www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietà, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 8 Giugno 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Alessandro
[11-02-2013, a  14:56]
Re: Zampogne: materiali, tecniche, misure.
Buongiorno, da apprendista suonatore e semplice appassionato dello strumento, provo a dire la mia: se si è in possesso della letteratura prodotta sino ad oggi sulla zampogna (dalle ricerche del prof. Leydi, a quelle della prof. Tucci o alla monumentale opera curata da Mauro Goielli) non è difficile visionare una buona quantità di disegni e schemi. Anche la rete offre, tramite vari siti e forum, diverso materiale (lo stesso Alfonso Toscano ha prodotto un consultatissimo disegno di una ciaramella cilentana).
Quindi, a mio parere, il problema non è la mancanza di fonti, quanto piuttosto la loro incompletezza: un dato difficilissimo da rilevare, ad esempio, è la cameratura conica per gli strumenti ad ancia doppia, possibile solo ai raggi X (!) o sezionando lo strumento (!!!). Se aggiungiamo poi che ogni costruttore adopera tecniche e utensili diversi per ottenerla, entriamo nella vaghezza più assoluta.
E' per questo che il primo passo di chiunque abbia cominciato a costruire una zampogna è stato inevitabilmente acquistarne una e … copiarla.
Condivido le osservazioni di Gianluca in merito al "fattore K" della questione: le ance. E' ovvio che esse rappresentano il vero nodo di una possibile standardizzazione dello strumento. A questo punto entriamo in un "campo minato"…ahi, ahi.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up