Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[09-02-2013, a 08:36]
Re: Zampogne: materiali, tecniche, misure.
Ciao Alfò!
Conoscevo bene il tuo pensiero a riguardo e quindi non posso che essere totalmente daccordo con quanto hai esposto in maniera chiara ed esaustiva.
Non hai però detto la tua in merito al "perchè per gli strumenti più piccoli, tipo flauti o altro, è più facile che alcine notizie (misure ecc.) vengano rivelate? Solo perchè costano di meno o perchè essendo più semplici, sono anche meno "i particolari" da conoscere?".
Per quando riguarda invece "misure non fondamentali e variabili importantissime per i neofiti", volevo dire che per chi non è mai fatta una, di chitarra, sapere che la tastiera deve essere larga circa 5 cm (sto buttando giù dei numei a caso), il manico alto circa 4 cm, la larghezza cassa proporzionata alla lunghezza del manico nel rapporto di 1/2 ecc., possa essere oltremodo utile.
Saluti e a risentirci.
:-)
Piccola precisazione: per i flauti e le canne di zampogne avviene, più o meno quello che succede per la tastiera di una chitarra: formulette e proporzioni matematiche, mettono in relazione lunghezza, cameratura, e distanza fori. Il resto misure esterne, misura campana ecc, non hanno tanta importanza.
PS: sono daccordissimo con te riguardo "all'esperienza": alcuni giorni fa, nel post dei flauti, dicevo a Salvatore che" solo l'esperienza" non può essere clonata (o copiata)! :-)
|
|