Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[15-01-2009, a 21:56]
Re: distribuzione geografica della battente
Considerato che, in questa fase iniziale, si è un pò indirizzata verso l'Abruzzo, vorrei confermare che diverse testimonianze, raccolte direttamente da persone anziane, attestano l'uso di chitarre suonate " a vattènt"!
Ricordo anche che Abruzzo e Molise sono state, fino a circa quarant'anni fa, una sola regione, per cui quello che si dice per l'uno, quasi sempre vale per l'altro.
Uno dei diversi riferimenti bibliografici che mi viene in mente è questo:
Vita Tradizionale dell'Abruzzo e del Molise
Saggi storico-critici, di Bianca Maria Galanti; pubblicato da L.S.Olschk 1961, a pag.36 si dice: "il canto abruzzese viene cantato da solo o con accompagnamento di chitarra o di "chitarra battente"
-Una filastrocca-cantilena del mio paese (Montefalcone Nel Sannio -Molise-) dice:
...la gatt ncopp_lu tett (la gatta sopra il tetto)
sunav lu ciuf_llèitt (suonava lo zufoletto)
...lu grille mmonta lu miur ( il grillo sopra il muro)
sunav lu zufflatiur (suonava il "soffiaturo" (ciaramella?)
...la volpe è la cchiù bèll (la volpe è la più bella)
sunave la scupnell (suonava la scupinella (piccola zampogna di canna))
...L'asn a la stall (l'asino nella stalla)
sunav la chitarr (suonava la chitarra)
...annènz a tanta gènt (davanti a tanta gente)
sunave la vattènte (suonava la battente)
...nzù...nzù...nzù (...nzù...nzù...nzù)
...la chitarr n_son cchiù! (la chitarra non suona più!)
Simpatica vero?
Altri riferimenti bibliografici e non... appena ho il tempo di spulciare tra gli appunti vari.
saluti, Giancarlo
|
|