www.alfonsotoscano.it la musica degli ignoranti
 

Calendario   |   Corsi, seminari e stage   |   Libri, cd, demo   |   archivio audiovideo   |   la chitarra battente   |   mostra   |   annunci   |   la chiazza    |   proposte artistiche     artigiani & hobbisti    |   i portatori della tradizione    |    eventi trascorsi   |   le feste da non perdere   |   articoli   |   Cilento   | nonSoloMusica   |   home   |   la battente vista da..

 

in questa piazza puoi dire quello che vuoi senza bisogno di registrazione/iscrizione, qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere oppure per spaccare il pelo in quattro, come preferisci...

resta inteso che se ti metti a rompere le scatole i tuoi interventi verranno cancellati senza pietŕ, e questo vale in particolar modo per coloro che scelgono di rimanere anonimi pur usando uno pseudonimo    

 
Torna all'elenco argomenti | Messaggi | Martedi 28 Marzo 2023

Nuovo oggetto
Icon:
Titolo:

Descrizione:

Usa gli Smileys Inserisci un'immagine

Nome:
Vengo da:
Email:

Inserisci la parola che leggi qui sopra prima di inviare:
Stai rispondendo al messaggio di: Irpino
[08-01-2010, a  20:46]
Re: ACCORDATURE PER LA BATTENTE
Non so se ne avete già parlato, ma io una volta ho letto di quest'uso (detto anche tecnica alla zampognara), che ancora si riscontra in alcune regioni italiane, come Basilicata ma anche Toscana e Sicilia, di suonare la chitarra battente... a zampogna. In pratica, se non ricordo male, per venire incontro alle esigenze della zampogna, il chitarrista si siede, mette la chitarra battente in verticale, l'appoggia per terra, tiene la cassa ferma tra le gambe, con la mano sinistra fa gli accordi (LA7 e RE Maggiore), con i polpastrelli indice e medio della destra preme percuote e lascia andare la corda sul quinto e settimo tasto, producendo un suono (ma anche una gestualità) che ricorda quelli dell'aerofono a sacco.
Qualcuno di voi si è mai dedicato a una simile tecnica di suonare i cordofoni insieme con gli aerofoni pastorali?
Io, che non l'ho mai visto nè sentito "dal vivo", sarei curioso di vederne almeno un esempio, magari un video; qualcuno può indicar un link?
Oppure, se questo non esiste, qualche esperto può spiegare meglio a parole la sua esperienza del suonare la battente a zampogna?
Se ne avete esperienza, avete usato questa tecnica per qualsiasi canto o suonata battente-zampogna, o solo per canti e serenate a dispetto o a lagnanza?
Eventualmente, questa "tecnica della percossa con la mano dx", ad imitazione della zampogna, tenendo la battente in verticale appoggiata per terra, è documentata anche in Campania?
Grazie!


Il forum del sito della chitarra battente ©ZIXForum 1.14 by: ZixCom 2006Up