Stai rispondendo al messaggio di: Irpino
[08-01-2010, a 22:00]
Re: ACCORDATURE PER LA BATTENTE
Benissimo, proprio "alla sampugnara" (allora l'hai fatto anche tu, Alfò, ammettilo ehehehe...)
Ringrazio l'intervento di Melchiorre (sì, speravo proprio di ottenere informazioni meno vaghe da voi, che la battente la suonate per davvero, magari piano piano ci arriviamo)...
E ringrazio Lorenzo per il suo contributo: non mi meraviglio che anche a Ponte Caffaro si sia vista una tecnica simile, anche se su chitarra francese e con altre differenze. Pensa che anch'io ho visto fare una cosa "abbastanza" simile al Festival di Saint Chartier (il "tapping"), ma in un particolare ambito... della musica folk della Louisiana (cajun, ne devo conservare ancora un breve filmato ma su videocassetta), però era un contesto non tradizionale e io credevo che il chitarrista scherzasse, che fosse una variante estemporanea, perchè talvolta lo faceva anche con la chitarra (ovviamente non battente) messa non in verticale appoggiata per terra, ma in orizzontale, appoggiata sulle ginocchia, ma con la "buca" rivolta verso l'alto (quindi con la funzione di mano destra e mano sinistra completamente diversa dalla normale gestualità).
Bene, se qualcuno vuole aggiungere qualcosa di più specifico, magari riguardante l'uso nell'ambito tradizionale, nel sud Italia, di zampogna con chitarra battente suonata "alla sampugnara"...
|
|