www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 8 Giugno 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[11-02-2013, a  17:16]
Re: Zampogne: materiali, tecniche, misure.
Ringrazio tantissimo Marco, Gianluca ed Alessandro che, inutile sottolinearlo, hanno espresso pareri al pari della loro fama.
Condivido nella totalità quanto da loro affermato, con la necessità di fare qualche precisazione per far capire meglio l'obbiettivo della presente discussione.
Più di ogni altra cosa mi preme chiarire che sono contro ogni tentativo di “standardizzazione” delle zampogne ( e sottolineo delle zampogne al plurale! ) e di essermi sempre adoperato in tal senso a tal punto da essere citato, insieme ad altre persone, come esempio positivo, nel documento che il Circolo della Zampogna emanò proprio per dissentire dalla possibile “standardizzazione”.
Per un mero errore nel titolo della discussione ho scritto “Zampogna” al singolare.
Il titolo originario doveva essere: Zampogne e Ciaramelle: "materiali, tecniche di costruzione, misure", proprio per evidenziare, esaminare ed esaltare le differenze fra le varie tipologie costruttive.
Dopo essermi consultato con Alfonso, sull'opportunità o utilità di aprire una tale discussione e studiato alcuni titoli, abbiamo convenuto, per problemi di carattere tecnico (titolo troppo lungo in primis) di correggerlo ed accorciarlo in: “Zampogne: materiali, tecniche, misure.”
E' stato eliminato anche il termine “ciaramella”, perchè esiste già una discussione su tale strumento.
Detto questo, aggiungo che con l'affermazione: “Il resto misure esterne, misura campana ecc, non hanno tanta importanza”, non volevo dire che hanno “scarsa importanza”, ma solo “leggermente minore” rispetto a quelle fondamentali e che, al pari che nelle chitarre, nelle zampogne le "misure non fondamentali e variabili (sono) importantissime per i neofiti".
Per Alessandro: tu sai bene che possiedo e conosco tutta la letteratura sulle zampogne e concordo nel rilevare che molte sono le carenze presente nelle stesse, ma è anche vero che comunque rappresentano un ottimo punto di partenza, dal quale affacciarsi in un mondo affascinante e particolare come quello della costruzione.
Qualche amico comune (mio e tuo) è partito proprio da quelle misure incomplete per ri-costruire splendidi esemplari di zampogne.
Per quanto riguarda la rilevazione della conicità, aguzzando l'ingegno, si riesce a rilevarla senza ricorrere al “sacrificio” dello strumento, ma di questo parleremo un'altra volta! :-)

Un saluto ed un grazie a voi tutti.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up