www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Venerdi 1 Dicembre 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: 'A Parulana
[03-12-2008, a  19:03]
Re: scambiamoci le canzoni
Infine, una versione del 1975 un pò particolare.
Addio alla Madonna di Montevergine e protesta

Zona: Montevergine (Avellino)
Documento registrato presso il Santuario di Montevergine nel settembre del 1975.

Canto a più voci femminili intonato dai pellegrini che prima di ripartire salutano la Madonna.
La seconda parte di questo documento ha particolari riferimenti ad avvenimenti accaduti a Montevergine in quegli anni. Ci si riferisce a quando venne proibito ai pellegrini l'usanza di pernottare all'interno della chiesa per cui, molte persone che non sapevano di tale nuova disposizione furono costrette a dormire all'aperto.
In seguito ci si riferisce alla proibizione di cantare all'interno del Santuario i tradizionali canti in dialetto: proibizione vigilata anche dalla Forza Pubblica presente al Santuario.
Il gruppo di donne che si trovavano a Montevergine nel 1975, prima di lasciare il Santuario includevano nei canti di addio alla Madonna questi riferimenti ai fatti di cui erano state protagoniste.


Statti bbonu Maronna mia
statti bbona me n'aggi' 'a j'
statti bbona me n'aggi' 'a j'
...tti bbona Maronna mia
statti bbona me n'aggi' 'a j'
e statti bbona me n'aggi' 'a j'
Cumm'aggi' 'a j' comm'aggi' 'a fa'
nun teng' 'o cor' 'e ve lascia'
nun teng' 'o cor' 'e ve lascia' (ripete)
'O monaco traritore
m'ha cacciatu for' 'o puntone
m'ha cacciatu for' 'o purtone
M'ha cacciatu e se n'è gghiuto
e non ha avuto pietà re me
e non ha avuto pietà re me (ripete)
Nu' putimmo manco canta'
'i carabinieri nci vuonno arresta'
'i carabinieri nci vuonno arresta' (ripete)

Nce vuonno arresta' e nei vuonno piglia'
'bbascio Avillino nci vuonno purta'
'bbascio Avillino nci vuonno purta' (ripete)
'Ntribbunale nci vuonno purta'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
Avillino nci vuonno purta'
tre anni pi r'uno nci vuonno fa' fa'
tre anni pi r'uno nei vuonno fa' fa'
Accumpagnaci Mamma mia
'nzi' ch'arrivo a la casa mia
a 'nfi ch'arrivo a la casa mia (ripete)

(da: La Tradizione in Campania- Roberto De Simone)


Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up