www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Giovedi 8 Giugno 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Pier Filippo Melchiorre
[08-06-2012, a  13:04]
Re: Chitarra battente 4 corde
ciao e benveuto...ti rispondo brevemente....
intanto per quanto riguarda le corde non devi confondere 0.10 che è in "inch", misura inglese e 0.20 che è in mm.
per cui 0.10 inch equivale a 0.25 mm.
con quel diapason dovresti montare corde 0.20/022 mm. che equivalgono a 0.08 inch.
il fatto è che la tua chitarra è un pò particolare....con il diapason 660 mm. il manico dovrebbe essere attaccato al 10° tasto (ad occhio la tua mi sembra attaccata al 12° anche se non tutto tastato) e di conseguenza la posizione dello scordino dovrebbe essere al 8/9° tasto per avere la possibilità di accordare agevolmente lo scordino all'8^ superiore rispetto alla 4 corda.
Inoltre con quel diapason puoi accordare, se avessi lo scordino al posto giusto, la corda dello scordino a RE (accordatura diciamo standard), a Do (standard o alla ciarammeddara) e a MI...ma ripeto lo scordino ha un diapason troppo elevato (dovrebbe stare a circa 38/40 per poter spaziare tra due toni in più o in meno)....inoltre la variazione dell'accordatura dello scordino influisce sulla accordatura delle altre 4 corde e quindi del loro diverso stato di tensione.
In conclusione per quel tipo di chitarra dovresti fare alcune prove con vari spessori di corda (partendo dalla accordatura dello scordino con spessore 0.20 mm.) e calibrando le altre in funzione della tonalità dello scordino......ottenere una battente a 4+1 "versatiel" per quanto riguarda l'accordatura è molto diffcile....i costruttori non se ne curano eprchè al chitarra veniva costruita e accordata in funzione del suonatore/cantore.

Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up