www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Venerdi 19 Aprile 2024

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Peppino di Rosa
[20-01-2010, a  11:10]
Re: distribuzione geografica della battente

Da: gianluca zammarelli

"se è per questo la chitarra battente era in uso anche a Roma come testimonia il Belli in un suo sonetto, che ora non ricordo, ma che presto vi riporterò.."



In quel sonetto del romano Belli,
dove il poeta cita la "battente",
come, peraltro, ha scritto Zammarelli,
che a Roma in quel tempo era presente;
non serve caro Alfonso che interpelli
uno studioso bravo e competente.
In quanto il nostro Belli, lo strumento,
lo cita, in una nota, a complemento.

In ogni caso, in quel componimento,
anzi, alla fine, nella spiegazione,
scritta da quel poeta per commento,
viene citato anche il "colascione".
In questo modo, credo sia contento
il Pier Filippo il quale, in occasione
del seminario, che lui ha tenuto,
lo strumento considera perduto.

PdR

P.S. Si riporta il citato sonetto, il quale nella raccolta, a cura di Marcello Teodonio e pubblicata
da Newton & Compton Editori, è il numero 999. Si potrà verificare che nella nota n. 1 il Belli, oltre che della "chitarrabattente", parla anche della mandola e del colascione.
Il sonetto è stato scritto il 28 ottobre 1833, quando era papa Mauro Cappellari che prese il nome di Gregorio XVI (1831-1846). Prima di lui c'era Pio VIII e dopo venne Pio IX. In un altro sonetto (n. 395) dal titolo "Momoriale al papa" il Belli esorta Gregorio XVI ad agire contro i liberali... ma questa è un altra cosa e vado OT.

Un caro saluto a tutti

Peppino di Rosa



La serenata províbbita

Ier notte a sson de quattro mmannolini1
noi cantàmio2 in zú e ’n giú ppe li Serpenti.3
Io discevo: «Accidenti a li paini»,4
e ll’antri risponneveno: «Accidenti».

Quant’ècchete5 una man6 de Galantini,7
e ddisce: «A ccasa, aló,8 ssori Minenti»,9
come si10 cquelli porchi ggiacubbini
fussi ggente da fàcce11 comprimenti.

Li Galantini de chi ssò12 ssordati?
der Papa. E er Papa mó li framasoni
nun l’ha cquanti che ssò13 scummunicati?

Ma ddunque, quanno li sudditi bboni
mànneno14 un accidente a st’addannati,
perché mmó jje se scoccia li cojjoni?15

________________________________________
1) Il mandolino, la mandola, è istrumento molto accetto alla plebe romana, che lo suona unito al colascione e alla chitarrabattente.

2 Cantavamo.
3 Contrada del rione de’ Monti.
4 Nome che si dà dal volgo alle persone coll’abito in falde.
5 Eccoti.
6 Un drappello, come nel dire illustre.

7 Specie di birri monturati, che dall’essere stati assoldati da un tale antico bargello Galanti, diconsi Galantini. Bisogna quindi distinguere il loro nome da quello del recente Beato Ippolito Galantini, già capo di una pia congregazione in Toscana. I nostri Galantini birri sono composti del rifiuto della società, raccolto dopo il 1831, per succedere alla porzione abolita dei Carabinieri che fecero causa comune coi liberali. Ora a questi birri regimentati si dà più propriamente il nome di bersaglieri.

8 Colla o chiusa. È l’allons de’ Francesi.
9 Minenti (eminenti): nome distintivo de’ popolani di certi rioni.
10 Se.
11 Farci.
12 Sono.
13 Quanti sono, tutti.
14 Mandano.
15 Perché si molestano?






Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up