Stai rispondendo al messaggio di: Pier Filippo Melchiorre
[02-11-2008, a 16:59]
Re: scambiamoci le canzoni
Come promesso ho ritrovato la versione del Diasilla
(con il Canzoniere Piceno l'avevam anche proposta in musica)
.............C’è anche un altro “defunto” da celebrare ossia il “diasilla”. Eh si perché tra la gente comune o mendicante nei pressi del cimitero è ormai raro trovare quella vecchietta che recita il “diasilla” che altro non è che la versione popolare e un po’ magica del Dies Irae, Dies illa.
Il testo integrale dell’inno, originariamente latino, ma poi riformulato in volgare dagli anziani.
Diasilla (Dies Irae)
Diasilla diasilla
Salve secula in favilla
Scrisse Davide con Sibilla
Gesù mio con gran dolore
Giudicherà il peccatore;
Sonarà la viva tromba
Tutti i corpi d’ogni tomba;
sorgerà la creatura
dall’antica sepoltura;
andremo in tribunale
so’ sta scritto lu bè e lu male;
‘vanti al giudice sedente,
tutto a Dio sarà presente,
chi sarà che resti assente?
Chi sarà che non procura?
Lo bone opre son giuste e son secure;
la tremenda maestà
salva l’uomo per bontà,
per tua fonte di pietà.
A te ricorro Gesù mio
Come si per conto mio.
Voi ci creasti e ci salvasti,
nel legno della Santissima Croce
ci ricomprasti.
Fate quello alfin ci basti.
Tribunale contrizione,
avanti a Dio sbalordisco,
ogni colpa non ardisco.
Maddalena esaudisti
Del ladrò pietà n’avesti.
Io ti prego e non so degno,
che non vada in basso Regno.
Fa che il luogo ce sia dato
Fra quell’angeli beati,
dalli rei separati.
Separati i maledetti
Che nel fuoco stanno stretti
Da quell’altri benedetti.
Co’ la faccia in terra china
Prego Te, Maestà Divina,
ch’abbi cura del mio fine.
In quel giorno spaventoso,
nobile Gesù Cristo e pietoso,
deteme pace e riposo.
Requiem aeternam
Domine sdomine
Luce te, lux speppe
Requiescante in pacen in Paradise
Ammen…
........Questa vecchietta ormai difficilmente la incontreremo, forse ha deciso di non venire più perché pensa che nessuno si fermerà ad ascoltarla poichè le persone non hanno tempo e sono avvolte dal ritmo frenetico dell’età moderna; allora questa vecchietta ha deciso di far meglio, ossia di consegnare il “diasilla” al tempo e alla storia per conferirgli quell’alone di mistero e di magia…
ciao
PFM
|
|