Stai rispondendo al messaggio di: giancarlo
[16-04-2010, a 08:40]
Re: scambiamoci le canzoni
Confermo per l'insalata:
dalla lettura del testo riconosco almeno tre canzoni fuse in una.
...L'ultima strofa ormai è stata mutuata da tutte le regioni.
E' presente in Molise, Puglia, Campania, Abruzzo, Calabria, Basilicata, ma soprattutto in Sicilia, da dove dovrebbe provenire.
Mi pare facesse parte di uno dei canti della raccolta Favara.
...Alfonso ha ragione sulle "Minne" (o menne), anche se in alcune parti d'Italia, Molise compreso, Minne o Ninne sono esattamente la stessa cosa.
In Realtà Ninne significa anche "zio".
Questo conferma che orginariamente "Minne" o "Ninne" aveva si riferimento alle mammelle, ma usate ...al maschile!
Mi spiego: Menno ha la stessa orgigine di MIN-US (meno) MIN-UERE (diminuire)
Dopo vari passaggi e trasformazioni MENNO assunse il significato di MANCANTE DI QUALCHE COSA; QUALCHE PARTE.
Poi dal latino (In Festo) MENNA (Mammella SENZA LATTE).
Poi dal Lat.Barb. MENNONUS (CASTRATO;BECCO; CIOE' CAPRONE PRIVA DI LATTE).
I caproni però hanno una caratteristica fisica molto evidente: una grossa "Minna" priva di latte.
Che facilmente si può confondere con le mannelle delle capre e quindi "MINNA" O "MENNA"... per tutti, caproni, capre, donne, o altri mammiferi che siano!
|
|