www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Martedi 28 Marzo 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Giancarlo
[18-12-2012, a  23:04]
Re: ALTOBASSO - Ricerca
Ringrazio Goffredo per il contributo.
Io credo che il flusso dell'aria potrebbe essere A-B-C-D-E-F-G, tenendo in debito conto che "l'ampolla" potrebbe essere un "manicotto" che avvolge "la canna" melodica F-G.
Il bordone è invece contraddistinto dalla lettera I, con l'aria che gli arriva dal condotto interno D-H-I.
L'altra parte di condotto interno alla cassa è C-D-H.
Molto più semplice da fare che da descrivere.
La canna melodica così disposta, si suona a mò di tastiera... in levarre (alzando il dito per ottenere la nota voluta).
Non credo sia uno strumento di fantasia, visto l'abbondanza di particolari "funzionali" come il gancio ad U che tiene la canna fissata alla cassa di risonanza.
Per quanto riguarda la probabile origine "leonardesca" bisogna dire che "il dipinto si trova registrato dal 1589 nella Tribuna, con attribuzione a Piero di Cosimo su disegno di Leonardo, un'ipotesi oggi scartata dalla critica, pur rilevando influssi leonardeschi nella stesura pittorica".
La critica (dopo quattro secoli e mezzo) scarta quanto riportato a pochi decenni dalla morte di Leonardo... hai visto mai si sbagliasse?!

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up