista dall'interno, potrai notare la catena che è centrale e anomala per gli strumenti ad arco (probabilmente risponderà male sui bassi). Io non so ancora cosa farò nel restauro, ho conosciuto un esperto organologo, famoso e disponibile, e a lui chiederò consigli.
La sede trapezia che vedi in basso è una rettifica fatta da me, raddrizzando i lembi di una rottura, in attesa di fare un nuovo tassello.
Il manico si innesta con un incastro profondo a coda di rondine, una via di mezzo probabilmente tra l'attacco barocco e quello dell'attuale liuteria.
La tavola, ma non solo lei, è sottile e in cattivo stato.
Dovrei avere tutti i pezzi di questo strumento anche la gamba, molto consumata, quindi penso sia stato suonato appoggiandolo in terra. Non ho ancora fatto un esame molto approfondito dello strumento, comunque accetto il tuo invito e prossimamente posterò altre foto.
Sarei curioso di conoscere il diapason del tuo bel basso, quello di queste foto misura, se ricordo bene, circa 75cm.
Ho anche un basso a tre corde con diapason 905cm.
Ci sentiamo.
Lorenzo
|
Risposta Condividi
|
|
[52] |
|
Re: il basso acustico
[06-11-2009]
I buchi dei chiodi ci sono, immagino che il suonatore mettesse i chiodi man mano che si scollavano fondo e tavola, che probabilmente sono originali, ho riguardato le vecchie foto e ho scoperto che mi mancano anche le 2 fasce per le "C" oltre al bischero. Adesso i pezzi sono in una sacco per evitare che il tarlo continui a mangiare indisturbato e per quanto ti dico mi baso sui ricordi e sulle vecchie foto.
Ho un violoncello classico da 3/4 (diapason 64cm) armato in acciaio. L'anno scorso ho tolto la corda bassa e l'ho accordato come un bassetto per mio figlio (sta imparando a suonare il basso).
Ho notato che dando lo strappo con l'arco, secondo la tecnica popolare, aumentava leggermente la nota dando una senzazione di scordatura (quindi le tre corde erano troppo sottili). Ora non lo usa più perchè preferisce il basso. Ti dico comunque cosa avrei fatto, se non avessi avuto il basso, per continuare a usarlo.
Corde previste, in budello:
Sol, 293,7 Hz diametro 2,3-2,6 mm
La, 220 Hz diametro 3,2-3,5 mm
Re, 196 Hz diametro 3,6-3,8 mm
Con i diametri grossi c'è il rischio di avere corde afone e quindi avrei fatto una nuova sperimentazione.
Avrei acquistato dei fili di nylon con quei diametri e le avrei montate. Il nylon non va tanto bene con l'arco, sarei passato alle corde di budello, visto il costo alto, solo quando i risultati erano accettabili. L'acciaio non l'ho considerato come soluzione finale perchè da noi si usa il budello (i suonatori si costruivano le corde usando budelli di capra).
Posto le foto del fondo e dell'incastro del manico.
lorenzo
|
Risposta Condividi
|
|
|