Stai rispondendo al messaggio di: Giancarlo
[18-12-2012, a 23:04]
Re: ALTOBASSO - Ricerca
Ringrazio Goffredo per il contributo.
Io credo che il flusso dell'aria potrebbe essere A-B-C-D-E-F-G, tenendo in debito conto che "l'ampolla" potrebbe essere un "manicotto" che avvolge "la canna" melodica F-G.
Il bordone è invece contraddistinto dalla lettera I, con l'aria che gli arriva dal condotto interno D-H-I.
L'altra parte di condotto interno alla cassa è C-D-H.
Molto più semplice da fare che da descrivere.
La canna melodica così disposta, si suona a mò di tastiera... in levarre (alzando il dito per ottenere la nota voluta).
Non credo sia uno strumento di fantasia, visto l'abbondanza di particolari "funzionali" come il gancio ad U che tiene la canna fissata alla cassa di risonanza.
Per quanto riguarda la probabile origine "leonardesca" bisogna dire che "il dipinto si trova registrato dal 1589 nella Tribuna, con attribuzione a Piero di Cosimo su disegno di Leonardo, un'ipotesi oggi scartata dalla critica, pur rilevando influssi leonardeschi nella stesura pittorica".
La critica (dopo quattro secoli e mezzo) scarta quanto riportato a pochi decenni dalla morte di Leonardo... hai visto mai si sbagliasse?!
|
|